assegno unico

Quando viene pagato l’assegno unico di giugno 2025?

L’Inps ha comunicato le date di pagamento dell’assegno unico (che arriveranno intorno alla metà di ogni mese) per il primo semestre 2025. È già possibile sapere, quindi, quando le famiglie residenti in Italia potranno ricevere la prestazione. Scopriamo, nello specifico, quando viene pagato l’assegno unico a giugno 2025 a seconda dei casi e le informazioni utili per richiederlo. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Consultazione della bolletta trasparente

Arriva la bolletta trasparente: più facile da leggere per luce e gas

È in arrivo una nuova bolletta trasparente per le forniture di luce e gas, più semplice da leggere e pensata per aumentare la confrontabilità delle fatture energetiche. Un progetto voluto dall’ARERA - l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente - e che verrà adottato da tutti gli operatori a partire dal primo luglio 2025. Ma quali sono le novità più importanti delle nuove bollette e, soprattutto, come migliorerà la consultazione da parte degli utenti?
Milano

Investimenti immobiliari, i settori sempre sotto i riflettori

Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una trasformazione significativa, con il settore living e healthcare che si posizionano tra i segmenti più dinamici e promettenti. Secondo l'ultima ricerca "Global Living Investment Universe" di JLL, gli investimenti globali nel settore living sono destinati a raggiungere i 1,4 trilioni di dollari entro il 2030, trainati dalla crescente domanda abitativa urbana, dalla trasformazione dei bisogni sociali e da un'offerta ancora insufficiente
come pagare imu arretrata

Come pagare l’IMU arretrata: calcolo degli arretrati e sanzioni 

L'Imposta Municipale Unica (IMU) è una tassa fondamentale nel sistema fiscale italiano, applicata sulla proprietà di immobili, ad eccezione di quelli adibiti a prima casa, a meno che non siano classificati come immobili di lusso. La gestione dell'IMU è di competenza dei Comuni, i quali stabiliscono aliquota e detrazioni in base a specifiche delibere. Il pagamento dell'IMU è un obbligo annuale per i proprietari di immobili, con scadenze prestabilite solitamente a giugno e dicembre di ogni anno
Pendenza della rampa del garage

Rampa del garage: pendenza, normativa e autorizzazioni condominiali

Indipendentemente si tratti di una villetta o di un parcheggio condominiale, per la progettazione della rampa del garage la pendenza è un fattore determinante. È infatti necessario rispettare il limite massimo del 20%, stabilito dal D.M. del primo febbraio 1986, garantendo sicurezza e accessibilità per pendenze inferiori. Ma quali sono le disposizioni di legge sulla predisposizione degli strumenti d’accesso al garage e, soprattutto, servono specifiche autorizzazioni nei contesti condominiali?
Il tatami di una palestra di arti marziali

A che serve il pavimento antitrauma e dove va usato?

Anche con tutta la prudenza e l’accortezza possibile può capitare che nella vita di tutti i giorni si verifichino degli incidenti o degli imprevisti che provocano cadute con conseguenti infortuni, anche gravi.
Donazione in regime di comunione dei beni

Donazione tra coniugi in regime di comunione dei beni: come funziona

Quello della donazione tra coniugi in regime di comunione dei beni è un tema giuridico delicato, poiché coinvolge sia la gestione del patrimonio familiare che determina delle precise conseguenze legali. Infatti, nonostante la comunione stretta fra i partner, il bene donato resta di proprietà esclusiva della parte che lo riceve. Ma come funziona questa particolare forma di donazione e in che modo può essere formalizzata?
Plusvalenza superbonus

Plusvalenza superbonus, cosa accade se si vende un immobile acquistato con il supersismabonus

Vendere dopo quattro anni un immobile acquistato beneficiando delle detrazioni legate al supersismabonus genera una plusvalenza da superbonus? La questione è stata affrontata dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta 137/2025. Secondo quanto chiarito, la norma che disciplina la plusvalenza da superbonus non si applica a chi rivende una casa acquistata precedentemente con il supersismabonus acquisto. In questi casi, infatti, si applica la tassazione con le condizioni previste per la plusvalenza ordinaria
pensioni

Cedolino della pensione di giugno 2025, come consultare le informazioni utili

Come ogni mese, l’Inps mette a disposizione dei pensionati uno strumento per chiarire ogni tipo di dubbio sul rateo in pagamento. Si tratta del cedolino della pensione, disponibile anche per la mensilità di giugno 2025. Scopriamo, nello specifico, da quando è visibile online e come è possibile consultarlo (con Spid, ma non solo)
Inquilini sfrattati che se ne vanno

Recuperare i canoni non pagati dopo lo sfratto per finita locazione

Il proprietario di un immobile che abbia intenzione di procedere nei confronti di un inquilino moroso deve seguire delle regole ben precise, soprattutto quando ha intenzione di avviare le pratiche per lo sfratto per finita locazione e canoni non pagati: è necessario, infatti, avviare una procedura giudiziale, attraverso la quale ottenere un decreto ingiuntivo. In questo modo riesce ad avere un titolo esecutivo per tentare di recuperare le somme non incassate
Affitto con riscatto, chiavi dell'immobile

Property manager: una figura professionale in evoluzione

Il property management in Italia sta vivendo una fase di profonda evoluzione, con nuove sfide e opportunità che richiedono competenze sempre più specializzate e una visione strategica per affrontare le trasformazioni del mercato immobiliare.
case dal basso

IMU e alloggi sociali: ecco cosa sapere sull’esenzione

Quando si parla di edilizia residenziale pubblica, spesso si fa confusione tra alloggi sociali e case popolari, due realtà che si assomigliano, ma non sono identiche. I due termini sono spesso usati come sinonimi. Si tratta tuttavia di soluzioni abitative simili per finalità sociali, ma differenti per gestione, normativa e, soprattutto, per il trattamento fiscale. Con riferimento a quest’ultimo aspetto la distinzione è fondamentale: come funziona l’IMU per gli alloggi sociali? L’imposta è dovuta per le case popolari? Quali sono le ultime indicazioni che arrivano dalla giurisprudenza e in particolare dalla Corte di Cassazione?
Detrazione delle spese per il dottorato di ricerca

Detrazione delle spese per il dottorato di ricerca, cosa sapere

È possibile beneficiare della detrazione delle spese per il dottorato di ricerca? In tal caso, qual è la percentuale detraibile? Lo ha spiegato il Fisco ricordando quanto previsto dalla normativa, in particolare dall’articolo 15, comma 1, lettera e), del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir). Vediamo dunque quanto spiegato e cosa è necessario sapere partendo proprio da quanto disposto dalla norma