Real Estate

Bonus mobili 2026, cosa prevede la legge di Bilancio

La legge di Bilancio 2026 approvata dal Consiglio dei ministri venerdì 17 ottobre 2025 è ora in Parlamento per essere esaminata. La manovra, tra le altre cose, prevede la proroga dei bonus casa, tra questi il bonus ristrutturazione, l’ecobonus e il bonus mobili. Secondo quanto disposto, sarà possibile beneficiare della detrazione al 50% per l’acquisto di arredi legati a interventi di recupero del patrimonio edilizio anche nel corso del prossimo anno. Vediamo cosa è necessario sapere
lavoro pc

I lavori da freelance più ricercati e remunerativi d'Italia

Chi lavora da freelance può scegliere tra diverse professioni che consentano di crearsi un reddito più o meno stabile con la massima flessibilità nei contratti. Ma quali lavori sono reali e quali sono truffe e, soprattutto, quali lavori da freelance sono meglio pagati in Italia? Vediamolo con un’analisi di Truffe.net
pagamenti inps

Le date dei pagamenti Inps di novembre 2025, scopri il calendario

I principali appuntamenti del nuovo mese per le prestazioni erogate dall’Inps per famiglie, lavoratori, pensionati e disoccupati sono ormai alle porte. Scopriamo, allora, quali sono le date da cerchiare in rosso sul calendario dei pagamenti Inps di novembre 2025. Dalla Naspi all’assegno di inclusione, passando per l’assegno unico e le pensioni, scopriamo quali sono le giornate da cerchiare in rosso sull’agenda dell’undicesimo mese dell’anno
Animale domestico

Assicurazione animali domestici: come funziona, cosa copre e costo

Stipulare una polizza per gli animali domestici può proteggere cani e gatti in caso di malattie, incidenti e smarrimento. A fronte di una spesa che può partire da meno di 100 euro, il proprietario di un animale può avere meno preoccupazioni in caso di imprevisti, ottenendo un rimborso delle spese sanitarie sostenute per le cure oppure proteggendosi in caso di danni a terzi o a cose in condominio, per strada o all’aperto causate dall’animale. Ecco, quindi, come funziona, quanto costa e quali sono le coperture dell’assicurazione degli animali domestici
laptop

Codice europeo per le recensioni: cosa cambia per utenti e imprese

Negli ultimi anni le recensioni online sono diventate centrali nelle scelte di acquisto e prenotazione, ma anche soggette a manipolazioni. Per aumentare trasparenza e fiducia, l’Ue ha introdotto nel settembre 2025 il Codice europeo per le recensioni, un accordo volontario che coinvolge piattaforme digitali, operatori turistici e associazioni dei consumatori. Il codice mira a garantire recensioni autentiche e verificabili, contrastare i giudizi falsi, uniformare le regole tra i Paesi Ue e promuovere fiducia, correttezza e concorrenza leale nel mercato digitale
Antiriciclaggio per l'agenzia immobiliare

Antiriciclaggio per l’agenzia immobiliare: tutti gli obblighi di legge

La complessità del mercato immobiliare impone misure rigorose per garantire la sicurezza delle transazioni. Per questo, anche le agenzie immobiliari sono soggette alla disciplina antiriciclaggio: devono identificare gli utenti, valutarne il profilo di rischio, segnalare eventuali anomalie all'UIF e mantenere un registro delle operazioni, da conservare per almeno 10 anni. Delle necessità che nascono dal ruolo chiave degli agenti immobiliari, come primi soggetti a interagire con venditori e acquirenti, che possono essere facilitate grazie agli strumenti offerti da Regold.
servomuto fai da te

Come realizzare un servo muto fai da te: funzionale, elegante e sostenibile

Se desideri dare un tocco di ordine e stile alla tua camera da letto, potresti pensare di costruire un servo muto fai da te, una soluzione originale e funzionale. Questo complemento d’arredo, spesso sottovalutato, è in realtà un alleato prezioso per chi ama avere vestiti e accessori sempre in ordine e a portata di mano, senza rinunciare al design. Scegliendo di realizzarne uno con le tue mani, potrai personalizzare ogni dettaglio, adattandolo perfettamente allo spazio disponibile e al tuo gusto personale.
Operaio specializzato lavora all’insonorizzazione del soffitto

Isolamento acustico in condominio: come realizzarlo contro i rumori

I rumori dei vicini in un condominio rappresentano un problema serio per gli inquilini che abitano al piano inferiore o di fianco a persone chiassose. Schiamazzi, fracassi e baccano sono sempre motivo di liti tra condòmini che, non raramente, finiscono in tribunale se non risolte dal regolamento condominiale. Oppure si può provare a migliorare l'isolamento acustico del condominio. Adottando, ad esempio, sia soluzioni pratiche e di arredo come tappeti, tende e mobili pesanti per ridurre il riverbero e assorbire i suoni, che interventi più strutturali come l'installazione di contropareti e controsoffitti con materiali isolanti come la lana di roccia o la fibra di vetro
Calcolatrice e soldi per il pagamento delle bollette

Bollette luce e gas: nuovo formato, ma due italiani su tre non se ne accorgono

Da luglio le bollette di luce e gas hanno cambiato aspetto. La riforma, voluta per rendere più semplice e trasparente la lettura delle fatture energetiche, ha portato alla nascita di una “nuova bolletta” più ordinata e ricca di dettagli. Tuttavia, i risultati di una recente indagine di Facile.it mostrano che gran parte degli italiani non ha nemmeno notato il cambiamento
pensioni

Quando viene pagata la pensione di novembre 2025?

Con l’avvicinarsi della fine del mese, diverse famiglie si iniziano a chiedere quando è fissato il pagamento degli assegni pensionistici. Molti pensionati, infatti, aspettano di sapere quando viene pagata la pensione di novembre 2025 per il ritiro presso gli uffici di Poste Italiane e tramite accredito sul conto bancario. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere al riguardo
Attico e superattico

Differenza tra attico e superattico: caratteristiche e limiti di legge

Le soluzioni abitative di pregio sono sempre più richieste nell'attuale contesto immobiliare, soprattutto in ambito urbano o in condominio. Ma qual è la differenza tra attico e superattico? Sebbene entrambi si trovino all'ultimo piano di un edificio, talvolta oltre il cornicione e con spazi esterni quali terrazze, le due soluzioni si differenziano principalmente per la diversa elevazione. Ancora, entrambi sono soggetti ai medesimi requisiti in termini di abitabilità e conformità urbanistica degli stabili, tuttavia a livello locale potrebbero esservi vincoli maggiori per i superattici
CityLife, completata a Milano la Torre Libeskind di Pwc Italia

Investimenti immobiliari, retail sotto i riflettori

Il mercato immobiliare italiano conferma la sua vitalità. Nei primi nove mesi del 2025 gli investimenti hanno raggiunto quota 8,2 miliardi di euro, con un incremento del 17% rispetto al 2024, secondo i dati diffusi da JLL Italia, società internazionale specializzata nei servizi e nella gestione di investimenti immobiliari. Solo nel terzo trimestre i volumi hanno toccato i 2,5 miliardi di euro, includendo operazioni dirette, acquisizioni di terreni e compravendite di quote
Piccolo bagno

Bagno in garage: quando si può costruire e a quali costi

L’utilizzo più appropriato del garage è quello di parcheggiarci l’auto e i veicoli a due ruote, come moto e biciclette. Non è infrequente, tuttavia, che la pertinenza possa essere usata per metterci oggetti oppure come spazio da adibire a ufficio. Si può pensare anche a un laboratorio per portare avanti attività creative e hobby
decorazioni di halloween da fare in casa

Decorazioni di Halloween da fare in casa e sostenibili, per una festa "plastic free"

Halloween non è solo sinonimo di travestimenti spaventosi e dolcetti, ma anche di creatività nell’allestire la casa con decorazioni a tema. Tuttavia, ogni anno milioni di oggetti usa e getta, spesso in plastica, finiscono tra i rifiuti dopo una sola notte di festa. Se desideri vivere questa ricorrenza in modo più consapevole, le decorazioni halloween da fare in casa e sostenibili rappresentano la soluzione ideale per un impatto ambientale ridotto e uno stile comunque indovinato.
taglio irpef

Taglio Irpef in Manovra 2026? Scopri tutte le ultime notizie

Il governo inizia a pensare alle misure da inserire nella prossima legge di Bilancio e, secondo la prima versione del testo, tra le novità in tema fiscale c'è un nuovo taglio Irpef in Manovra 2026. Tra le ipotesi al vaglio, la più concreta riguarda una riduzione per il “ceto medio”, con la seconda aliquota che passa dal 35 al 33%. Scartato, almeno per ora, un eventuale allargamento dello scaglione fino a 60mila euro di reddito
pensioni

Manovra 2026, cosa cambia per le pensioni?

Neanche il prossimo sarà l’anno buono per una vera e propria riforma strutturale del sistema pensionistico. La priorità di un intervento in ambito previdenziale, infatti, continua a rimanere puramente teorica. Tuttavia, non mancheranno le misure sulle pensioni nella Manovra 2026. Tra proroghe di meccanismi per l’uscita anticipata dal mondo del lavoro, confronto sulla modifica dell’età pensionabile e incentivi, scopriamo le ultime notizie sul testo della bozza della legge di Bilancio
Real Estate

Sanzione per la tardiva registrazione del contratto di locazione, come deve essere calcolata

In tema di sanzione per la tardiva registrazione del contratto di locazione di recente si è espressa l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 56/E per chiarire se l’ammenda deve essere commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare dei corrispettivi pattuiti per l’intera durata del contratto o a quella calcolata sul canone annuale. La questione riguarda le modalità di applicazione dell’articolo 69 del Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro
Pompa di calore condominiale per il Conto Termico

Conto Termico 3.0 in condominio: le novità e i contributi per il 2025

Per migliorare la sostenibilità degli edifici residenziali, anche i contesti condominiali possono approfittare di importanti incentivi. Ad esempio il Conto Termico 3.0 per il condominio, che prevede il rimborso energetico per alcuni interventi di efficientamento energetico, come ad esempio l'installazione di pompe di calore, sistemi a biomassa e impianti solari termici. Il contributo può arrivare al 65% della spesa, nel rispetto dei requisiti di conformità degli impianti e normativi, con rate annuali fino a cinque anni
Valutazione di un mutuo integrativo

Mutuo integrativo: come funziona l’ipoteca e quando conviene davvero

Per chi ha già sottoscritto un finanziamento immobiliare, la possibilità di effettuare ristrutturazioni o di acquistare altri immobili impone la disponibilità di liquidità aggiuntiva. A questo scopo, il mutuo integrativo si rivela decisamente utile: prevede infatti l'erogazione di un secondo finanziamento, tramite l'iscrizione di un'ipoteca di secondo grado sull'immobile principale. È ideale quando le condizioni del primo mutuo sono molto vantaggiose e non si desidera, di conseguenza, procedere alla sua modifica
Valore della casa in base alla classe energetica

Valore della casa e classe energetica: il peso delle prestazioni

In un mercato immobiliare sempre più attento alla sostenibilità, i consumi di un immobile diventano un parametro cruciale nelle compravendite. Ma quanto impatta sul valore della casa la sua classe energetica? Sebbene esistano differenze a livello territoriale, anche in relazione alla zona climatica, generalmente gli immobili di classe elevata possono avere un valore anche del 25% superiore a quelli appartenenti a livelli inferiori. Detto questo, in generale in Italia sono gli immobili in classe E i più diffusi, ance se cresce la C per effetto delle ristrutturazioni