Giardino condominiale

Giardino condominiale: come si può usarlo e le regole da rispettare

Nella gestione delle parti comuni del condominio rientrano anche gli spazi verdi, se adibiti per la fruizione da parte di tutti i residenti. Ma quali sono le regole per usare un giardino condominiale? In linea generale, bisogna rispettare l'articolo 1102 del Codice Civile, che permette a tutti i condomini di avvalersi delle parti comuni, senza modificarne la destinazione o impedire ad altri di fare altrettanto. Ancora, vi possono essere limitazioni a livello di regolamento condominiale. Le spese sono generalmente comuni, a meno che il giardino non sia a uso esclusivo
Spese borsuali amministratore

Spese borsuali dell’amministratore: cosa sono e chi deve pagarle

La corretta gestione dello stabile condominiale può richiedere ai condomini di sostenere dei costi aggiuntivi, oltre alle comuni spese di manutenzione ordinaria e straordinaria. Fra questi, anche le spese borsuali dell'amministratore, ovvero i costi che il professionista anticipa per lo svolgimento delle proprie funzioni. Si tratta di esborsi solitamente modesti, dovuti perlopiù a necessità di cancelleria o di spostamento, che devono essere tuttavia precisamente documentati affinché possano essere rimborsati dal condominio
Posti auto di un condominio

Cosa si può mettere in un posto auto condominiale

I posti auto e i parcheggi condominiali spesso sono motivo di litigi tra proprietari di unità abitative. Diventa fondamentale rispettare le regole a partire dall’assegnazione o dalla rotazione dei posti disponibili compreso ciò che si può parcheggiare o depositare all’interno di essi senza che costituisca intralcio o minaccia alla sicurezza degli altri condòmini
pensioni

La pensione non è solo una, cosa considerare per scegliere quella più adatta

Negli ultimi anni in tema pensionistico, in Italia, è sempre più fonte di stress e ansia verso il futuro. Molti lavoratori, soprattutto i più giovani, temono di andare in pensione sempre più tardi, di ottenere un assegno basso o addirittura di non riuscire a raggiungere l’età pensionabile. Ma quali sono gli aspetti da considerare per mettere al sicuro il proprio futuro? E quali sono le diverse tipologie di pensione disponibili? Scopriamolo insieme

Draghi: "L'eccessiva regolamentazione della concorrenza soffoca le aziende europee"

Tra la nuova strategia commerciale statunitense, la rinnovata offensiva cinese, l'intensificarsi delle guerre e numerosi altri rischi geopolitici e macroeconomici, l'Europa si trova attualmente alle prese con diverse sfide per la sua competitività globale. Lo aveva anticipato Mario Draghi, ex presidente della Banca Centrale Europea (BCE), un anno fa: senza una crescita più rapida, l'Europa non sarebbe stata in grado di raggiungere i suoi obiettivi. Ecco il contenuto del rapporto Draghi sulla competitività in Europa, pubblicato a settembre dello scorso anno
pulizia di una ringhiera

Addio polvere e ruggine: come pulire la ringhiera bene, e facilmente

Pulire casa è sempre importante per evitare problemi, ma come ci si comporta quando vanno pulite le ringhiere? Si tratta di elementi particolarmente esposti, soprattutto se si trovano in balcone. Per evitare che accumulino troppa polvere o cadano vittima della ruggine, è importante conoscere i metodi più efficaci per mantenerle pulite ed evitare problemi. Ogni materiale necessita di un'attenzione particolare, quindi ecco quello che c'è da sapere su come pulire la ringhiera nel modo migliore con l'aggiunta di alcuni consigli per le ringhiere delle scale dentro casa.
Un vecchio radiatore da rinnovare

Opachi o rovinati? Non serve cambiarli: come rinnovare i termosifoni

Rinnovare i termosifoni per bene e in modo fai da te è possibile, ma sono necessari prodotti specifici e una corretta preparazione. Gli smalti ad acqua sono la scelta migliore, poiché resistono al calore e agli sbalzi termici senza ingiallire. La verniciatura può essere effettuata con o senza smontaggio del radiatore, utilizzando pennelli specifici o vernice spray. La preparazione della superficie è fondamentale: pulizia accurata, trattamento della ruggine con spazzola metallica e fondo antiruggine. L'applicazione richiede due mani sottili per non compromettere l'efficienza.
Una parete doccia in vetrocemento

Minimal ma d'effetto: com'è la doccia in vetrocemento con pro e contro

La doccia in vetrocemento è una scelta d’arredo che unisce estetica e praticità, perfetta per chi desidera un bagno luminoso, moderno e duraturo. Dalle sue caratteristiche tecniche ai vantaggi e svantaggi, fino ai costi e ai contesti in cui risulta ideale, ecco come questa soluzione, capace di diffondere luce senza rinunciare alla privacy, sta tornando protagonista dell’interior design contemporaneo.
pulizia lavandino bagno

Come fare (bene) la pulizia del bagno e averlo sempre igienizzato

Per pulire il bagno in modo efficace e rapido, basta organizzarsi: ogni giorno, pulire i sanitari (WC, lavabo, bidet, doccia) con un detergente disinfettante, un panno in microfibra, risciacquare e asciugare. Settimanalmente, eseguire una pulizia profonda: rimuovere oggetti e tappetini, spazzare il pavimento, pulire il WC con candeggina, detergere superfici e rubinetterie con anticalcare, lavare i pavimenti e le fughe. Cambiare asciugamani, aerare la stanza ed evitare errori come trascurare maniglie o tempi di azione dei prodotti.
Gli edifici storici realizzati prima del 1945 sono circa il 25% degli edifici esistenti in Italia

Come rendere domotica una casa antica: il caso degli edifici storici

Rendere domotica una casa antica e d'epoca richiede un approccio equilibrato, guidato da normative come il D.lgs. 42/2004 che privilegia soluzioni reversibili e non invasive. Le tecnologie wireless e mimetiche preservano l'autenticità dell'edificio, offrendo comfort e sostenibilità. Questa sinergia tra passato e presente trasforma gli edifici storici in spazi intelligenti, garantendo conservazione e innovazione durature.
Un esempio di cucina in muratura

Interventi e idee per la ristrutturazione di una cucina in muratura

La ristrutturazione di una cucina in muratura fatta ad hoc offre tanti vantaggi come la possibilità di personalizzarla in base allo stile della stanza e una elevata resistenza a umidità e usura, che la rendono una scelta senza tempo. Interventi mirati, idee creative e soluzioni innovative per la copertura delle piastrelle saranno in grado di rinnovare questo spazio senza stravolgerlo.
pavimento in parquet

Parquet in doussiè: caratteristiche e consigli d’arredo per ogni stile

Il doussiè è un legno africano per parquet apprezzato per resistenza e versatilità. Caratterizzato da tonalità calde dal giallo al bruno rossastro, offre durezza, stabilità e resistenza all'umidità; la sua sensibilità all'ossidazione uniforma le venature nel tempo. Ideale per ambienti ad alto calpestio, si adatta a stili moderni e classici. Si abbina a colori neutri in contesti moderni, tonalità calde in ambienti classici, con mobili dalle linee pulite o legni scuri secondo lo stile scelto. Il costo va tra 40 e 80 euro al mq per il prefinito.
frutto di mango su pianta

Coltiva così una pianta di mango in vaso o in giardino: crescerà bene

Coltivare una pianta di mango in casa è semplice: basta estrarre il seme dal frutto maturo, farlo germinare in carta umida per una settimana, poi piantarlo in vaso con terriccio drenante. Serve Sole diretto, annaffiature moderate e trapianti progressivi. La pianta cresce bene ma difficilmente fruttifica in vaso. Ideale come pianta ornamentale tropicale da interno, resistente e dalle foglie verdi brillanti tutto l'anno.
ragazzo allergico

Allergia agli acari? Ecco come pulire casa e sconfiggerli

Tenere casa pulita è sempre importante, ma lo è ancora di più se ci sono soggetti allergici. Gli accumuli di polvere possono nascondere la presenza degli acari, piccole creature che sono responsabili di diverse allergie. L'unica soluzione per tenere gli ambienti al sicuro è ridurre al massimo la presenza della polvere, ma come fare? Approfondiamo le tecniche e le soluzioni migliori per mantenere gli spazi domestici nelle condizioni migliori, con qualche consiglio utile per effettuare delle pulizie a regola d'arte.
riscaldamento autonomo o centralizzato

Riscaldamento autonomo o centralizzato? I pro e i contro per fare la scelta giusta

Una delle scelte principali da fare in materia di riscaldamento riguarda il suo funzionamento. Meglio il riscaldamento autonomo o centralizzato? I fattori da considerare sono molteplici. Fra questi la metratura della casa, la temperatura desiderata in casa, gli orari di funzionamento, ma ovviamente anche le spese da sostenere e l’impatto ambientale. Ecco, quindi, gli aspetti da tenere in considerazione.
Un ramo del nespolo giapponese con i suoi frutti

Come coltivare il nespolo del Giappone semplicemente nell’orto di casa

Il nespolo del Giappone è un albero che profuma d’inverno e regala i suoi frutti all’inizio dell’estate. Si tratta di una pianta elegante e generosa, capace di unire l’estetica delle sue grandi foglie sempreverdi al gusto dolce e leggermente acidulo delle nespole arancioni. Portarlo nel proprio orto domestico non è un sogno irrealizzabile: bastano poche attenzioni, una posizione soleggiata e qualche cura stagionale. Ecco dunque una guida pratica che accompagna dalla scelta del terreno alla raccolta, passando per irrigazione, potatura e difesa da malattie.
costo casa domotica

Costo casa domotica: quanto si spende per renderla intelligente

Una casa "intelligente", che utilizzi sistemi smart dotati di centraline, interfacce e dispositivi, consente di unire comfort, sicurezza e risparmio energetico nei diversi ambienti. Tuttavia, per realizzare abitazioni automatizzate di questo tipo è necessario sostenere delle spese che dipendono da vari fattori. Ecco qual è il costo di un impianto di domotica e quanto si risparmia in bolletta e utilizzando gli incentivi fiscali
cuscuta

Attenzione alla cuscuta: è un parassita che soffoca le piante dell'orto o del giardino

La cuscuta è uno dei parassiti più temuti da chi coltiva orti, giardini e campi. Potrai riconoscerla immediatamente a causa dei suoi filamenti giallo-arancio o rossastri che si attorcigliano alle piante. Per questo, può mettere seriamente a rischio la salute delle colture. Ecco, allora come eliminare la cuscuta in modo efficace, come prevenirne la diffusione e quali sono le principali strategie da adottare per evitare nuove infestazioni.
Medico controlla l'esenzione del ticket del paziente

Documenti per l’esenzione del ticket per reddito: come si presentano

I cittadini rientranti in determinate soglie di reddito e con specifici requisiti, come l’età, la condizione di disoccupazione e l’essere titolari di misure pensionistiche e assistenziali dell’Inps, possono presentare domanda di esenzione del ticket. Ecco quali sono i documenti da produrre, dove reperirli, come scegliere l’allegato giusto a seconda della propria condizione e in che modo trasmetterli anche in modalità telematica
come si fa la zucca di halloween

Come si fa la zucca di Halloween: guida passo passo per occhi, bocca e luci

Intagliare la zucca di è un rituale irrinunciabile di Halloween per chi vive appieno la magia della notte più spaventosa dell’anno. La tradizione della zucca, nota anche come Jack-o’-Lantern, ha preso piede anche in Italia e ogni anno, adulti e bambini si cimentano nell’intaglio, dando vita a creazioni che spaziano dal classico volto spaventoso a disegni più elaborati e fantasiosi. Ma come si fa la zucca di Halloween davvero perfetta? Si parte scegliendo la zucca ideale, utilizzando gli strumenti giusti e seguendo alcuni accorgimenti per ottenere un risultato sorprendente.
Quali sono i termosifoni che scaldano di più

Sai quali sono i termosifoni che scaldano di più?

La scelta del radiatore ideale non riguarda solo l’aspetto estetico o il prezzo ma coinvolge fattori fondamentali come la capacità di riscaldamento, la rapidità con cui il calore viene diffuso nell’ambiente e il consumo energetico. Un termosifone efficiente può fare la differenza sia in termini di comfort che di risparmio sulla bolletta. Quindi, quali sono i termosifoni che scaldano di più e meglio? Scopri tutti i dettagli, le caratteristiche e la resa termica dei principali materiali utilizzati per i radiatori: alluminio, acciaio e ghisa.