Secondo l'Istat, a maggio 2019, rispetto al mese precedente, si stima una lieve flessione (-0,1%) per l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni
La “tiny house”, o mini case, stanno acquisendo grande rilevanza. E sono sempre di più gli architetti e i designer che mettono la loro creatività al servizio di questi progetti.
Nel quarto trimestre 2018 si stima una diminuzione congiunturale del 5,1% per i permessi in termini di numero di abitazioni e del 6,7% per la superficie utile abitabile
SAIE Bari arriva il 25-26 ottobre. In attesa della manifestazione dedicata all’edilizia e costruzioni, rivolta al mercato del Centro e Sud Italia, ecco la fotografia del settore scattata dall’Osservatorio SAIE
idealista/news ha intervistato l’architetto Elisa Carducci, progettista e proprietaria di una casa passiva in legno in fase di realizzazione nel pieno centro urbano di Riccione
Quali parametri deve rispettare e perché conviene investire in una casa passiva. Francesco Nesi, direttore ZEPHIR Passivhaus, lo ha spiegato a idealista/news entrando nei dettagli
Secondo il Rapporto Annuale Istat 2019 sarebbero circa due milioni gli edifici costruiti prima del 1919 in Italia. La riqualificazione potrebbe essere un'occasione di rilancio per l'economia
Case prefabbricate di lusso. A qualcuno sembra strano ma è già una realtà. Anche in Italia cresce il mercato di appartamenti modulati di design. Scopriamone le caratteristiche
Per molti è “la casa del futuro”, ma la prima Passivhaus venne costruita nel 1991. Permette di abbattere i costi di bolletta del 90% aumentando il comfort. Vediamo come funziona
Le case prefabbricate offrono una soluzione a qualsiasi tipologia di cliente. Ce ne sono di grandi e piccole, semplici o di design, legno, acciaio o cemento e anche rustiche
Si chiama Build Upon 2 ed è il progetto di rigenerazione urbana dell’Unione Europea per decarbonizzare lo stock edilizio entro il 2050. Padova è una delle otto città pilota
Una casa mobile che garantisce in qualsiasi momento le condizioni desiderate. Ombra o esposizione al sole (meteo permettendo) in ogni stagione dell’anno e a ogni ora del giorno.
Le case prefabbricate con container sono un'opzione interessante se stai cercando una soluzione a bassi prezzi chiavi in mano con buoni standard qualitativi di interni ed esterni
Dopo la crescita registrata a febbraio, a marzo 2019 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dello 0,9% rispetto al mese precedente
Spesso vengono usate come casette da giardino o per gli uffici dei cantieri. Ma le case prefabbricate in PVC, in generale, rappresentano una soluzione economica e pratica
L'Istat stima che, a marzo 2019, l’indice dei prezzi alla produzione delle costruzioni per gli edifici residenziali decresca dello 0,7% su febbraio e dell’1,0% su base annua. Nella media del primo trimestre 2019, l’indice dei prezzi diminuisce dello 0,9% sul trimestre precedente e rimane invariato in termini tendenziali
Secondo le stime dell'Istat, a febbraio 2019 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenta del 3,4% rispetto a gennaio 2019. Nella media del trimestre dicembre 2018-febbraio 2019, la produzione nelle costruzioni cresce dello 2,4% rispetto ai tre mesi precedenti.
Se pensate che i manuali Ikea per i mobili siano difficili da capire, allora resterete sbalorditi. Uno studio d’architettura ha replicato quel modello per costruire intere case
Se pensate che le case prefabbricate siano sinonimo di standardizzazione siete fuori strada. Vi presentiamo una selezione di ville di lusso che vi lasceranno sbalorditi
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti