Uno studio della banca centrale europea prevede che i prezzi delle case scenderanno dell'8% da qui al 2012. Secondo il rapporto, dal 1997 al 2007 il mercato aveva assistito a un clamoroso +45% del valore reale delle case. Il momento decisivo della discesa dei prezzi dovrebbe essere il 2011. Secondo il fondo monetario internazionale, invece, ci aspettano ancora 8 anni di guai (vedi notizia)
Nel grafico si distinguono due periodi importanti per il mercato immobiliare. Il primo, in verde, è quello dei forti aumenti verificatisi tra il 1986 e il 1991, in cui l'aumento fu del 25%. Successivamente la contrazione durò sei anni, con una caduta dell'8%
Secondo lo studio il secondo periodo di forte espansione, tra il 1997 e il 2007, ha prodotto aumenti ben più consistenti. Anche in questo caso la contrazione è prevista all'8%
46 Commenti:
Mercato e' questo il problema...per gli ai la casa e' un mercato per una grande fetta di cittadini invece e' un diritto della costituzione disatteso.
.....cari ai il mercato lo fate sulla pelle della gente...
Perfettamente ragione.... ma se questi personaggetti hanno avuto vita facile è perché tanta gente ha acceso mutui dando in garanzia la casa, il proprio stipendio, quello dei genitori e la pensione dei nonni....comincino, quelli che rimangono, a tirare fuori un pò di attributi e a dire "per me l'immobile vale un tot e basta" senza frignare come i bambini dell'asilo perché se uno non abita nella casa dei suoi sogni allora finisce il mondo.
Purtroppo siamo nel paese dove chi ha i soldi non pensa alle difficoltà che può creare alla gente meno abbiente (e ci metto anche che tantissimi meno abbienti hanno fatto il passo di gran lunga più lungo della gamba). Il risultato è che ancora oggi c'è chi si illude di vendere i prezzi del 2007, (dice lui ) che non ha fretta perché può mantenere un immobile sfitto e pagarci tutte le tasse, e aspetta il riccone che lo riempie di soldi per i suoi mattoni (mah) anche se i ricconi non compreranno neanche morti la loro casa, la classe media è stata schiacciata verso il basso e chi ha dei risparmi se li tiene molto stretti.
Non uso mai lasciare commenti , ma questa volta sento il dovere di dire la mia .
Non vuole essere un cieco sfogo di una impotenza repressa , ma una specifica proposta da fare ai nostri politici che in questi momenti così insicuri e incerti , forse darebbero una iniezione di fiducia a tante giovani coppie e non solo.
Premetto che nella mia vita , per motivi di lavoro , ho assistito a tante operazioni di maleaffare nel mercato dell'affitto , da vergognarmi di essere un'umano.
Case affittate in nero con un mensile pari alla rata del mutuo acceso per l'acquisto , come prima casa approfittando delle agevolazioni di legge. Un furto allo stato ,non solo per le tasse non pagate ,ma alla stessa persona affittuaria che così attraverso la frode al fisco pagava l'affitto due volte. Cantine e garage riattati a "monolocali" per polli affittati a universitari a prezzi da capogiro! Appartamenti da 4 stanze affittati a 3/4 lavoratori a 3/4 volte il prezzo di mercato e perdipiù in nero. Se a Bologna la Guardia di finanza facesse il propio dovere e controllasse immobile per immobile , dovrebbe denunciare metà della popolazione dei propietari di appartamenti.
Eppure sarebbe così semplice ,mettere fine a tutto questo. Una soluzione drastica , ma molto semplice e radicale e conveniente: se hai un appartamento di tua propietà che non occupi una legge ad hoc ti darebbe alcune possibilità 1) L'affitti a un'altra persona e sul contratto di affitto paghi una cedola secca pari al 20 % della rendita annuale e non paghi nient'altro , anzi hai uno sgravio fiscale pari al tot % 2) Non vuoi affittarlo , puoi farlo ,ma ogni anno paghi una cedola secca del 30 % - 40% della rendita catastale aggiornata. 3) Non riesci ad affittarlo , lo metti a disposizione del comune di appartenenza dell'immobile che penserà ad collocarlo sul mercato ad un prezzo di affitto equo e interessante per le classi meno ambienti.
Comprare una casa dovrebbe essere un modo per risparmiare e creare un capitale familiare non un modo per speculare sulla pelle delle persone che sono esseri umani come te! la speculazione sugli esseri umani dovrebbe essere punita al pari di un delitto contro l'umanità. ma la legge che secondo me , darebbe una raddrizzata al mercato dell'affitto e questa: se si trova un appartamento affittato in nero , senza contratto o con un importo parziale in nero, sequestro immediato dell'immobile , multa salata e controllo fiscale. Lo trovate troppo drastico? E come la legge antifumo nei locali pubblici ! Tutti pensavano che sarebbe successo il finimondo , ed invece ,dopo qualche mese , è diventata una cosa normale non fumare al ristorante , anzi io che sono fumatore ,ho scoperto che oggi mi darebbe fastidio se qualcuno mi fumasse vicino mentre mangio. Abbiamo creato una coscienza sociale positiva ! e così è stato per l'uso delle cinture di sicurezza in auto .
Anche questo argomento di coscienza sociale
Senza offesa ma sei fuori strada, se così facessero piomberemo in un disastro economico paragonabile ad un incubo, nel giro di pochi mesi la nostra economia sarebbe a livello della Nabibia ma pensa solo alle zone turistiche e tutto i loro indotto che andrebbe arotoli e ai 12 milioni di posti di laviro persi nel giro di pochi mesi per il totale blocco delle vendite.
Se affitti in nero ....sequestro dell'immobile??!!??!??!? e perchè non impiccare l'idraulico che non rilascia fattura, o mutilare il macellaio che non fà lo scontrino..bruciare in piazza la parucchiera che non fa la rivevuta....suvvia siamo seri.
E gisuto inasprire i controlli anche grazie a un servizio di segnalazioni da parte del cittadino che dovrebbe essere in prima linea a denuciare il malcostume italiano sugli affitti in nero, ma allo stesso tempo dovrebbero tutelare i proprietari garantendi il diritto a tornare in posseso dei porpi beni, oggi gli immobili vengono rubati ai propietari che devono aspettare anche 7 o 8 anni per ritornarne in posseso e come se non bastasse devono pagarci tasse manutenzione avvocati ecc....questo è argomento fi coscienza sociale, siamo in Italia e non a cuba qui la proprietà privata è un diritto non una concessione atempo determinato in base ai bisogni dello stato.
E' ora di definire in modo severo alcune regole dell'affitto.
Lo dai in nero allora se ti beccano la prima volta vieni multato,iscritto in un albo pubblicamente consultabile e ti viene dato un libretto con tutte le spiegazioni su come affittarlo legalmente mentre la seconda volta te lo sequestrano.
Questo diventa anche un modo per rispettare i proprietari che pagano le tasse sugli affitti dichiarati.
Bisognerebbe fare fronte comune.
La proprieta privata sarebbe maggiormente rispettata...anzi di piu' dato che chi dichiara l'affitto(e si assume anche tutti i non indifferenti impegni) come rimanere in regola non rischia la competizione degli affitti in nero.
In America per reati finanziari ti arrestano e ti sequestrano tutto...anche cosi la proprieta privata di chi dichiara viene rispettata.
Un conto e' sbagliare la dichiarazione e un conto e' non dichiarare nulla.
Un conto e' non dichiarare nulla una volta e un conto e' perseguirlo come sistema di vita.
Si ma in America se non paghi un affitto dopo 3 gironi arriva un camioncino con 4 operai e un ufficile giudiziario, prende le tue cose anche se stà tempestando le mettono in strada e non importa se se hai 5 figli una madre disabile, ti lascia sotto la pioggia e con tutto a marcire e devi collocarti sotto il primo ponte, se ti lamenti ti prende i figli e te li portano da un assistente sociale e li rivedi a 18 anni, ti mettono due braccialetti di ferro e ti portano al fresco una paio di settimane a smaltire la rabbia.
In Italia.....lasciamo perdere.
E' ora di definire in modo severo alcune regole dell'affitto.
Lo dai in nero allora se ti beccano la prima volta vieni multato,iscritto in un albo pubblicamente consultabile e ti viene dato un libretto con tutte le spiegazioni su come affittarlo legalmente mentre la seconda volta te lo sequestrano.
Questo diventa anche un modo per rispettare i proprietari che pagano le tasse sugli affitti dichiarati.
Bisognerebbe fare fronte comune.
La proprieta privata sarebbe maggiormente rispettata...anzi di piu' dato che chi dichiara l'affitto(e si assume anche tutti i non indifferenti impegni) come rimanere in regola non rischia la competizione degli affitti in nero.
In America per reati finanziari ti arrestano e ti sequestrano tutto...anche cosi la proprieta privata di chi dichiara viene rispettata.
Un conto e' sbagliare la dichiarazione e un conto e' non dichiarare nulla.
Un conto e' non dichiarare nulla una volta e un conto e' perseguirlo come sistema di vita.
Il sistema cubano è senza dubbio sbagliato come è sbagliato quello che incoraggia l'evasione. Purtroppo stiamo attraversando un periodo politico dove una parte del parlamento si muove nell'esclusivo interesse personale di una sola persona. Ai tempi della tanto contestata democrazia cristiana si costruivano case popolari e l'affitto si pagava in base all'equo canone, quando un segretario di partito diventava un ostacolo semplicemente e senza drammi lo si sostituiva con un altro esponente dello stesso partito.
Agli italiani servirebbero soluzioni drastiche, in tutti i sensi, vedi i nostri politici che fanno veramente ridere i polli. (Io sono un'italiana che si vergogna di esserlo)
Il grafico non vi da l'impressione di una "Bolla"? pochi ne parlano perche' come ha ben sottolineato qualche utente, sarebbe come preannunciare la fine del mondo....attenzione pero' alle considerazioni spicciole e alle fonti di informazione. Ricordiamo anche che siamo passati da lire ad euro . Mi occupo di stime immobiliari dopo dieci anni di mera attivita' di agente. Il nostro mercato non e' trasparente ed in questo periodo somiglia ad una giungla. C'e' da ricordarsi che i veri affari si fanno indipendentemente dall'andamento del mercato, sulle "differenze" tra offerta e domanda. Se oggi trovo una buona occasione da comprare, posso permettermi di vendere ad un prezzo piu' basso anche casa mia...la differenza - risparmi o mutuo che dovro' aggiungere alla cifra di acquisto- Sara' sempre la stessa di una situazione di mercato piu' vivace. Non e' che per caso in Italia tutti vorremmo vendere casa simulando la vincita al lotto?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account