All'art 35 della legge di stabilità è contenuta una piccola rivoluzione per la compravendita immobiliare. I soldi versati dall'acquirente per l'acquisto di una casa al momento del rogito non andranno direttamente al venditore, ma ad un fondo gestito dal notaio che li consegnerà solo a trasferimento di proprietà avvenuto. Gli interessi del fondo serviranno allo stato per alimentare i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese
Seminascosta nella legge di stabilità arriva quindi la creazione di questo fondo dove verranno parcheggiati i soldi delle compravendite immobiliari fino a trascrizione avvenuta. Lo scopo è quello di evitare che il compratore versi direttamente nelle mani del costruttore o del venditore di un immobile i soldi della compravendita prima che il trasferimento di proprietà sia regolamente avvenuto, e prima che il venditore abbia adempiuto a tutte le sue obbligazioni
Il venditore di un immobile non riceverà il prezzo del bene venduto il giorno del rogito, ma gli importi saranno consegnati nelle mani del notaio che li dovrà versare su un conto corrente costituito ad hoc. Nel fondo confluiranno:
1) tutte le somme dovutegli a titolo di onorari, tributi e rimborsi spese, in caso di compravendita immobiliare,
2) le somme affidategli in deposito fiduciario,
3) l'intero prezzo se si tratta di compravendite immobiliari o di aziende
Gli interessi sulle somme depositate serviranno a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati alle piccole e medie imprese. Secondo quanto stabilito dalla legge, il denaro potrà essere "trattenuto" fino ad un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il passaggio di proprietà
Gli importi depositati non saranno di proprietà né del venditore né del notaio, costituendo una sorta di patrimonio separato e impignorabile
Sarà lo stesso notaio a trasmettere il denaro al venditore solo una volta che sarà stata effettuata la trascrizione dell'atto definitivo nei pubblici registri immobiliari. Una formalità che serve a tutelare il compratore nel caso in cui il vendiore lo destini anche ad altri acquirenti. Il primo che trascrive prevale infatti sugli altri eventuali acquirenti
182 Commenti:
Ad ogni modo non vieni tutelato
Cperche tale “garanzia” non tutela il compratore nel caso di una ipoteca iscritta da equitalia tra il momento della firma del rogito e l iscrizione, quindi è ovvio che non è vero che la legge serve per tutelare, ma solo per controllare i movimenti contabili delle persone ed avere i soldi a disposizione se dovesse servire, metti ci sia un contenzioso con lo stato, un canone non pagato , una multa dimenticata, zac ti fottono. Altro che ci guadagna è il notaio, che si prenderà il suo rimborso spese per la gestione esxtra. Non è vero che serve per raccogliere interessi, perché se il conto è intestato al notaio, gli interessi non possono andare allo stato. E poi ci sarà da ridere se il notaio muore :) il venditore se lo prende nel culo.
Ad ogni modo non vieni tutelato
Cperche tale “garanzia” non tutela il compratore nel caso di una ipoteca iscritta da equitalia tra il momento della firma del rogito e l iscrizione, quindi è ovvio che non è vero che la legge serve per tutelare, ma solo per controllare i movimenti contabili delle persone ed avere i soldi a disposizione se dovesse servire, metti ci sia un contenzioso con lo stato, un canone non pagato , una multa dimenticata, zac ti fottono. Altro che ci guadagna è il notaio, che si prenderà il suo rimborso spese per la gestione esxtra. Non è vero che serve per raccogliere interessi, perché se il conto è intestato al notaio, gli interessi non possono andare allo stato. E poi ci sarà da ridere se il notaio muore :) il venditore se lo prende nel culo.
Trascrivi il compromesso e l'atto non è' opponibile a terzi !!!! Stupido!!!! Sei meridionale sicuro!!! Pensi solo a te!!! E se chi vende deve ricomprare???? Gli lasci la casa anche un mese in + ( ti fidi? Se ne va? Ti fa danni? Ti lascia tutto come visto?) o lo mandi in albergo con la tua ridicola caparra di 5000??
Speriamo almeno che il notaio sia onesto...........e non scappi con la cassa come certi amministratori
Qua mi sembra che ci scrive non sappia ciò che scrive.
Vincolare il denaro fino a trascrizione avvenuta e colmare una lacuna del nostro diritto.
Premesso come già alcuni accenato in Italia la compravendta diventa completa all'atto della trascrione non allla firma del rogito.
A me sembra (a eccezione dell fondo per auitare l 'imprese... che non vedo il senso)
Che creare norme che tutelino l'acquirente in momenti di forte incertezza possano dare un segnale positivo al mercato.
Ad esempio io non comprei mai un immobile con il rischio di trovarmi un ipoteca e aver già pagato tutto il prezzo.
Vuoi vendere casa.... i soldi li prendi quando nessuno puo rivendicare nulla all'acquirente.
Tenetevi pure le chiavi. Infondo si parla di 30 giorni al massimo.
Aspetto 30gg e entro i casa mia senza il rischio di vederemi casa pignorata da qualsia creditore del venditore.
Incredibile, da oggi chi acquista un immobile o comunque effettua una transazione presso un notaio, finanzierà un fondo per le piccole medie imprese ! Ma come la mettiamo con tutti quelli che usavano l'anticipo (caparra) per poter "liberare" l'immobile dal mutuo al momento del rogito ? Ma con tutti gli sprechi, le "furberie" dei nostri politici, ora ci tocca finanziare i nostri posti di lavoro oltre ai loro, non è che questi signori, vorranno, da quì a poco, che ci paghiamo anche gli stipendi o le pensioni, direttamente con il nostro conto bancario ed, eventualmente, richiediamo un mutuo per questo ?
I nostri politici hanno la tessera n. 1 del "partito degli struzzi"... testa sotto terra ma culo di fuori... purtroppo il culo non è mai il suo!!!
A queste condizioni è troppo rischioso vendere!
Interessi????
Assurdo
Inaccettabile che il denaro di una vendita di una casa venga gestito per finanziare le piccole imprese, mentre i soldi per finanziare gli armamenti quelli li trovano..
per commentare devi effettuare il login con il tuo account