Commenti: 182
Acquisto programmato, cos’è e come funziona (intervista)

All'art 35 della legge di stabilità è contenuta una piccola rivoluzione per la compravendita immobiliare. I soldi versati dall'acquirente per l'acquisto di una casa al momento del rogito non andranno direttamente al venditore, ma ad un fondo gestito dal notaio che li consegnerà solo a trasferimento di proprietà avvenuto. Gli interessi del fondo serviranno allo stato per alimentare i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese

Seminascosta nella legge di stabilità arriva quindi la creazione di questo fondo dove verranno parcheggiati i soldi delle compravendite immobiliari fino a trascrizione avvenuta. Lo scopo è quello di evitare che il compratore versi direttamente nelle mani del costruttore o del venditore di un immobile i soldi della compravendita prima che il trasferimento di proprietà sia regolamente avvenuto, e prima che il venditore abbia adempiuto a tutte le sue obbligazioni

Il venditore di un immobile non riceverà il prezzo del bene venduto il giorno del rogito, ma gli importi saranno consegnati nelle mani del notaio che li dovrà versare su un conto corrente costituito ad hoc. Nel fondo confluiranno:

1) tutte le somme dovutegli a titolo di onorari, tributi e rimborsi spese, in caso di compravendita immobiliare,
2) le somme affidategli in deposito fiduciario,
3) l'intero prezzo se si tratta di compravendite immobiliari o di aziende

Gli interessi sulle somme depositate serviranno a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati alle piccole e medie imprese. Secondo quanto stabilito dalla legge, il denaro potrà essere "trattenuto" fino ad un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il passaggio di proprietà

Gli importi depositati non saranno di proprietà né del venditore né del notaio, costituendo una sorta di patrimonio separato e impignorabile

Sarà lo stesso notaio a trasmettere il denaro al venditore solo una volta che sarà stata effettuata la trascrizione dell'atto definitivo nei pubblici registri immobiliari. Una formalità che serve a tutelare il compratore nel caso in cui il vendiore lo destini anche ad altri acquirenti. Il primo che trascrive prevale infatti sugli altri eventuali acquirenti
 

Vedi i commenti (182) / Commento

182 Commenti:

10 Gennaio 2014, 19:04

È una vergogna...tutelano i compratori... che buffonata!!! dobbiamo ribellarci a queste iniziative, governo Letta a casa subito.

10 Gennaio 2014, 19:07

È evidente che questi leggiferai stanno facendo di tutto per portarci allo sfascio, di quali prove abbiamo ancora bisogno? C'è un piano veramente diabolico in atto, siamo governati dai servi di Satana!!!!
Votateli ancora alle prossime elezioni, cosi daremo, per l'ennesima volta,la prova di essere un popolo masochista!!

aluanita
10 Gennaio 2014, 20:12

Si tratta di un altro furto ai danni dei cittadini,invece di indennizzarli del mal tolto a causa di un governo rapace e iniquo.

LINO
10 Gennaio 2014, 21:12

Allora, visto, anzi "letto" il caos giustamente generato, possiamo dire:
1) quello che dice pampa 98 in parte è vero, in parte no, in parte potrebbe essere condivisibile, es: per le 500 euro è vero. Formalmente questa è la prassi, perchè serve per particolari statistiche e "tracciabilità". difficilmente ora le 500 sono false. Per i prelievi di 2500 euro no!c'è obbligo ma solitamente molta discrezionalità del direttore. Questo in funzione della conoscenza del cliente, solidità movimenti, ecc. E questo anche per cifre superiori (certo se prelevate 10/20.000 ma anche oltre prima della segnalazione parte il discreto interrogatorio (del direttore) ma poi segnala (anche se vs. Fratello).
2)ha ragione chi dice che si potrebbe trascrivere in "real time", in realtà si potrebbe (o quasi) magari a macchia di leopardo, basterebbe "cucire" ancora alcune cose, ma gli elementi sono già cablati ed i dati caricati (almeno gli ultimi 30/40 anni - fatti salvi per alcuni "vuoti" qui irriferibili). Posso garantirlo quale ing. che ha partecipato all'informatizzazione del catasto di Roma e provincia.
3) vero e possibile su ciò affermato circa possibili truffe sulla datazione e priorità di trascrizione: ergo statisticamente quasi ininfluente.
4) vero che i notai si fanno in 4 per registrare prima possibile per non incorrere in possibili problemi legali con i clienti, ordini, ecc.
5) vero qualche sporadico (e raro) caso di problemi di visure e/o riporto dati -discrepanze da riporto, varie, ecc.
6) le somme bloccate e interessi è un "facite ammunina" di somme/economico: girano somme reali (perchè i proprietari sono reali e caricate come tali, anche se generate inizialmente da sorgenti virtuali: soldi virtuali delle banche)quindi le banche (che in pancia hanno titoli di debito italiani) in "teoria" per l'attimo fotografato detengono soldi veri. Comunque gli interessi generati (sono tanti su base italiana e non 30 € come detto da alcuni) vengono "sottratti" per.......

LINO
10 Gennaio 2014, 21:18

Ehm pardon, leggasi "facite ammuina".....refuso tipografico.
Saluti.

10 Gennaio 2014, 21:26

E se parte dei soldi servono per estinguere mutuo?

10 Gennaio 2014, 21:44

Sempre peggio... questi soldi andranno davvero ad aiutare qualcuno? O andranno a rimpinguare i soliti noti?
E poi chi vende deve attendere tempi sempre più lunghi per avere ciò che gli e' dovuto, ..... ora il notaio ... poi deve attendere il passaggio in banca... si penalizza ancora e sempre chi deve prendere i soldi con la scusa della sicurezza della compravendita, negli altri stati e' tutto semplice ,........qui su complica tutto!!!!

10 Gennaio 2014, 21:59

In reply to by anonimo (not verified)

Ridicoli! ma se non volete aspettare pochi giorni di ricevere il bonifico dal notaio tenetevi pure la vostra bella casetta, non mi sembra che al momento il problema sia una carenza di immobili in vendita

10 Gennaio 2014, 21:51

Comunque e' pura follia....fate pace con la coscienza e pensate ad un fondo dove far passare gli. Stipendi dei parlamentari ...trattenendoli per ricavare interessi e consegnarli ai destinatari solo dopo aver verificato il loro lavoro!

10 Gennaio 2014, 22:48

Saranno recati ulteriori problemi che impediranno il buon esito delle poche trattative rimaste!!!! La legge in questione e' napoletana!!!! Nuova favola.....lo facciamo per tutelare chi compra (bugia!!!!!basta trascrivere l'atto per tutelarsi)..... intanto usano i soldi del fondo per quello che pare a loro... riflettete alle miriadi di casistiche personali 1)vendo e ricompro: caparra 5000 saldo a rogito (bloccati per 30g) 195000...con 5000 euro come ricompro? Devo aspettare sotto al ponte per 30g? Prendo il possesso un mese prima nella nuova casa...o mi lasciano il possesso della vecchia??? (Dipende da chi si fida...sempre che parlando e pensando a tutti io sia l'unico che abbia problemi...) ma noi napoletani ci volemmo tutti bene è una mano lava l'altra.. Viviamo tutti sotto lo stesso cielo...ecc. Ecc.
Detto questo ricordo nuovo anno imposte su rendita catastale al 2% e non più al 4% ( se compri da privato e come prima casa...quindi immobile usato per capirci no impresa....) evviva aiutiamo chi compra e muove economia!!!!! Peccato che stanno mandando a tappeto le rivalutazioni delle rendite catastali per posta a tutti gli italiani....) quindi pagate di più'!!!! ma perché al governo ci sono solo dei meridionali????? ( i cognomi mi danno ragione) inventano soluzioni illegali e le rendono legali se approvate giuste da loro per loro....

per commentare devi effettuare il login con il tuo account