Milano

Milano, prezzi delle case stabili nel III trimestre. In aumento del 2,4% sull’anno

Secondo l'Ufficio Studi di idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter, i prezzi delle abitazioni a Milano hanno registrato una stabilizzazione nel terzo trimestre del 2023, fermandosi a 4.984 euro al metro quadro. Questa notizia riflette un rallentamento rispetto alle recenti tendenze di crescita dei prezzi.
categoria catastale a5

Tutto quello che bisogna sapere sulla categoria catastale A5

La categoria catastale A5 rappresenta gli immobili "ultrapopolari", cioè beni con caratteristiche e rifiniture datate. A seguito della circolare del Ministero delle Finanze n. 5 del 1992, è stata decisa la sua soppressione, il che ha comportato l'incorporazione di molti immobili classificati al Catasto in A5 che non hanno subito ristrutturazioni nella categoria A4. Conoscere cosa significa possedere un immobile identificabile nella categoria catastale A/5 è fondamentale per procedere alla richiesta di adeguamento nonché al calcolo delle tasse immobiliari
Milano 4

Sanvito, Unioncasa: “Un accordo sul canone concordato vincente deve seguire il mercato, non la politica”

Il problema del caro affitti a Milano passa anche dalla difficoltà, per il capoluogo lombardo, di accettare il regime del canone concordato. Mentre infatti a Roma e nelle altre città principali d’Italia esistono accordi territoriali che consentono ai proprietari di scegliere l’applicazione di affitti calmierati a fronte di adeguate compensazioni, a Milano il mercato “libero” è sempre stato preferibile, con le conseguenze che conosciamo. L’estate 2023 ha portato per la prima volta all’ombra della Madonnina ben due accordi territoriali sul canone concordato, di cui si attendono gli esiti, si spera positivi in termini di limitazione del caro affitti. idealista/news ha fatto il punto della situazione, in Italia e in particolare a Milano, con il presidente nazionale di Unioncasa Flavio Sanvito
Real Estate

Intermediazione immobiliare gratuita, quando è possibile

L’intermediazione immobiliare gratuita è possibile, ma solo se ci sono le prove del fatto che il mediatore abbia rinunciato alla provvigione da parte del proprietario dell’immobile che gli ha conferito l’incarico da presentare all’Agenzia delle Entrate che contesta l’omessa fatturazione della prestazione. A sottolinearlo la Corte di giustizia tributaria di II grado della Liguria, con la sentenza n. 540 del 25 luglio 2023. Le prove, come precisato, possono essere rappresentate da un contratto che preveda la gratuità della prestazione
Roma

Tendenza al ribasso per i prezzi delle case a Roma (-0,2%) nel III trimestre

Continua la discesa lenta del mattone capitolino, in calo dello 0,2% nel trimestre estivo, per attestarsi a una media di 2.998 euro al metro quadro. È quanto rileva l’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter, che riscontra un leggero calo dei valori delle case anche a livello interannuale: -0,4%
come si calcola il canone di locazione

Come si calcola il canone di locazione? Le indicazioni da seguire

I proprietari in possesso di uno spazio immobiliare da affittare e dei clienti interessati a stabilirsi in questa unità per un certo periodo di tempo si ritrovano a chiedersi come si calcola il canone di locazione di un negozio, di una casa popolare o di un’azienda e dei suoi rami. Molti fattori influenzano l’importo di un canone di locazione di un immobile: oltre allo stato generale della casa e l’età, l’andamento del mercato immobiliare è da tenere sotto controllo perché persino in un piccolo paesino la competizione può essere viva e quindi possono aumentare gli affitti. Inoltre, la stagionalità e la vicinanza all’insieme di servizi pubblici offerto da una città impattano notevolmente sul canone di locazione
Il sogno americano dei “Millennial”: possedere una casa

Quando la casa di proprietà non è una priorità arrivano i “guppies”

Abbiamo conosciuto gli “yuppies” nei ruggenti anni ’80, i giovani professionisti agguerriti e affamati di case di lusso e di beni di status. Oggi, al contrario, dilaga il fenomeno dei “guppies”, ovvero dei giovani “Given Up on Property”, come li chiamano nei Paesi anglosassoni. In altre parole, giovani che ne hanno abbastanza di possedere beni, in particolare immobiliari, pagandoli a prezzi folli, e cercano quindi un’alternativa più economica e, perché no, anche più ecologica. Vediamo insieme chi sono i guppies
Molino Nuovo

L’ex pastificio Antonio Amato a Salerno diventa un complesso immobiliare di lusso

Si chiamerà Molino Nuovo e sarà un progetto innovativo che ospiterà abitazioni, attività commerciali, un parco attrezzato e un parcheggio. È la riqualificazione dell’ex pastificio Antonio Amato, in zona Mercatello a Salerno, affidata a Gabetti Home Value. Le residenze saranno commercializzate da Santandrea Luxury Houses & Top Properties, brand del Gruppo Gabetti dedicato all’immobiliare di lusso
Termosifone

Distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato condominiale, i chiarimenti della Cassazione

Quando è illegittimo il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato condominiale? La risposta l’ha offerta la Cassazione. Secondo quanto spiegato, se il singolo condomino non diventa autonomo, va contro la legge, questo perché non installando un proprio impianto termico continua in ogni caso a “usufruire del calore prodotto dai radiatori degli altri appartamenti, finendo per aggravare i costi di questi ultimi”
vivere a chieri

Vivere a Chieri: quartieri, costi, prezzi delle case

Chieri, comune alle porte di Torino, offre una serie di vantaggi e opportunità uniche. Questa città, ricca di storia e cultura, offre una buona qualità della vita grazie alla sua posizione strategica, ai suoi servizi e alla bellezza architettonica medievale del centro storico.
cosa fare in caso di terremoto

Cosa fare in caso di terremoto? Le istruzioni da seguire

Gli eventi sismici possono verificarsi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo e, per questo, è di vitale importanza sapere esattamente cosa fare in caso di terremoto, essere preparati e ben informati sulle azioni da intraprendere per proteggere se stessi, i propri cari e la comunità in caso di scossa sismica. Mentre la natura stessa dei terremoti è imprevedibile, l'adozione di misure preventive e la conoscenza delle procedure di emergenza possono fare una differenza significativa nella mitigazione dei rischi e nella minimizzazione dei danni
Prezzi delle case

Case usate: prezzi al ribasso dello 0,8% nel III trimestre. Scopri i valori nella tua città

A conclusione del trimestre estivo, i valori delle abitazioni segnano un calo dello 0,8% per attestarsi a un prezzo medio di 1.845 euro al metro quadro, dopo una lunga serie di rialzi seppur moderati nell’anno in corso. È quanto emerge dall’ultimo indice sui prezzi delle abitazioni usate elaborato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter. Rimane positiva invece la variazione interannuale dei prezzi, in rialzo del 2%, rispetto allo stesso periodo del 2022
Ankara

Prezzi delle case nel mondo, di quanto aumentano nel 2023

Prezzi delle case in leggero aumento nel mondo nel secondo trimestre del 2023. Lo dice l’indice Global House Price di Knight Frank, secondo cui complessivamente le abitazioni nel mondo costano di più, dal 2.9% nel primo trimestre del 2023 al 3.0% nel secondo trimestre del 2023. Sebbene quasi quattro mercati su dieci abbiano registrato una diminuzione dei prezzi nell'ultimo anno, solo circa un terzo ha visto declini negli ultimi tre mesi, indicando un miglioramento modesto delle condizioni di mercato a livello globale. Italia, Spagna e Portogallo praticamente ferme, con aumenti nei prezzi soprattutto negli ultimi mesi
Edifici intelligenti

Il futuro degli edifici residenziali: come saranno e verranno gestiti tra un decennio

La trasformazione digitale continua ad avanzare e ha già raggiunto quasi tutti gli ambiti della nostra vita, comprese le case. In questo quadro, secondo uno studio di Juniper Research, il numero di edifici intelligenti, detti anche “smart building”, raggiungerà i 115 milioni entro il 2026. Per questo l’azienda Debos ha spiegato come sarà e come verrà gestita l’edilizia residenziale tra 10 anni
piante velenose

Piante velenose in casa e in giardino: quali specie evitare

Le piante velenose sono caratterizzate dalla presenza di sostanze nocive che, anche in quantità minime, possono scatenare disturbi e intossicazioni, talvolta risultando letali per chi le ingerisce, sia esso un essere umano o un animale. Il semplice contatto diretto con alcune di queste piante può causare irritazioni cutanee, o addirittura innescare reazioni allergiche gravi, oltre a provocare mal di stomaco, nausea e vomito, spesso dovuti al loro profumo intenso
bagno in resina

Bagno in resina: vantaggi e svantaggi di questa soluzione

Tra i principali motivi che spingono i proprietari ad optare per il bagno in resina spiccano senz’altro l’estetica pulita e contemporanea del materiale, la sua versatilità, ma anche le innumerevoli possibilità di personalizzazione che offre in termini di colori e finiture. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sui costi, i vantaggi e gli svantaggi del rivestimento del bagno in resina passando, infine, per le idee più innovative per la realizzazione di spazi contemporanei e funzionali
vivere a settimo torinese

Vivere a Settimo Torinese: quartieri, costi e prezzi case

La decisione di vivere a Settimo Torinese offre numerosi vantaggi, rendendola una scelta attraente per molte persone. La città è ricca di storia e cultura, offrendo un'esperienza di vita interessante. Uno dei principali punti di forza di Settimo Torinese è la sua posizione strategica.