categoria catastale D8

Categoria catastale D8: una guida approfondita 

Le categorie catastali sono usate in Italia per categorizzare gli edifici o fabbricati, con l’obiettivo di determinare la rendita catastale. Questi gruppi sono stati istituiti con il regio decreto-legge 13 aprile 1939, n.652, che ha permesso la riforma della disciplina relativa al catasto. I modi per calcolare le diverse fasce sono contenuti nel D.P.R 1° dicembre 1949, n.1142. Sapere in quale categoria catastale rientri un immobile è fondamentale perché da questo elemento dipende il calcolo dell’IMU e la possibilità di utilizzo del superbonus. In Italia ogni gruppo catastale identifica edifici differenti con caratteristiche specifiche. In questo articolo viene approfondita principalmente la categoria D8
Real Estate

Rinegoziazione del canone di locazione, cosa fare alla seconda scadenza del contratto 4+4

La rinegoziazione del canone di locazione è possibile alla seconda scadenza di un contratto di affitto 4+4? La risposta è affermativa, ma stipulando preferibilmente un contratto ricognitivo del precedente, nel quale venga specificato che tra le parti è in essere un contratto di locazione a uso abitativo, che sono maturati i primi otto anni (4+4) e che le parti intendono proseguire il rapporto a nuove condizioni
Il sogno americano dei “Millennial”: possedere una casa

Generazione Z, ecco come comprano casa i “giovani d’oggi”

E’ alta la percentuale dei ragazzi italiani tra i 20 e i 30 anni che ancora sogna di avere una casa di proprietà. Nonostante cambi la cultura, le possibilità economiche e le condizioni per acquistare una casa, sono il 38 per cento i ragazzi che nei prossimi cinque anni non considerano l’affitto come un’opzione, pianificando invece di acquistare casa. L’Indagine sulla Generazione Z che mostra questo risultato è stata svolta da Gabetti con la collaborazione di Toluna su un campione di 600 giovani italiani
inquilino moroso chi paga le spese

Inquilini morosi: chi paga le spese?

Spesso la domanda di chi ha a che fare con inquilini morosi è: chi paga le spese condominiali? Questo genere di affittuario è letteralmente l’incubo di qualsiasi proprietario di casa. Ad oggi, purtroppo, il mancato pagamento delle spese da parte del conduttore è un fenomeno sempre più diffuso in Italia che spinge i locatori a presenziare nelle aule di giustizia per tutelare i propri interessi e diritti con procedimenti di sfratto per morosità
Real Estate

Come funziona l’impugnazione della delibera condominiale sui punti mancanti nell’ordine del giorno

Per capire se l’impugnazione della delibera condominiale sui punti mancanti nell’ordine del giorno sia possibile, bisogna fare riferimento all’articolo 66 delle Disposizioni per l’attuazione del Codice civile, all’articolo 1137 sempre del Codice civile e alla giurisprudenza di merito. Vediamo qual è il contenuto di queste norme e cosa è previsto dalla legge, scoprendo inoltre quali sono i termini in cui è possibile impugnare il documento
Casa in affitto

Investire in un appartamento da affittare: dalla definizione del budget alla ricerca dell'immobile

Come investire in un appartamento da affittare? Lo spiega la società francese che si occupa di investimento locativo Masteos. Tra i consigli pratici suggeriti c'è quello di essere chiari sul budget disponibile, di analizzare il mercato prima di acquistare la proprietà, di tenere conto di tutte le spese e le tasse legate all'acquisto e alla manutenzione, di ristrutturare la casa al fine di rivalutarla e recuperare l'investimento nel più breve tempo possibile
appartamenti di grandi dimensioni da 52.000 euro

Appartamenti di grandi dimensioni da 52.000 euro: respira l’aria di casa

Acquistare uno degli attici e appartamenti grandi da 52.000 euro rappresenta un’opzione ideale per chi desidera respirare aria di casa in un ambiente confortevole di grandi dimensioni. Queste soluzioni abitative offrono spazi ampi e luminosi, che possono essere personalizzati in base alle esigenze ed ai gusti di chi li abita. Inoltre, grazie al loro prezzo accessibile, possono diventare un’opportunità interessante per chi desidera investire in un immobile di pregio senza spendere troppo. Vediamo quali sono i vantaggi di optare per uno degli attici e appartamenti grandi da 52.000 euro
Milano

Perché il Ddl sugli affitti brevi non può risolvere l'emergenza abitativa

Luci e ombre, per adoperare una abusata espressione, sul Ddl Santanchè che mira a dare una disciplina uniforme allo spinoso problema degli affitti brevi in Italia. Se da un lato i professionisti del settore, dalle piattaforme on line ai property manager agli albergatori, sono soddisfatti – ancorché solo parzialmente – dall’altro i sindaci non lo sono affatto, dal momento che, a parer loro, la norma non risolve in alcun modo l’emergenza abitativa né darebbe alle amministrazioni maggior potere sul territorio. Di seguito spieghiamo perché non lo fa
locazione di immobile con impianto fotovoltaico

Locazione immobile con impianto fotovoltaico

Al giorno d’oggi, la locazione di immobile con impianto fotovoltaico è una procedura piuttosto diffusa nel settore degli affitti per via di tutti i vantaggi economici ed energetici che assicura a locatore e conduttore. Naturalmente come tutte le forme di locazione, anche questa segue regole e procedure specifiche che è bene tenere presente per evitare ripercussioni o sanzioni penali. Vediamole insieme nel seguente testo
Case in Francia

Prezzi case in Europa, J. Safra Sarasin prevede ulteriori diminuzioni

Negli ultimi mesi i prezzi delle case sono diminuiti in molti Paesi europei a causa dell'impatto che gli aumenti dei tassi di interesse e del costo dei mutui hanno avuto sulla domanda. Secondo Karsten Junius, capo economista della banca privata svizzera J. Safra Sarasin, la stretta monetaria continuerà a esercitare pressione sulle famiglie e potrebbe giustificare ulteriori ribassi nei prossimi mesi. L'economista si aspetta anche una riduzione dell'attività edilizia dati i costi di costruzione che rimangono elevati e ulteriori aumenti dei redditi da locazione
Mercato residenziale Milano

Prezzi delle case a Milano, quanto costa il metro quadro zona per zona

Prezzi in aumento per le case a Milano. Lo dicono le rilevazioni dell’Ufficio Studi di Gabetti, secondo cui nel 2022 la variazione dei prezzi nel secondo semestre è stata del +6,9%, rispetto al primo semestre 2022, e di un +9,1% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, nel 2022 a Milano si sono registrate 28.595 transazioni residenziali, +6,1%, rispetto al 2021
New York

Entro il 2050 il 70% della popolazione vivrà in città sovraffollate

Il futuro sarà un po’ caotico nelle città. Le indagini sulla popolazione dei principali organismi concordano nel definire lo scenario con il quale l’umanità dovrà fare i conti tra venticinque anni. Gli studi di queste organizzazioni stimano che circa il 70% della popolazione mondiale sarà concentrata negli spazi urbani entro il 2050. Cioè, 6.790 dei 9.700 milioni di persone che abiteranno il pianeta lo faranno vivendo in città sovraffollate. Sono alcuni dei dati raccolti dallo studio Urbania 2050 elaborato dall’area ESG della società di consulenza in comunicazione Torres y Carrera
Sfratto per finita locazione

Sfratto per finita locazione: scopri come funziona

Oggigiorno, lo sfratto per finita locazione è uno strumento legale con il quale il proprietario di casa può far valere i propri diritti, garantendo il rispetto dei termini contrattuali stabiliti nell’accordo con il conduttore. Tale procedura consente, infatti, di sbarazzarsi di quegli inquilini che non intendono prolungare il contratto d’affitto o lasciare volutamente l’abitazione. Vediamo meglio cosa comporta questo atto giuridico nel seguente testo
Mercato immobiliare

Fimaa: compravendite giù nel I quadrimestre 2023, pesa sempre più la classe energetica

Compravendite in calo e classe energetica che acquisisce un peso sempre maggiore sulla ricerca di immobili a uso residenziale. È questa la fotografia scattata dall’indagine Fimaa-Confcommercio sul mercato immobiliare nel primo quadrimestre 2023. Le operazioni, nella migliore delle ipotesi, dovrebbero attestarsi sui livelli di fine 2022 (-2,1%), mentre cresce la domanda di case in affitto. Continuano a destare forti perplessità i tempi previsti per l’efficientamento energetico dello stock residenziale italiano. Scopriamo tutti i dati dell’analisi nel dettaglio
Città di Roma

Case in affitto a Roma, l’andamento di domanda e prezzi a inizio 2023

Dopo la robusta crescita del mercato delle locazioni residenziali, con volumi in aumento del 39% nel 2022 rispetto all’anno precedente e in quasi totale recupero rispetto allo “sboom” del periodo di lockdown dovuto alla pandemia da Covid 19, il mercato nella città di Roma nei primi mesi del 2023 mostra qualche segnale di stanchezza o, per lo meno, sta tirando un po’ il fiato. Secondo uno studio di Locare, il costo medio degli affitti nella Capitale a febbraio 2023 si è attestato a quota 175,5 euro al metro quadrato per anno

Costo dell'Home Staging: "In media non supera l'1%/2% del valore dell'immobile"

Il settore immobiliare sembra vivere momenti di incertezza, a causa degli alti livelli di inflazione, dell'aumento dei tassi di interesse e dei costi di costruzione. Ma molte case continuano ad essere comprate e vendute. L'Home Staging ha contribuito a dare forza a questo trend? "In un mercato frenetico, le case che dispongono di Home Staging sono quelle che vengono vendute per prime", ha spiegato Rita de Miranda, presidente di APHS - Associazione Portoghese di Home Staging, a idealista/news Portogallo
ville e villette sotto i 90.000 euro

Abita dove vuoi senza spendere una fortuna: case, ville e villette sotto i 90.000 euro

Acquistare una delle case, ville e villette sotto i 90.000 euro non significa optare per compromessi sulla qualità o bellezza della soluzione abitativa. Al contrario, ci sono molte opzioni accessibili sul mercato che offrono tutto ciò di cui si ha bisogno. Che si tratti di una famiglia, una coppia di innamorati o lavoratori ed ex lavoratori, si tratta di un ottimo investimento per chi desidera acquistare la casa dei sogni. Cerchiamo di capire perché questo investimento risulta essere conveniente e vediamo alcuni spunti interessanti sull'arredo di case, ville e villette sotto i 90.000 euro