Categoria catastale D8: una guida approfondita
Le categorie catastali sono usate in Italia per categorizzare gli edifici o fabbricati, con l’obiettivo di determinare la rendita catastale. Questi gruppi sono stati istituiti con il regio decreto-legge 13 aprile 1939, n.652, che ha permesso la riforma della disciplina relativa al catasto. I modi per calcolare le diverse fasce sono contenuti nel D.P.R 1° dicembre 1949, n.1142. Sapere in quale categoria catastale rientri un immobile è fondamentale perché da questo elemento dipende il calcolo dell’IMU e la possibilità di utilizzo del superbonus. In Italia ogni gruppo catastale identifica edifici differenti con caratteristiche specifiche. In questo articolo viene approfondita principalmente la categoria D8





