calcolo nuda proprietà

Calcolo nuda proprietà: quali sono gli indicatori di riferimento

Nell’ambito della compravendita immobiliare, la nuda proprietà è una tematica di grande attualità. Si tratta di un istituto giuridico che può rivelarsi particolarmente vantaggioso per chi è alla ricerca di un immobile da acquistare e non ha necessità di occuparlo subito. Per capire se questa soluzione è conveniente rispetto alle proprie esigenze è fondamentale avere le idee chiare su che cos’è questa figura giuridica e su quali sono gli indicatori su cui si basa il calcolo della nuda proprietà
Milano

Classe energetica e prezzo di una casa: che legame c’è?

Tra i motivi per l’aumento dei prezzi delle case a Milano, che spesso pare ingiustificato, può essere elencata anche la grande richiesta (e la scarsità) di abitazioni altamente efficienti, che fanno sì che gli alloggi di nuova costruzione e dai parametri energetici migliori vedano lievitare i prezzi al metro quadro, andando a influenzare il prezzo di tutti gli altri immobili. Qual è la correlazione tra il costo al metro quadro degli immobili e il miglioramento della classe energetica in una città come Milano? Lo spiega Maiora Solutions, attraverso le analisi di EPONA, strumento di intelligenza artificiale sviluppato per il settore immobiliare
Emancipación de los jóvenes en Europa

Giovani mammoni in Europa, ecco dove se ne trovano di più

L'accesso all'alloggio da parte dei giovani è una delle principali sfide immobiliari, politiche e sociali in Europa e in Italia in particolare. Nel corso degli anni, la percentuale di persone di età inferiore ai 35 anni che non riescono a mettere su casa a causa della mancanza di risorse economiche sta aumentando. Secondo l'ufficio di statistica Eurostat, nel 2021 in Italia il 53,7 per cento dei giovani tra i 25 e i 34 anni viveva con i propri genitori, rispetto al 46% registrato 10 anni prima
aprire un'attività

Come aprire un’attività: tutto quello che devi sapere

Aprire un’attività è il sogno di molti. L’idea di costruire da soli una propria impresa può diventare realtà sia per un esercizio commerciale, una partita Iva da consulente fino alla fondazione di una vera e propria impresa. Tipologie diverse di attività che per essere portate avanti devono seguire dei passaggi obbligatori. Si può partire con una forma di organizzazione semplice, passare all’istituzione di un progetto complesso o procedere con un ente culturale, una onlus o un’associazione
ILIA IMU

ILIA e IMU: tutto sulla nuova imposta del Friuli-Venezia Giulia

Con l.r. 17 2022 il FVG ovvero la regione Friuli-Venezia Giulia ha ufficialmente sostituito l’IMU con L’ILIA, ovvero l’Imposta locale immobiliare autonoma in vigore dal 1° gennaio 2023. Le nuove norme in materia di imposte sugli immobili prevedono, come nel caso dell'IMU, un'esenzione rispetto alle abitazioni principali (prime case) e la possibilità di godere di una riduzione fiscale del 50% nel caso di edifici di valore storico. Vediamo quali sono le novità che riguardano la regione autonoma Friuli-Venezia Giulia ed i codici tributo relativi al pagamento dell’imposta tramite modello F24
cedolare secca 10 o 21

Cedolare secca 10 o 21: il regime facoltativo sugli affitti 

Il regime facoltativo della cedolare secca 10 o 21 è un’opzione di tassazione sostitutiva all’Irpef e applicabile sui contratti d’affitto di immobili destinati ad uso abitativo. Per far sì che tale imposta fissa possa rivelarsi vantaggiosa e conveniente per il locatore, è bene che questo sia a conoscenza delle regole, delle procedure e dei fattori che regolano tale regime fiscale. Approfondiamo tutto questo nel seguente testo
Campidoglio

Piano Casa Roma 2023, cosa prevede il progetto

È stato presentato in Campidoglio dal sindaco, Roberto Gualtieri, e dall’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, il Piano Casa Roma 2023, che programma le politiche abitative fino al 2026. Obiettivo del progetto è quello di rafforzare le politiche dell’Amministrazione per garantire il diritto all’abitare e consentire a tutte e tutti - in particolare agli aventi diritto in materia di edilizia residenziale pubblica - di disporre di una casa o di non perdere quella dove abitano
Case a 1 euro a Ripacandida

Cerchi un immobile in Basilicata? Ecco le case a 1 euro di Ripacandida

Alla lista dei paesini italiani che mettono in vendita case a 1 euro si aggiunge anche Ripacandida in Basilicata. Andiamo alla scoperta di questo borgo in provincia di Potenza e del bando. L'iniziativa delle case a 1 euro a Ripacandida ha l’obiettivo principale di recuperare la funzione abitativa del centro storico, riqualificandolo anche tramite un tessuto sociale. Per farlo, è necessario passare per una riforma urbanistica-edilizia che favorisca l’insediamento abitativo di famiglie, di attività turistico-ricettive, di negozi o botteghe artigianali o sociali
casa green

Quanto pagheresti in più per una casa più eco-friendly?

Per avere una casa più efficiente dal punto di vista energetico gli italiani sono disposti a pagare un extra rispetto al prezzo di vendita della propria casa. Una indagine di Gabetti, commissionata al Politecnico di Milano, mostra quanto sono disposti a pagare in più gli abitanti di alcune principali città italiane, tra cui Milano, Roma e Torino, per avere una casa più ecosostenibile. Ecco quanto rilevato
Real Estate

Cosa accade se l’amministratore di condominio richiede copia dell’atto di vendita

L’amministratore di condominio che richiede copia dell’atto di vendita incorre nella violazione della privacy. Gli devono infatti essere comunicati solo i dati indispensabili per aggiornare l’Anagrafe, non servono le copie autentiche degli atti di trasferimento. Sul punto è intervenuto il Garante della Privacy, il quale - con il provvedimento 19 febbraio 2015 - ha sottolineato che “costituisce un trattamento eccedente sia la richiesta dell’amministratore della copia dell’atto di compravendita sia, in caso di mancata trasmissione dell’atto di compravendita, la sua attivazione autonoma per reperire l’atto di acquisto presso i pubblici registri, prima ancora di richiedere all’interessato la comunicazione delle proprie generalità”
Sfratto per morosità

Sfratto per morosità: una guida completa

Lo sfratto per morosità è un procedimento giuridico che permette al locatore di riappropriarsi dell’immobile concesso in affitto in caso di mancato pagamento, da parte dell’inquilino, dei canoni d’affitto. Sapere cos’è e quali sono i presupposti per richiederlo è importante per agire nel modo corretto quando ci si trova di fronte ad un conduttore moroso. Questa guida contiene informazioni utili sulla procedura da seguire, i tempi di attesa perché lo sfratto diventi esecutivo e i costi da sostenere
ascensore

Chiarimenti sull'installazione dell’ascensore in condominio per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Come è necessario procedere per l’installazione di un ascensore in condominio per l’abbattimento delle barriere architettoniche? In particolare, che cosa accade se l’assemblea condominiale si esprime con un voto contrario? Per rispondere a queste domande è possibile prendere in considerazione quanto stabilito dalla legge 13/1989 e dalla Cassazione tramite diverse sentenze. Vediamo dunque quanto previsto e come regolarsi
Francesco Zorgno

Zorgno, Clean BnB: “Il caro affitti per gli studenti non è causato dagli affitti brevi”

Il tema degli affitti in Italia sta tornando prepotentemente alla ribalta. L’aumento dei tassi di interesse sui mutui, che ostacola le compravendite, crea uno spostamento di domanda di affitti che, in aggiunta alla domanda di affitti turistici e studenteschi, sta facendo volare i canoni rendendoli in certi casi insostenibili. Ma è poi vero che il problema del caro affitti è da imputare al segmento degli affitti brevi? E come si muove il settore degli affitti turistici rispetto al resto del mercato? Ne abbiamo parlato con Francesco Zorgno, Ceo di CleanBnB
Isolamento termico

Isolamento termico in casa: perché non basta usare il cappotto

Avere un'abitazione calda d’inverno e fresca d’estate non dipende solo dall’isolamento esterno delle pareti, quindi dal posizionamento del cappotto termico, una pratica di cui si è parlato molto in seguito all’introduzione del superbonus per efficientare gli edifici. Ci sono altri fattori da tenere in considerazione per evitare di sprecare energia e rendere l’abitazione più confortevole. Vediamo quali sono le alternative per ottenere un buon isolamento termico in casa
Firenze

Quanto pesa l’inflazione di aprile 2023 sui rinnovi degli affitti: la situazione per città

Ad aprile si interrompe la fase di rientro dell’inflazione. Così le famiglie italiane dovranno continuare a fare i conti con la crescita dei prezzi e, non ultimo, l’aumento del canone di locazione per chi ha la revisione annuale del contratto d’affitto. L’Istat ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di aprile 2023, che ha fatto registrare un aumento del 7,9% rispetto a 12 mesi fa. Un dato che si tradurrà in un aumento medio di 47 euro al mese (e 564 euro annui) per i canoni di locazione in Italia. Scopriamo di quanto aumenteranno gli affitti per gli inquilini italiani a seconda della città in cui vivono
Real Estate

Provvigione all’agenzia immobiliare, quando non è dovuta

Si torna a parlare di provvigione all’agenzia immobiliare, chiarendo in particolare quando non è dovuta. La Cassazione, infatti, è di recente intervenuta sul tema precisando che il mediatore non ha diritto al pagamento della parcella se al promissario acquirente viene taciuto che nei locali c’è un abuso edilizio o urbanistico. Secondo quanto specificato, infatti, il titolare dell’agenzia è responsabile – insieme al venditore – per la mancata comunicazione dell’irregolarità