Affitti Milano

Case usate: prezzi in lieve calo a febbraio, giù anche Milano (-0,4%). Scopri i valori nella tua città

I prezzi di vendita delle abitazioni usate hanno raggiunto la media di 1.837 euro/m2 a febbraio, con un calo marginale dello 0,1% rispetto al mese precedente. Con l'aumento dei tassi di interesse e la contrazione dei prestiti bancari i prezzi potrebbero diminuire nel corso del 2023, ma per il momento la variazione anno su anno resta positiva segnando un +1,7% rispetto a febbraio 2022, secondo l'ultimo indice dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia (e casa editrice di questa newsletter)
posso ospitare una persona se vivo in affitto

Posso ospitare una persona se vivo in affitto? Termini e condizioni

Se ospitare una persona in una casa di proprietà non è un problema, la situazione è un po’ più complicata in caso di abitazioni date in locazione. In questi casi, una domanda sorge spontanea: “Posso ospitare una persona in casa se vivo in affitto?”. Sebbene la risposta sia affermativa, è bene approfondire il tema dell'ospitalità per non commettere errori
appartamenti su 2 piani sotto i 100.000 euro

Appartamenti su 2 piani sotto i 100.000 euro, ad ognuno i suoi spazi

Acquistare un appartamento su 2 piani sotto i 100.000 euro è l’opzione migliore per le famiglie numerose e non solo. Questa sistemazione permette di dividere gli spazi in maniera ottimale: è possibile ricavare una zona silenziosa per lo studio ed il lavoro, senza rinunciare agli ambienti dedicati al relax e alla convivialità. Vediamo quali sono i vantaggi degli appartamenti su due piani sotto i 100.000 euro
milano

Quanto costano le case nuove a Milano zona per zona

le previsioni per il 2023 indicano un calo di circa il 10%. Secondo l’analisi di Abitare Co., specializzata sulle nuove residenze, a essere cresciuto maggiormente nel 2022 è il fatturato totale, fra nuovo e usato, con un incremento di ben 37,2 punti percentuali (il più alto tra le principali città italiane) e un valore che ha sfiorato i 12 miliardi di euro. Un risultato spinto soprattutto dal nuovo aumento dei prezzi di vendita. Nel confronto tra le principali otto città metropolitane, solo Roma ha superato la città meneghina con un fatturato di € 15,8 mld
Contratto di locazione

Tutto quello che bisogna sapere per stipulare un contratto di locazione

L’affitto di un immobile ad uso abitativo o commerciale è preceduto dalla stipula del contratto di locazione. Si tratta di un accordo consensuale, di natura bilaterale o plurilaterale, che obbliga le parti ad adempiere a determinati doveri per evitare di incorrere in sanzioni penali. Esistono vari tipi di contratti di locazione che possono essere redatti in base alle esigenze e alle preferenze dei soggetti coinvolti
Sant'Elia a Pianisi

Sant’Elia a Pianisi, un paese tutto da scoprire

Sant’Elia a Pianisi è un comune italiano situato nella provincia di Campobasso, in Molise. La sua notorietà è legata alla presenza di un convento francescano dedicato a Padre Pio. Negli anni, il paese ha vissuto il fenomeno dello spopolamento, ma grazie all’iniziativa Case a 1 euro e ad un progetto per promuovere il turismo religioso, la situazione sta a poco a poco migliorando
Tempocasa

Valerio Vacca, Tempocasa: "La rivoluzione del marketing immobiliare è tutta digitale"

Gli ultimi anni sono stati determinanti per il volto del mercato immobiliare, cambiando radicalmente il modo di vendere casa e il mestiere dell’agente immobiliare. Il marketing immobiliare ha subito una forte accelerazione verso il digitale e verso una professionalità a tutto tondo, capace di assistere il cliente in ogni fase della compravendita. Ai microfoni di idealista/news Valerio Vacca, direttore marketing e comunicazione di Tempocasa, spiega come è cambiato il marketing immobiliare dal 2020 ad oggi, e come la partnership tra idealista e Tempocasa saprà fare fronte ai cambiamenti epocali del settore
Efficienza energetica

Sostenibilità immobiliare, la posizione dell’Italia nel mondo

In un momento in cui il tema delle case green e della sostenibilità immobiliare è di grande attualità, destano interesse i dati dell’analisi condotta dallo U.S. Green Building Council (USGBC), un'organizzazione privata senza scopi di lucro che promuove la sostenibilità nella progettazione, nella costruzione e nel funzionamento degli edifici. Secondo quanto emerso, l’Italia è al nono posto nella Top 10 mondiale per gli edifici certificati Leed nel 2022
Ricerca di case di ucraini in Italia

Gli ucraini cercano casa in Italia, boom della domanda di affitto nell’ultimo anno: +111,6%

Il 24 febbraio 2022 la Russia invadeva il territorio dell’Ucraina, l’atto iniziale di un conflitto che, ancora oggi, perdura e sembra tutt’altro che prossimo a giungere a una risoluzione pacifica. A un anno dallo scoppio della guerra, idealista/news ha analizzato come è cambiata la domanda di case in vendita e in affitto in Italia da parte degli ucraini. I dati evidenziano un +6,9% per il mercato della compravendita e addirittura un +111,6% per quanto riguarda le ricerche di immobili in locazione, segno tangibile del passaggio sul nostro territorio di persone che scappano dalla guerra, sperando di poter far ritorno in patria una volta raggiunta la pace. Ecco la situazione per provincia
Bologna

Il peso dell’inflazione sui rinnovi annuali del contratto d’affitto: la situazione per città

Il dato relativo all’inflazione in Italia resta alto anche a gennaio 2022. Un elemento, tutt’altro che marginale, che peserà suprattutto sui bilanci familiari degli inquilini che hanno la revisione annuale del contratto d’affitto. L’Istat, infatti, ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di gennaio 2023, che evidenzia aumento del 9,8% rispetto a 12 mesi fa. Scopriamo quanto dovranno pagare in più, d’ora in poi, gli italiani che hanno un contratto di locazione in uno dei principali capoluoghi italiani
Efficienza energetica

Direttiva Ue case green, il commento del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

“Ad ora non abbiamo abbastanza imprese che ci permettano di fare un salto energetico di ben due classi entro il 2033”. A dirlo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del convegno di Illumia “Crisi energetica superata?” che si è svolto a Bologna parlando della direttiva Ue sulle case green. Un provvedimento molto discusso e che ha incassato il primo via libera lo scorso 9 febbraio con il voto della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo
Richiesta copia contratto di locazione

Come effettuare la richiesta di copia del contratto di locazione online

Può capitare di smarrire il contratto di affitto e di aver comunque bisogno di rileggerlo o allegarlo ad altra documentazione. La soluzione è presentare la richiesta di copia del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate, la quale custodisce tutti gli accordi registrati correttamente anche per risolvere queste particolari situazioni. Si tratta di un’operazione che può essere portata a termine anche per via telematica. Vediamo i passaggi da seguire per inviare una richiesta di copia del contratto di locazione online
case nuove

Acquisti di case nuove, perché sono in calo

Le compravendite immobiliari non si sono fermate nel 2022,  nonostante la situazione economica e le incertezze geopolitiche. Tuttavia, qualcosa è riuscito a frenare gli acquisti di nuove costruzioni: i ritardi nei lavori e le incertezze legate a pandemia e fornitura di materiali.
Maurizio Savoncelli, presidente CNGeGL

Direttiva case green, Savoncelli: “Per raggiungere obiettivi così sfidanti ripensare il sistema degli incentivi”

Il primo voto alla direttiva Energy Performance of Buildings Directive (Epbd) inserita all’interno del pacchetto “Fit For 55”, la cosiddetta direttiva europea sulle case green, e la decisione del governo di fermare la cessione del credito e lo sconto in fattura per i bonus edilizi hanno infiammato il dibattito pubblico. Tra preoccupazioni, incertezze e richieste di interventi volti a modificare quanto ad oggi disposto, si attende di capire quali saranno i prossimi sviluppi e cosa accadrà sui due fronti. Per approfondire il tema della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli edifici, idealista/news ha interpellato il presidente CNGeGL, Maurizio Savoncelli
agenzia delle entrate proroga contratto di affitto

Proroga del contratto d'affitto all’Agenzia delle Entrate: come funziona

Oggigiorno, sommersi dalla frenesia della vita quotidiana, ci si dimentica molto facilmente di impegni e scadenze da rispettare. Ciò avviene anche nei casi più importanti, come per esempio la proroga o il rinnovo del contratto d’affitto. Scopriamo insieme come funziona la proroga di un contratto d’affitto all’Agenzia delle Entrate e quali sono le scadenze da rispettare
cessione contratto di locazione cedolare secca

Cessione del contratto di locazione: con cedolare secca o senza

Esattamente come accade quando si stipula un contratto di locazione, anche quando si ha la necessità di effettuare la cessione o il subentro del contratto di locazione è necessario adottare una serie accorgimenti così che le operazioni vadano a buon fine. Vediamo qual è la differenza tra cessione e subentro e scopriamo come funziona la cessione di un contratto di locazione con cedolare secca
Efficienza energetica

Direttiva case green dell'Ue, ecco quanto costa adeguare gli immobili

“Oggi il costo medio si collocherebbe in un range fra 40.000 e 55.000 euro per appartamento”. Ad affermarlo è l’Oice, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, analizzando quale potrebbe essere l’esborso per adeguare gli immobili in seguito a quanto previsto dalla direttiva Ue sulle case green, che lo scorso 9 febbraio ha ottenuto il prima via libera dalla Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo e che a marzo sarà votata in plenaria dal Parlamento