Milano

Affitti record: +6,9% nel II trimestre e +11,4% in un anno. Scopri i canoni per città

I canoni di locazione in Italia raggiungono un nuovo record, toccando i 14,1 euro al metro quadro. È il livello più alto registrato dal 2012, anno di inizio delle rilevazioni di idealista. Nel secondo trimestre del 2024, l’aumento è stato del 6,9%, mentre su base annua l’incremento è stato dell'11,4%, secondo l’ultimo report pubblicato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [e azienda editrice di questa newsletter]
Rendering Porto Fluviale

Rec House a Roma, lo stato dei lavori volti alla trasformazione dell’immobile

Lo stabile della Rec House di via del Porto Fluviale 10, a Roma, è oggetto di lavori volti alla trasformazione dell’immobile per la creazione di alloggi che verranno inseriti nel patrimonio Erp e servizi di pubblica utilità. Si tratta di uno dei progetti PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) della Capitale. Nei giorni scorsi il cantiere è stato visitato dal Commissario europeo per l’Azione per il clima, Wopke Hoekstra, e dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri
Real Estate

Come richiedere la visura catastale, chi può farlo e dove

La visura catastale, oltre a consentire la consultazione degli atti e dei documenti catastali, permette di acquisire i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati); i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili; i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie); le monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale; l’elaborato planimetrico (elenco subalterni e rappresentazione grafica); gli atti di aggiornamento catastale. Ma come richiedere la visura catastale? Vediamo chi può farlo e dove
Casa stampata in 3D in Kazakistan

La prima casa antisismica stampata in 3D dell’Asia centrale

Ad Almaty, in Kazakistan, è stata raggiunta una nuova pietra miliare nell’architettura moderna: la prima casa stampata in 3D in Asia centrale. Progettata da BM Partners utilizzando l’avanzata tecnologia di stampa 3D di Cobod, questa casa non solo sfida gli estremi eventi climatici della regione, ma anche le rigide normative sismiche, dimostrando che questi tipi di abitazioni stampate possono essere sia resistenti che convenienti
Raffrescamento adiabatico

Raffrescamento adiabatico: di cosa si tratta e come utilizzarlo

Il raffrescamento adiabatico è un metodo utile ed efficace che aiuta ad abbassare la temperatura dell'aria assorbendo vapore acqueo. Questo processo, però, avviene solo quando l'umidità relativa dell'aria è bassa e la temperatura esterna è inferiore alla temperatura di bulbo umido.