abitabilità e agibilità

Abitabilità e agibilità: cosa sono e che differenza c'è tra le due

La scelta di acquistare o affittare un immobile rappresenta un passo significativo che richiede un'attenta valutazione, non solo sotto il profilo economico e funzionale, ma anche in merito a requisiti tecnici e normativi. Tra questi, assumono particolare importanza i concetti di abitabilità e agibilità, spesso utilizzati in modo improprio o confusamente. Con l'entrata in vigore del D.P.R. 380/2001 e del D.L. 222/2016, la dicotomia tra abitabilità e agibilità è stata superata
Il cambio di residenza in caso di separazione è obbligatorio

Il cambio di residenza in caso di separazione è obbligatorio?

Se il coniuge non assegnatario non trova subito una nuova abitazione, formalmente non è obbligato a cambiare residenza, purché il coniuge assegnatario accetti di ospitarlo temporaneamente. In caso di separazione coniugale sono tanti i quesiti e i cambiamenti che possono coinvolgere i soggetti c
interventi edilizia libera

Tutto quello che c'è da sapere sugli interventi di edilizia libera

Nel panorama degli interventi edili cosiddetti "non pesanti", frequenti sono i dubbi, anche tra i tecnici più esperti, circa la necessità di richiedere un titolo abilitativo o quantomeno di presentare una comunicazione al Comune. Sorge inoltre la domanda se, in caso di necessità, la comunicazione debba essere semplice o asseverata. A fare chiarezza su tali aspetti è il Testo Unico sull'Edilizia
detrazioni spese funebri

Detrazioni fiscali per spese funebri: una guida completa

Le detrazioni per le spese funebri variano in base alla normativa fiscale del paese di riferimento e possono essere soggette a limiti di importo o requisiti di accesso. A tal riguardo, è sempre consigliabile consultare le leggi fiscali vigenti nel proprio paese o rivolgersi a un consulente fiscale per ottenere informazioni dettagliate sulle detrazioni esistenti per le spese funebri. In Italia, se la spesa funebre è stata sostenuta da più persone, ma la fattura risulta intestata a una sola di esse, la detrazione del 19% potrà comunque essere divisa fra tutti coloro che ne hanno diritto
comprare giardino condominiale

Vuoi comprare un giardino condominiale? Ecco valore, procedura e utilizzo

La gestione della vita e delle relazioni in condominio può diventare assai complessa, soprattutto quando nascono tensioni e problemi su fatti in apparenza futili. Dalle infiltrazioni di umidità non gestite, alla gestione degli schiamazzi e dei cani: queste sono solo alcune delle situazioni che si possono presentare. A questo punto, in molti potrebbero chiedersi come comprare un giardino condominiale: prima di procedere con la valutazione dello spazio da acquistare bisogna considerare quali sono le parti comuni e quali invece quelle che possono essere messe in vendita
vivere a ostia

Vivere a Ostia: la grande frazione di Roma sul mare

Roma è una città molto ampia e ricca di paesaggi: dal frenetico centro, passando per il mare e le colline. Lido di Ostia, più comunemente noto come Ostia, è la frazione marittima della Capitale, dal cui centro dista circa 30 chilometri.
cane che abbaia in condominio

Cane che abbaia in condominio: regolamenti e tolleranza

La convivenza in un condominio può presentare diverse sfide, una delle quali è la gestione del rumore e, in particolare, quello prodotto dagli animali domestici. Uno dei casi più frequenti è quello del cane che abbaia in condominio, una situazione che può diventare fonte di tensione e disagio tra persone che vivono nello stesso palazzo. In questo contesto, è fondamentale comprendere le normative vigenti, le possibili cause dell'abbaio e le soluzioni praticabili per mitigare il disturbo, garantendo così una convivenza armoniosa all'interno della comunità condominiale
palazzo

Compravendite di appartamenti e ville: la rivincita dei piccoli spazi

Dopo il boom delle grandi case seguito alla pandemia, che ha aumentato la fame di spazi abitativi più ampi, dal 2022 la vendita di ville ha registrato una inversione di tendenza. Lo dicono i dati dell’Ufficio Studi di Tecnocasa, che ha analizzato le compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate attive sul territorio nazionale, rilevando che nel 2023 la stragran parte delle compravendite ha interessato appartamenti, prevalendo sulle soluzioni indipendenti o semi indipendenti
vivere a cit turin

Vivere a Cit Turin: il prestigioso quartiere dietro Porta Susa

Il quartiere di Cit Turin, che in piemontese significa “piccola Torino”, è un’ottima alternativa se stessi pensando di trasferirti in città. In zona semicentrale, questo piccolo quartiere è ottimamente collegato con i trasporti pubblici e offre tutti i servizi di cui potresti aver bisogno.
Calendario di maggio

Pianifica il calendario maggio 2024: le occasioni da segnare

Maggio è da sempre un mese di transizione che conduce verso l’estate, ma è anche uno dei periodi più belli dell’anno, un inno alla bellezza e alla rinascita. I profumi e i colori intensi dei fiori che sbocciano e le giornate calde e lunghe creano un’atmosfera davvero magica.
Real Estate

Congruità della manodopera per i lavori edili, fino a 5mila euro di multa per i privati con lavoratori in nero

Novità in merito alla congruità della manodopera per i lavori edili. Dopo gli obblighi introdotti nel 2021 e le ulteriori disposizioni del decreto Pnrr, ora il decreto Coesione approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 30 aprile ha previsto una stretta contro il lavoro nero nelle ristrutturazioni edilizie. Ad essere interessati sia i lavori pubblici di piccola entità che quelli privati. Per questi ultimi, in particolare, i proprietari di casa che per interventi da 70mila euro di importo in su si rivolgono a imprese irregolari rischiano una multa che va da 1.000 fino a 5.000 euro
Nulvi case a 1 euro

Nulvi case a 1 euro, perché acquistare e trasferirsi in Sardegna

All'interno delle iniziative di ripopolamento dei centri minori e valorizzazione del patrimonio immobiliare sottoutilizzato, il comune di Nulvi in Sardegna è stato uno tra i primi ad aderire all'iniziativa delle case a 1 euro. Questo programma, avviato in diverse regioni italiane, mira a rivitalizzare aree meno popolate, offrendo immobili a prezzi simbolici con l'obbligo per gli acquirenti di restaurarli