Sanremo

Una casa a Sanremo, per il festival ma non solo: ecco quanto costa

Siamo ormai nel pieno della 74° edizione del Festival di Sanremo e ovviamente la Città dei Fiori ha fatto il pienone di presenze per assistere alla manifestazione canora più importante d’Italia. Come ogni anno sono migliaia le persone che, per lavoro, per turismo o per curiosità, affluiscono a Sanremo, pronti a catturare un flash dei propri beniamini. Ma quanto pagano, queste persone, per il privilegio di abitare a Sanremo durante i giorni della kermesse, e non solo? Risponde l’Ufficio Studi di Tecnocasa, che monitora il mercato grazie alla presenza capillare degli affiliati Tecnocasa e Tecnorete
spese ascensore piano terra

Immobile al piano terra: le spese per l’ascensore sono dovute?

Nell’ambito delle spese condominiali per il piano terra di un edificio, una delle domande più frequenti tra i possessori di locali al pian terreno riguarda i costi di manutenzione degli impianti che permettono l’accesso agli altri piani, come l’ascensore o le scale. Dunque, chi abita nell’immobile al piano terra paga per l’ascensore? Tali impianti rientrano nell’ambito degli spazi comuni dell’edifico e, pertanto, anche chi vive o possiede un esercizio commerciale al piano terra deve contribuire alle spese
Firenze

Case di lusso in Italia, quanto costano città per città

Il mercato del lusso resiste alle turbolenze del contesto macro economico, con una domanda di acquisto di immobili di pregio orientata per la gran parte sull’acquisto. Lo dice il più recente report redatto dall’Ufficio Studi Gabetti su dati Santandrea Luxury Houses&Top Properties dal titolo “Il mercato degli immobili di pregio”, che analizza i principali indicatori del mercato residenziale di lusso, con l’obiettivo analizzare i macro-trend relativi alle principali grandi città (Milano, Roma, Torino, Genova, Firenze, Napoli, Bari)
Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa

Andrea Toscano, ad Toscano Spa: “L’immobiliare nel 2024? Sarà soprattutto un mercato fatto di esigenze”

Si è aperto un nuovo anno per il mercato immobiliare italiano. Dopo un 2023 caratterizzato da continui aumenti dei tassi di interesse, che hanno inevitabilmente pesato sull’andamento delle compravendite, cosa attendersi nel 2024? idealista/news lo ha domandato a un professionista del settore, Andrea Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa, che ha spiegato anche quali sono le principali esigenze di acquirenti e venditori, sottolineando poi cosa sta accadendo sul fronte degli investimenti nelle case vacanze
verbale assemblea condominiale

Verbale dell’assemblea condominiale: redazione, invio e tempistiche 

Il verbale dell’assemblea condominiale è un documento che riassume i dibattiti e le decisioni assunte nell’ambito della riunione di condominio. È compito dell’amministratore redigere e inviare il documento ai condomini assenti nei giorni successivi alla conclusione dell’incontro, ma è sempre preferibile trasmetterlo a tutti i residenti dell’edificio. Nonostante la rilevanza del verbale dell’assemblea condominiale, la legge non fornisce dettagli specifici, limitandosi a stabilire che deve essere redatto per iscritto. Pertanto, cerchiamo di capire come funziona la redazione e l’invio di tali verbali individuando anche i casi in cui le deliberazioni in essi contenute sono passibili di impugnazione e annullamento
Roma

Milano e Roma nella top 30 dei mercati residenziali di lusso

Nel 2024 i prezzi per il residenziale di lusso nelle più grandi città del mondo continueranno a crescere. Lo dicono i dati del Savills World Cities Prime Residential Index, secondo cui nelle 30 città monitorate si prevede una crescita media dei prezzi degli immobili prime dello 0,6% nei prossimi 12 mesi, in calo rispetto al +2,2% registrato nel 2023. Considerando i prezzi, Milano e Roma si posizionano rispettivamente al 13° e al 17° posto nella classifica dei 30 maggiori mercati residenziali del lusso a livello globale, e 4° e 5° in Europa
report prezzi

Case, prezzi dell’usato in Italia giù dello 0,2% a gennaio. Scopri i valori per città

Il prezzo delle abitazioni usate in Italia ha registrato una lieve battuta d’arresto dello 0,2% a gennaio, attestandosi sui 1.836 euro/m2, secondo l'ultimo indice dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter. Mentre la variazione anno su anno rimane positiva (1,8%) rispetto a 12 mesi fa. È possibile che un maggior numero di venditori stia riducendo i prezzi richiesti per stimolare l'interesse degli acquirenti, tendenza che potrebbe proseguire per tutto il corso del 2024
vivere a falcade

Vivere a Falcade: migliori zone, costi, pro e contro

Falcade è una vera e propria perla delle Dolomiti, si trova in provincia di Belluno, quasi al confine con il Trentino-Alto Adige. Si tratta di un luogo di montagna molto apprezzato sia per passare qualche giorno di vacanza che per trasferirsi definitivamente.
quanti kw servono per una casa

Quanti kW servono per una casa? Le variabili in gioco

Quanti kW servono per una casa? Per rispondere a questa domanda è necessario tener in conto diverse variabili, tra cui le dimensioni e la tipologia dell’abitazione, il modo e la frequenza con cui si utilizzano determinati elettrodomestici, il numero di residenti o, ancora, le tecnologie impiegate.
vivere ad agordo

Vivere ad Agordo: migliori zone, costi, pro e contro

Situata nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, Agordo è una bellissima cittadina che dista solo 30 chilometri dal capoluogo. Con i suoi 4030 abitanti, il paese dell’Agordino si conferma come il luogo ideale dove trasferirsi per godere di una quotidianità più rilassata.