Era nell'aria e i dati ufficiali dell'agenzia del territorio lo confermano. Il mercato immobiliare italiano nel primo trimestre del 2011 continua a mostrare segnali negativi. Il tasso tendenziale annuo rispetto al 2011 segna infatti un -3,6% di compravendite. Mentre molti analisti credevano che la crisi sarebbe finita nel 2010, ci troviamo di fronte a 9 mesi negativi
Il dato peggiora quello del quarto trimestre 2010 (-3,4%). Male tutti i settori: il residenziale (-3,7%), ol mercato delle pertinenze (-2,6%) e i settori terziario (-4,4%), commerciale (-8,9%) e produttivo (-2,1%)
Clicca sulla tabella per ingrandirla
Tutte le discussioni e le previsioni a questo punto devono tener conto di questi dati, che ricordiamo, sono gli unici ufficiali, in quanto frutto delle trascrizioni degli atti di compravendita registrati presso l'agenzia del territorio
I dati riguardano l'intero mercato nazionale, salvo le province di Bolzano, Trento, Gorizia e Trieste, in quanto in queste città il catasto è gestito localmente. L'altro dato ufficiale, quello dell'istat, viene pubblicato più avanti e può differire di una percentuale praticamente insignificante
Notizie correlate:
Sondaggio. Come andranno le compravendite nel secondo trimestre?
Nei prossimi 10 anni solo 4 famiglie su 10 potranno comprare casa: e gli altri?
Rapporto immobiliare completo del 2010
Rileggi le previsioni di idealista di inizio 2011 sul mercato immobiliare
90 Commenti:
Anche io avrei venduto mesi fa se non fosse per sti cavolo di mutui in sospeso. I mutui in sospeso sono solo fantasia, i mutui o li danno o non li danno. Per vendere basta calare.
Le compravendite immobiliari in Italia sono diminuite del - 40 % dai picchi del 2006.
I prezzi del - 5 % !!!
Cherchez l'erreur, s'il vous plait !!!
Gli acquirenti non si devono quindi scoraggiare sicuramente no non bisogna scoraggiarsi, proposte a raffica con forte ribasso, prima o poi un venditore realista e che vuole realizzare lo si trova.
Ah ma tu sei quello che fa le proposte al ribasso una dietro l'altra
Fai bene fai (non sto scherzando)
Ma come va?
Parlavo con un agente che mi confermava questa strana nuova usanza della salamoia. Stufo di perder tempo ha chiesto se c'erano nuovi criteri con cui selezionare i clienti per il mutuo. Gli hanno detto che va bene così, che si riservano di caso in caso. Per mia diretta esperienza per le banche o è si oppure è no. Il ni avrà o non avrà un suo senso?
Ah ma tu sei quello che fa le proposte al ribasso una dietro l'altra fai bene fai (non sto scherzando) ma come va? tengono duro, molto duro ma come diceva il nostro amico prima non mi scoraggio e tengo molto piu' duro di loro. Mi hanno appena rifiutato una proposta al -30%, d'altronde io a differenza loro che ogni mese cacciano fuori soldi per le spese, non ho niente da perdere, avanti la prossima.
"Ah ma tu sei quello che fa le proposte al ribasso una dietro l'altra fai bene fai (non sto scherzando) ma come va?" non sono io il soggetto ma vorrei farle notare che la risposta è nella sua domanda.
Si nota con vivo piacere che malgrado il tema caldo, nessuno replica alla storiche provocazione dei/del troll.
Caldamente si consiglia di continuare così.
Quoto il post 8 e quello di Gianluca a.i. Il resto, in maggioranza, è dato dall'annosa troll fuffa.
Si nota con vivo piacere che malgrado il tema caldo, nessuno replica alla storiche provocazione dei/del troll.
Caldamente si consiglia di continuare così.
Anche se devo ammettere che la voglia e' tanta :-)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account