Uno studio della banca centrale europea prevede che i prezzi delle case scenderanno dell'8% da qui al 2012. Secondo il rapporto, dal 1997 al 2007 il mercato aveva assistito a un clamoroso +45% del valore reale delle case. Il momento decisivo della discesa dei prezzi dovrebbe essere il 2011. Secondo il fondo monetario internazionale, invece, ci aspettano ancora 8 anni di guai (vedi notizia)
Nel grafico si distinguono due periodi importanti per il mercato immobiliare. Il primo, in verde, è quello dei forti aumenti verificatisi tra il 1986 e il 1991, in cui l'aumento fu del 25%. Successivamente la contrazione durò sei anni, con una caduta dell'8%
Secondo lo studio il secondo periodo di forte espansione, tra il 1997 e il 2007, ha prodotto aumenti ben più consistenti. Anche in questo caso la contrazione è prevista all'8%
46 Commenti:
Se i prezzi delle case scenderanno ancora per quale ragionevole motivo dovrei comprare oggi? su cosa si basano le notizie che danno il mercato in ripresa?
Solo le agenzie o pochi altri ti dicono che è il momento di comprare ... ma basterebbe fare un giro tra qualche istituto finanziario e accorgersi che oramai i soldi non li danno via come fosse zucchero a velo ... han costruito troppo e troppo male a prezzi folli ... ora compra solo a chi esclusivamente serve ... probabilmente le notizie del mercato in ripresa vengono date da chi ha interesse al fatto che i prezzi rimangano inalterati .. Si cerca di creare una situazione psicologia in cui , se vai a comprare, qualcuno ti può dire " è meglio che compri perchè poi i prezzi aumenteranno sicuramente" ...
Allora...autorevoli esperti dicono che aumenteranno...di contro, altri autorevoli esperti dicono che scenderanno...al di là di convenienze di parte, è la solità confusione..di conseguenza, come al solito tutto è da affidarsi al caso, favorevole o sfavorevole che sia...
..La realtà è un prisma, e in quanto tale "brilla" di tante e diverse luci..
C'è chi vorrebbe comprare e non può..c'è chi potrebbe comprare/vendere ma aspetta...c'è chi non vorrebbe vendere ma ne è costretto...c'è chi tenta di vendere/comprare alle proprie condizioni, sensate o insensate che siano...c'è chi, sull'onda di anni buoni, ha costruito appartamenti così piccoli da non esserci lo spazio per i mobili...
..L'unica mia personale certezza è che non tira una bella aria...
In Versilia sabato 2 ottobre sono andata a vedere tre appartamenti, palazzine squallide anni 70 dove per circa 70mq mi hanno chiesto dai 370.000 ai 500.000 euro, i proprietari che ho incontrato mi sono sembrate persone modeste che tanti soldi non li hanno mai visti in vita loro, tradotto nelle vecchie lire stiamo parlando
Dio un Miliardo. Eppure in macchina l'agente voleva farmi credere che era il momento di comprare perché si poteva strappare da un 5 a un 10%
Oggi si compra solo in 2 casi; stretta necessità e se è conveniente.
Il prezzo esagerato lo pagano i ricchi che possono o gli sprovveduti
Vai appena fuori viareggio e vedrai ke spendi meno
Alternativa validissima:
Tratta un affitto lungo 1+ 2, con prezzo ribassato anticipando
In contanti sul tavolo un anno di affitti. Vedrai come accetteranno.
Intanto potrai cercare con calma. Ciao
Oggi si compra solo in 2 casi; stretta necessità e se è conveniente.
Il prezzo esagerato lo pagano i ricchi che possono o gli sprovveduti
Vai appena fuori viareggio e vedrai ke spendi meno
Alternativa validissima:
Tratta un affitto lungo 1+ 2, con prezzo ribassato anticipando
In contanti sul tavolo un anno di affitti. Vedrai come accetteranno.
Intanto potrai cercare con calma. Ciao
Ho notato che negli articoli pubblicati quando si parla di aumento di appartamenti venduti non si dice né da quanto tempo erano in vendita né si parla del ribasso medio. Allo stesso modo si parla euforicamente di aumenti basandosi su ciò che avviene in realtà confinate e per periodi di tempo limitati.
Chi ha seguito il mercato da anni non può non avere dubbi sul fatto che questi sono solamente dei tentativi di convincere la gente a comprare. Se avessero infatti pubblicizzato la stagnazione del mercato, la stretta dei mutui, l'insolvenza delle rate e tutto quanto ha influito per determinare la situazione che stiamo vivendo con la stessa enfasi con la quale parlano ora della (presunta) ripresa del mercato, avrebbero scritto di qualche cosa molto simile alla fine del mondo
Ha perfettamente ragione. Ma nel paese delle "belle notizie" chi si prende la briga di dire all'80% di italiani che sono proprietari di casa che il loro presunto tesoretto immobiliare vale meno della metà. per non parlare di quelli che stanno pagando un mutuo trentennale
Trovo questa cosa che lei dice (ed è pateticamente vera, purtroppo) veramente ridicola. Non riesco infatti a capire che senso abbia parlare del valore di una casa fintantoché uno ci abita dentro. E poi, a proposito del mutuo trentennale... ma non erano proprio le agenzie a dire che la casa è l'investimento della vita, se piace uno non deve badare a spese e la spesa non conta rispetto alla soddisfazione di averla e bla bla bla.... allora a che serve parlare di soldi??? a questi non si deve badare solo quando tirarli fuori fa comodo a qualcuno (tipio agenzie e venditori)?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account