I Colli Berici sono situati nel cuore del Veneto, nella provincia di Vicenza. Questa zona offre un panorama vario, con vigneti lussureggianti, boschi rigogliosi e pittoreschi borghi. L’impronta maggiore sul territorio è stata lasciata, però, da Andrea Palladio, l’architetto rinascimentale che ha progettato bellissime ville in tutto il vicentino. Se ti trovi in zona, ecco cosa vedere ai Colli Berici.
I luoghi e i borghi più belli dei Colli Berici
Questo territorio è peculiare, in quanto alterna bellissimi borghi a panorami naturali. Se stai progettando un itinerario per visitare i Colli Berici, ecco i luoghi che non potresti perdere:
- Uno dei luoghi più affascinanti è senza dubbio la Villa La Rotonda, un capolavoro architettonico del Palladio. Questa magnifica villa, circondata da un ampio parco, offre una vista spettacolare sui dintorni.
- La villa è poco distante dal centro di Vicenza, bellissima città d’arte con piazze sfarzose e bellissime chiese, come la Basilica Palladiana.
- Lonigo è un altro borgo da visitare, in quanto offre diverse cose da vedere in centro ma, soprattutto, a pochi chilometri ospita Villa Pisana, altra costruzione del Palladio.
- Anche Longare merita una visita. Troverai in questa zona celebri ville nobiliari, tra cui la Villa da Schio.
- Infine, per gli amanti della natura, un'escursione al Lago di Fimon è d'obbligo. Questo piccolo lago naturale, nel cuore della Valle dei Mulini, è un'oasi di pace e tranquillità, ideale per una passeggiata rilassante o un pic-nic all'aria aperta.
Passeggiate ai Colli Berici: i migliori sentieri
Esplorare i Colli Berici non significa solo ammirare i paesaggi mozzafiato e i luoghi storici. Questa zona offre numerosi sentieri e percorsi da esplorare. Puoi scegliere di passeggiare tra i vigneti, fare escursioni in montagna o fare una pedalata lungo le piste ciclabili.
- Inizia dal sentiero delle Valli di Fimon, lungo circa 10 chilometri. Passa per tutte le contrade dove erano in funzione antichi mulini.
- Molti sentieri, poi, partono da Lumignano, passando da campi fioriti e piccoli borghi.
- Considera anche di raggiungere l’Eremo di San Donato, dove è possibile vedere i covoli, ovvero particolari grotte scavate nella pietra. Questo è, inoltre, uno dei punti panoramici più popolari in assoluto.
Cosa mangiare ai Colli Berici: i piatti tipici
La regione dei Colli Berici non è solo famosa per le sue bellezze naturali e storiche, ma anche per la sua ricca offerta gastronomica. Qui, avrai l'opportunità di assaporare la cucina vicentina, con i suoi sapori inconfondibili.
Molto popolari, ad esempio, i bigoli all’anatra, ma anche altri carni come cinghiale e capriolo sono spesso utilizzate nelle ricette. La vicinanza al lago di Fimon permette di avere anche piatti a base di pesce d’acqua dolce, come il luccio. Non perdere, infine, il baccalà alla vicentina, forse il piatto più popolare della zona.
Se sei un amante del vino, non perdere l'opportunità di visitare le numerose cantine dei Colli Berici. Questa regione è famosa per la produzione di vini di alta qualità, come quello proveniente dal vitigno Tai Rosso.
Come arrivare ai Colli Berici
La zona è ben collegata con le città limitrofe, quindi sarà molto facile raggiungere i Colli Berici.
- In auto: questa zona è ben servita dall’A4, che passa anche per Vicenza. Una volta usciti addentrati in direzione sud tramite le numerose strade statali e secondarie.
- In treno: la stazione ferroviaria di riferimento è quella di Vicenza, da cui partono treni ad alta velocità e treni internazionali.
- In aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Verona, Venezia e Treviso. Da lì potrai noleggiare un’auto o prendere un taxi.
Colli Berici in famiglia: cosa fare con i bambini
Visitare i Colli Berici in famiglia è un’esperienza molto interessante, che coinvolgerà anche i giovani turisti. In particolare, diversi sentieri, dato che non sono lunghi e sono facili da percorrere, risultano adatti anche ai bambini.
Tra questi sicuramente la Valle dei Mulini di Mossano, dove si possono vedere gli antichi mulini ad acqua, e la Grotta di San Bernardino, abitata già dagli uomini di Neanderthal. Suggestivo anche il giro lungo il Lago di Fimon, che si completa entro circa un’ora.
Vivere ai Colli Berici
A volte può essere necessario rifugiarsi in un luogo tranquillo ma non totalmente isolato, in cui si è circondati dalla natura. Nel caso stessi pensando di cercare casa nelle zone dei Colli Berici o, più semplicemente, fossi interessato a una delle tante case vacanze immerse nella natura, consulta questi link:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account