Fra i luoghi più "segreti" del Veneto, Longare è un paese sui Colli Berici che non potrai assolutamente perdere.
Commenti: 0
cosa vedere ai colli berici
Claudio Gioseffi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Longare è una delle destinazioni più popolari dei Colli Berici. Questo borgo ha avuto grande rilevanza nella storia della regione e le frazioni circostanti conservano un patrimonio storico e naturale incredibile, senza considerare tutti i sentieri per lunghe passeggiate. Se, quindi, stai programmando un itinerario alla scoperta della provincia di Vicenza, ecco cosa vedere a Longare.

Cosa vedere al centro di Longare e Lumignano

Proprio in virtù della sua importanza lungo epoche passate, Longare conserva ancora bellissimi tesori da scoprire. Ad esempio:

  • La Chiesa di Santa Maria Maddalena è un edificio storico che risale alla fine del XVIII secolo ed è in stile neoclassico.
  • La Villa da Schio, invece, è un esempio di palazzo aristocratico veneto. Circondata da un ampio parco, la villa è il luogo ideale per una passeggiata rilassante o per vedere le sale interne. È aperta prevalentemente durante i mesi estivi dell’anno.

Spostandoti solo di 4 chilometri, poi, arriverai a Lumignano, caratteristico borgo nella campagna vicentina. Da qui si parte per arrivare all’Eremo di San Cassiano, risalente al XVII secolo, dove sono state scoperte anche alcune sepolture antiche.

In una vicina frazione, poi, si trovano i Covoli, anche conosciuti come Grotte di Costozza. Erano in origine usate come deposito per le vivande, ma oggi sono un’attrazione davvero particolare.

cosa vedere a longare
fabio lisi, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Sentieri e passeggiate a Longare

Un altro modo per visitare la zona è probabilmente quello di lasciare l’auto in paese e addentrarsi fra i numerosi sentieri che costellano la zona. Un’escursione facile è quella che parte dal centro di Lumignano e conduce all’Eremo di San Cassiano. La distanza è di circa 3 chilometri e non ci sono particolari pendii.

Partendo dal borgo di Costozza, invece, sarà possibile raggiungere i Covoli a piedi. Qui l’escursione è un po’ più lunga (quasi 6 chilometri) ma nel complesso non impossibile.

Per escursionisti esperti, invece, ci sono molti sentieri che conducono alla croce che sovrasta i borghi. La durata può essere lunga e le distanze superano i 10 chilometri.

cosa vedere a longare
Pivari.com, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Longare

Longare si trova in una posizione strategica del Veneto: vicino alle grandi città e alle arterie di comunicazione. Qui potrai arrivare principalmente con:

  • Auto: l’uscita autostradale di riferimeno è quella di Longare sulla A31, da qui dovrai seguire la strada statale per arrivare in paese o a Lumignano.
  • Bus: in alternativa, se vuoi usare i mezzi pubblici, esistono diverse linee bus che dal centro di Vicenza e, in particolare, dalla stazione ferroviaria, portano in paese.
cosa vedere a longare
Claudio Gioseffi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dintorni di Longare: cosa vedere

Longare ha una posizione strategica all’interno della provincia di Vicenza. Ciò ti consente di esplorare, in una sola vacanza, anche altri bellissimi siti del Veneto. Fra questi:

  • Vicenza, conosciuta come la "città del Palladio". Qui, potrai ammirare le opere architettoniche del celebre architetto rinascimentale, che hanno valso alla città l'inclusione nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
  • Allo stesso modo, potrai visitare il suggestivo borgo di Marostica, uno dei più bei borghi in provincia di Vicenza. Famoso per avere una piazza a “scacchiera” e di ospitare una partita a scacchi vivente.
  • Rimanendo nell’area dei Colli Berici, considera anche di visitare il Lago di Fimon, ideale per rilassarsi al sole o partire alla volta dei tanti sentieri circostanti.
  • Infine, inserisci all’itinerario Lonigo, molto nota per la Villa Pisani Bonetti, sempre di Palladio e oggi sede di mostre ed eventi.
cosa vedere a vicenza
Marostica - Lucamenini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Longare

Longare è un paese da visitare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La sua posizione ai Colli Berici e l'immenso patrimonio storico-artistico la rendono il posto ideale dove cercare casa o passare qualche giorno. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a longare
fabio lisi, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account