Dalle Cinque Terre al cuore di Genova: scopri le bellezze della Liguria attraverso i suoi riconoscimenti UNESCO.
Commenti: 0
Riomaggiore
Unsplash

La Liguria ha una storia lunga e importante, circostanze che si riflettono anche nel patrimonio artistico e culturale. Tra la potenza marittima di Genova e l’incredibile interazione fra il paesaggio naturale e l’inventività umana, sono molte le cose da segnalare quando si parla di arte, storia e cultura. Scopri, quindi, quali sono i siti UNESCO in Liguria e perché visitarli.

Porto Venere, Cinque Terre e isole 

La fascia costiera che comprende Porto Venere, le Cinque Terre e le isole Palmaria, Tino e Tinetto è stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997. Questa area è celebre per la sua straordinaria bellezza paesaggistica e per l'armoniosa interazione tra l'uomo e l'ambiente naturale, che ha visto la creazione di un paesaggio culturale di eccezionale valore.

Le Cinque Terre, in particolare, sono famose per i loro percorsi escursionistici che collegano i cinque borghi storici: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Le isole Palmaria, Tino e Tinetto, meno accessibili ma non meno affascinanti, offrono un'ulteriore testimonianza della biodiversità della regione.

Infine, il Parco Naturale Regionale di Porto Venere offre un mare bellissimo, il centro storico di Porto Venere, e una natura incontaminata. Infine, è anche possibile partecipare a tour organizzati che offrono un itinerario completo, includendo spesso anche degustazioni di prodotti locali come il vino Sciacchetrà.

cosa vedere alle cinque terre
Cinque Terre Unsplash

Le Strade Nuove e il  Sistema dei Palazzi dei Rolli a Genova

Il Sistema dei Palazzi dei Rolli, situato nel cuore di Genova, è un sito incluso fra i Patrimoni dell’Umanità nel 2006 e si tratta di un insieme di residenze storiche che risalgono al XVI e XVII secolo. Originariamente, questi edifici erano parte di un sistema pubblico di alloggiamento per le visite ufficiali, diventando così un modello abitativo di prestigio, tanto da diventare parte del patrimonio artistico della Liguria.

Ogni palazzo aveva scaloni, cortili, loggiati e giardini. Tra quelli più noti ci sono Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria-Tursi in Via Garibaldi, che oggi ospitano importanti collezioni d'arte. Sono quindi fra le cose da visitare a Genova: potrai approfittare dei "Rolli Days", eventi speciali quando alcuni di questi palazzi normalmente chiusi al pubblico aprono le loro porte ai visitatori.

patrimonio unesco liguria
Maurizio Beatrici, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il Parco del Beigua: Geoparco Globale UNESCO

Anche se non come Patrimonio dell’Umanità, il Parco del Beigua, esteso tra le province di Genova e Savona, è stato designato Geoparco Globale UNESCO nel 2015. Questo riconoscimento è dovuto non solo alla sua eccezionale geodiversità, che include formazioni rocciose antiche e fenomeni geomorfologici unici, ma anche per gli sforzi nella promozione della geoconservazione e dell'educazione ambientale.

Tra le cose da vedere ci sono diversi luoghi d’interesse come tracce di insediamenti preistorici, come presso Alpicella. Molto bella è anche la Cascata del Serpente, di formazione naturale. Si trova nei pressi di Masone, dove scorre anche il fiume omonimo. Non trascurare, poi, i centri storici dei paesi del parco, come Arenzano, Sassello, Varazze e Campo Ligure.

I sentieri di trekking che potresti fare, invece, sono l’Anello della Foresta della Deiva, lungo circa 11 chilometri e l’Anello del Beigua. Molto più impegnativi sono i percorsi che passano in questa zona, come il Sentiero Liguria o l’Alta via dei Monti Liguri.

cosa vedere al parco del beigua
Superchilum, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account