Una barca elettrica progettata per rivoluzionare la mobilità in laguna: nasce a Murano e viaggia a emissioni zero, tra design elegante e innovazione energetica.
Commenti: 0
taxi elettrico venezia
salonenautico.venezia.it

Venezia, con la sua rete di canali iconici e la delicata struttura architettonica, affronta da anni la sfida di una mobilità sostenibile. L’arrivo del primo taxi elettrico a Venezia, denominato Lucietta, segna un passo fondamentale verso la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nella laguna. Grazie alla propulsione completamente elettrica, Lucietta promette viaggi più silenziosi e un’esperienza senza emissioni nocive, offrendo ai residenti e ai visitatori una soluzione moderna e rispettosa dell’ambiente.

Lucietta: il primo taxi acqueo completamente elettrico a Venezia

Nel cuore della laguna, una vera rivoluzione silenziosa sta cambiando il modo di vivere e attraversare i canali: Lucietta è il primo taxi elettrico a Venezia progettato e costruito per essere completamente a emissioni zero.

Questo progetto pioneristico rappresenta un punto di svolta per la città, dove la mobilità sostenibile non è più solo un ideale, ma una realtà concreta che rispetta la delicatezza dell’ambiente lagunare senza rinunciare allo stile e alla tradizione e per muoversi velocemente tra le cose da vedere a Venezia.

taxi elettrico venezia
Pexels

Un progetto nato dall’eccellenza italiana

Repower, azienda specializzata in soluzioni energetiche innovative, ha curato l’intera progettazione tecnica del sistema di propulsione elettrica, garantendo efficienza e affidabilità. Nauta Yachts ha firmato il design, reinterpretando le linee classiche dei taxi veneziani in chiave moderna ed elegante.

Infine, i cantieri di Murano hanno dato vita all’imbarcazione, realizzando ogni dettaglio con la cura e la passione tipica dell’artigianato locale. Lucietta è pensata per integrarsi perfettamente nel paesaggio veneziano, rispettando le tradizioni ma offrendo una risposta concreta alle sfide ambientali del presente.

Le caratteristiche tecniche di Lucietta

Dietro l’aspetto elegante di Lucietta si nasconde una tecnologia d’avanguardia che la rende unica tra i taxi acquei della laguna. Il cuore del sistema è un potente motore elettrico da 200 kW, alimentato da batterie agli ioni di litio. Ecco le caratteristiche del primo taxi totalmente elettrico che solcherà il Canal Grande:

  • Batterie da 180 kWh agli ioni di litio: assicurano un’autonomia sufficiente per coprire un’intera giornata lavorativa senza necessità di ricariche frequenti.
  • Capacità fino a 14 passeggeri: pensata per rispondere alle esigenze sia dei residenti che dei turisti, mantenendo comfort e sicurezza a bordo.
  • Velocità ottimizzata per la laguna: Lucietta può navigare tra i 7 e i 20 km/h, rispettando i limiti imposti dall’ambiente veneziano e garantendo viaggi piacevoli e sicuri.
  • Sistemi di ricarica flessibili: grazie alle prese Tipo2 o CCS2, la ricarica delle batterie è semplice e veloce, adattandosi alle infrastrutture già presenti in città.
  • Materiali sostenibili e innovativi: lo scafo in carbonio/composito riduce il peso e migliora l’efficienza energetica, mentre gli inserti in legno artigianale e il vetro rigenerato delle fornaci locali celebrano l’artigianato veneziano.
taxi elettrico venezia
Pexels

Quanto costa prendere un taxi a Venezia

Dopo aver pagato il ticket d'ingresso a Venezia, i turisti devono poi scegliere come muoversi all'interno della splendida città lagunare. Prendere un taxi è una delle opzioni, ma i costi quali sono?

Ecco una panoramica chiara e aggiornata sui costi dei taxi a Venezia, per aiutarti a orientarti sia con i taxi “terrestri” che con i taxi acquei:

  • Taxi terrestri (auto su strada): la tariffa minima diurna (06:00‑22:00): €8, mentre di notte e nei festivi sale a €11. Il  costo per chilometro in regime tassametrico parte da circa €1,70/km. Indicativamente, una corsa breve urbana (4‑5 km) costa sui €11–€13, in base al tempo, traffico e supplementi.
  • Taxi acquei (water taxi): le tariffe sono predeterminate, con costi variabili in base alla tratta. Le corse classiche dalla stazione Santa Lucia o verso San Marco o Rialto: tra €40 e €60. Ad esempio: 30–70 € per viaggi nel centro storico, mentre tratte come Murano €60, Burano/Torcello €140, centro storico da aeroporto circa €110.

Vivere a Venezia

Abitare a Venezia significa respirare ogni giorno in un contesto unico al mondo, tra canali, ponti e arte ovunque. Il fascino della città si accompagna però a sfide quotidiane: costi elevati, spostamenti via vaporetto e turismo costante. Avere la residenza nel centro storico può essere una sfida, ma si trovano soluzioni più accessibili in terraferma. Se vuoi vivere a Venezia, apprezzi i ritmi lenti e un'alta qualità della vita, è il momento di consultare gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account