La chiesa di Sant'Andrea al Quirinale è uno straordinario capolavoro del barocco romano progettato da Gian Lorenzo Bernini per il noviziato dei Gesuiti. Si trova in una delle zone più belle di Roma, a pochi passi dal Quirinale e non distante dalla Fontana di Trevi. Ecco, allora, cosa vedere alla chiesa di Sant’Andrea al Quirinale e quali sono le sue particolarità.
La storia della Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
Voluta dai Gesuiti per il loro noviziato, la chiesa nacque nel pieno Seicento come manifesto del Barocco classicista. Bernini non si limitò a disegnare solo la pianta dell’edificio, ma creò un vero e proprio percorso dello sguardo. La committenza fu legata alla famiglia Pamphilj e al pontificato di Innocenzo X, in un contesto di rinnovamento della zona del Quirinale.
I lavori iniziarono nel 1658 e si conclusero intorno al 1670, con la collaborazione di allievi e fidati collaboratori di Bernini, tra cui Mattia de’ Rossi. L’edificio si integrava con il complesso del noviziato: oltre alla chiesa, c’erano spazi di studio, clausura e preghiera.
Cosa vedere all'interno della chiesa e alcune curiosità
L’interno della chiesa di Sant’Andrea al Quirinale è un vero e proprio capolavoro che si caratterizza per la sua pianta ovale e l’asse trasversale. In particolare, non perdere:
- Altare maggiore: dove si trova il dipinto del Martirio di Sant’Andrea incorniciato da angeli in stucco dorato.
- Cupola ovale cassettonata: rivestita di rosoni dorati, illumina in modo uniforme lo spazio. e accentua l’idea di ascesa spirituale.
- Cappella di San Stanislao Kostka: celebre per la statua del santo morente.
Oltre alle cose da vedere, la chiesa è anche apprezzata per la sua ingegnosità: Bernini riesce a dilatare gli spazi in maniera magistrale. Questa struttura ellittica, infatti, verrà recuperata anche in seguito e in altri luoghi e – probabilmente – si deve alle nuove scoperte di Keplero sull’orbita dei pianeti.
Altra interessante curiosità sta nel fatto che le ali del sagrato erano in passato ancora più lunghe e arrivavano quasi al Palazzo del Quirinale, che si trova esattamente di fronte. Tuttavia, furono arretrate con i lavori di allargamento della strada, che ebbero luogo nel 1889.
Dove si trova Sant'Andrea al Quirinale e come arrivare?
La chiesa sorge su via del Quirinale, lungo la collina omonima, a pochi minuti a piedi da Piazza Barberini e da via Nazionale. È in posizione centrale, vicino al Palazzo del Quirinale e non lontano da Fontana di Trevi e Piazza di Spagna: puoi inserirla facilmente in un itinerario del centro storico. Per arrivare potrai prendere:
- Metro A: scendi a Barberini o Repubblica. Da entrambe le stazioni bisognerà camminare circa 10–15 minuti in leggera salita.
- Autobus: diverse linee servono via del Tritone e via Nazionale; scendi in prossimità del Quirinale e prosegui a piedi per pochi minuti.
- A piedi: da Fontana di Trevi 10–12 minuti; da Piazza di Spagna 15–18 minuti; da Stazione Termini in circa 20 minuti.
Quali sono le altre chiese di Bernini a Roma
Bernini ha progettato poche chiese integralmente; più spesso ha firmato cappelle, altari e rinnovamenti scenografici. Tra le cose da vedere a Roma, potrai costruire un vero e proprio itinerario “berniniano” che comprende:
- Basilica di San Pietro in Vaticano: dove troverai il baldacchino monumentale, la Cattedra di San Pietro e ovviamente il colonnato.
- Santa Maria della Vittoria: qui si trova la Cappella Cornaro con l’Estasi di Santa Teresa, capolavoro assoluto di scultura, architettura e luce.
- Santa Maria del Popolo: con interventi per Alessandro VII e straordinarie sculture nella Cappella Chigi.
- San Francesco a Ripa: qui si trova la Cappella Altieri con la Beata Ludovica Albertoni.
- Sant’Andrea delle Fratte: conserva due angeli berniniani originariamente concepiti per il Ponte Sant’Angelo.
- Santa Bibiana: restauro seicentesco con statua di Santa Bibiana e ridisegno dell’assetto interno.
- Le chiese gemelle di Piazza del Popolo: Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, completate con supervisione e contributi progettuali sulla fase esecutiva.
Vivere a Roma centro
Camminando per Roma si ha spesso la sensazione di vagare per un museo a cielo aperto. Tra piazze, fontane e quartieri dalla forte identità la città offre molte cose da fare o da vedere. Per chi scegliere di risiederci, la qualità della vita è parimenti alta.
Il clima mite, i parchi (Villa Borghese, Villa Ada, Caffarella) e un calendario culturale fitto rendono le giornate piene, mentre non mancano tutti i servizi necessari per la quotidianità. Non ti resta che scoprire con idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere a Roma e gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in città:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account