Un grattacielo di 47 piani affacciato sul Mar Rosso, con accesso a un esclusivo club privato, ristoranti di alta classe, un centro fitness, jacuzzi, area yoga, piscine e una raffinata cigar lounge.
Fra le sfide del futuro c’è sicuramente l’implementazione di soluzioni tecnologiche per rendere sostenibili le costruzioni.
I grattacieli sono ormai presenti in quasi tutte le città più grandi del mondo. Questa metodologia costruttiva, infatti, permette di utilizzare lo spazio verticale riducendo il consumo di suolo. Ma quale fu il primo grattacielo costruito al mondo?
I grattacieli per antonomasia si trovano a New York; tuttavia il mondo è pieno di grattacieli, altissimi palazzi costruiti con i materiali più disparati e fatti per accogliere persone che lavorano, ma anche che vivono in uffici e appartamenti a grandissima altezza da terra. Immaginati inizialmente negli Stati Uniti per fare fronte all’aumento della popolazione urbana, oggi sono capolavori di ingegneria e architettura con l’utilizzo di diverse tecniche e materiali che ne garantiscono la stabilità contro gli agenti atmosferici e le altre sfide strutturali. Ecco dove si trovano i grattacieli più alti e particolari al mondo, e vediamo qualche curiosità che forse non conoscevate su di essi
Sempre più in alto: è dove gli italiani, ma non solo, amano stare. Vivere in un grattacielo o in una torre è un desiderio sempre più diffuso nel nostro Paese e nel mondo tanto che i prezzi di un appartamento tra le nuvole possono arrivare, anch’essi, fino al cielo. Con Abitare Co.
Il secondo edificio in legno più alto del mondo si trova in Svezia e si chiama Sara Kulturhus Center. A progettarlo lo studio di architettura svedese White Arkitekter
Un nuovo grattacielo è pronto a levarsi su Milano in area Barona, vicino alla stazione della metropolitana di Famagosta. È Skydrop Famagosta, un progetto di PRP Architettura
L'Equitable Building non è un grattacielo famoso come il Chrysler Building, l'Empire State Building o le note Torri Gemelle, ma è stato fondamentale nei cambiamenti della città di New York. Di lì sono passate alcune delle più importanti aziende del Paese. Ora ha festeggiato i suoi 150 anni con un restyling
L'edificio più alto di Brooklyn dovrebbe essere pronto nel 2021. La sua altezza raggiungerà i 214 metri permettendo di godere di una vista mozzafiato sulla città di New York. Ma la vera chicca si troverà sul punto più alto del grattacielo.
È stato inaugurato l’ascensore panoramico inclinato appositamente realizzato per il Bastione di Riva del Garda da Maspero Elevatori tramite il contractor ICB Impresa Costruzioni Basso Sarca
One Manhattan Square è uno dei nuovi grattacieli residenziali di New York City che, proprio in fase di completamento, è stato coinvolto nella pandemia di coronavirus.
Entro il 2020 dovrebbero essere inaugurati i nuovi grattacieli che cambieranno lo skyline di New York. Tra cui Steinway Tower
Da oggetto del desiderio a zavorra in pochi anni. Essere proprietari di un appartamento nella Trump Tower di Manhattan non è più garanzia di capitale come un tempo. Ecco perché.Recentemente l’appeal dell’edificio sta facendo registrare i minimi storici.
CIM Group, fondo immobiliare statunitense con sede a Los Angeles, starebbe valutando di vendere l’hotel un tempo noto come Trump SoHo, nel pieno centro di Manhattan
Nel "eBay cinese" si può trovare di tutto, persino un grattacielo. Taobao, la piattaforma di commercio elettronico del gigante cinese Alibaba, metterà all'asta un grattacielo ancora da terminare di 156 metri.
Mentre proseguono i lavori del maggiore grattacielo a New York, che nel 2019 diventerà l’edificio residenziale più alto del pianeta con 472 metri di altezza, a poco a poco vengono svelati i dettagli sui suoi lussuosi appartamenti.
Dubai è la culla dell'architettura più futuristica: l'isola artificiale più grande del mondo, il centro commerciale più grande al mondo o gli edifici più alti della terra.
Proprio nel mese di giugno, durante il festival dell’architettura di Londra, la galleria di Zaha ha aperto le sue porte per mostrare l’esposizione “ZHA unbuilt”, una serie di disegni che non hanno mai visto la luce.Dalla progettazione di un grattacielo fino ai modelli di stadi, la galleria presenta
Il grattacielo più largo del mondo toccherà i 1230 metri e sarà costruito nella città di New York.
In corso c’è una sorta di gara tra i Paesi più potenti volta ad avere l’edificio più alto del mondo. Ma nessuno dei 10 edifici più alti in costruzione si trova negli Stati Uniti, secondo i dati del Council on Tall Building and Urban Habitat.
La natura è sempre stata una delle più grandi fonti di ispirazione (e imitazione) per gli architetti nel corso della storia. Proprio Antoni Gaudí si è ispirato all’atmosfera delle foreste per progettare l’interno della Sagrada Familia di Barcellona.
Il Memorial Necropole Ecumenica di Santos, in Brasile, ci porterà un po’ più vicino al cielo.
Dopo essere stata distrutta dagli attacchi terroristi dell'11 Settembre, riapre a New York "Oculus" la stazione del World Trade Center. La struttura è stata progettata dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava e comprende vari centri commerciali oltre a collegare undici linee della metro.
Quattordici anni dopo il crollo delle Torri Gemelle sarà costruito l'ultimo dei grattacieli del World Trade Center. Disegnato dall'architetto danese Bjarke Ingels, l'edificio avrà una caratteristica forma a scalinata e sarà alto 408 metri.
L'ultima innovazione nel campo dell'edilizia intelligente arriva dal Regno Unito, dove lo studio londinese di architettura nbbj ha progettato il primo grattacielo al mondo che non fa ombra.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti