Piano Casa nella legge di Bilancio, quali sono le ultime novità
Si riaccendono i riflettori sul tanto discusso Piano casa che, con un emendamento della Lega firmato da Massimiliano Romeo, potrebbe entrare nella legge di Bilancio 2026. Con la proposta di modifica che introduce l’articolo 133 bis, “Disposizioni per il Piano Casa Italia”, vengono messi nero su bianco alcuni punti importanti. Si parla infatti dei nuovi modelli di edilizia residenziale e sociale finalizzati a fornire una soluzione abitativa a determinati fabbisogni sociali, della spesa autorizzata per finanziare le iniziative previste e della copertura finanziaria
Confabitare, Zanni: “Servono politiche strutturali per l’abitare e un Ministero per la Casa e l’Abitare”
Occupazioni abusive, Piano Casa, bonus edilizi e la proposta di istituzione di un Ministero per la Casa e l’Abitare. Sono questi alcuni dei temi affrontati dal presidente nazionale di Confabitare, Alberto Zanni, in occasione dell’assemblea nazionale dell’associazione dei proprietari immobiliari. “La casa – ha sottolineato Zanni – non è soltanto un bene economico, ma il cuore della vita delle famiglie italiane”
Piano Casa, Sanasi d'Arpe: "Consap è pronta a contribuire"
"Secondo dati Ance, in Italia solo il 3,8% delle famiglie vive in case di edilizia sociale pubblica, una quota nettamente inferiore rispetto a quella di molti Paesi europei. Per questo motivo non possiamo che condividere l'obiettivo del Governo di abbassare i prezzi di locazioni e acquisti, con una corsia preferenziale per i redditi bassi e le giovani coppie under 36. Consap può offrire un importante contributo in tale direzione fornendo la propria garanzia sugli acquisti di immobili da parte delle fasce della popolazione più deboli". Così Vincenzo Sanasi d'Arpe, ad di Consap, in relazione al nuovo "Piano Casa Italia" a cui sta lavorando il Governo
Piano casa, Meloni annuncia agevolazioni per le giovani coppie: di cosa si tratta e quali sono gli obiettivi
Da Rimini, in occasione del Meeting di Comunione e liberazione, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato un piano casa a prezzi agevolati per le giovani coppie, “perché senza casa non si può costruire una famiglia”. Un pacchetto di interventi al quale la premier sta lavorando con il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e che dovrebbe prevedere il rifinanziamento dei mutui agevolati per la prima casa e una componente legata all’edilizia residenziale a prezzi calmierati
Piano Casa, l’Ance rilancia un programma pluriennale per dare una risposta all’emergenza abitativa
Un piano pluriennale per la casa accessibile da 15 miliardi. A rilanciarlo la presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, nel corso della presentazione della conferenza “Città nel futuro 2030-2050” diretta da Francesco Rutelli, che si terrà a Roma dal 7 al 9 ottobre. Ma da dove reperire le risorse necessarie per intervenire sull’emergenza abitativa? Ecco quanto spiegato
Revisione Testo unico dell’edilizia, partite le consultazioni: ecco i 20 temi su cui ragionare
Sono partite le consultazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) nell’ambito del Tavolo Piano Casa volte a definire un testo base per l’elaborazione della delega per la revisione del Testo unico dell’edilizia.
Salva Casa, le Faq del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Si torna a parlare del Salva Casa. Al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono state infatti presentate le linee guida interpretative di ausilio all’attuazione del provvedimento. L’incontro è stata anche l’occasione per comunicare l’imminente avvio di una consultazione per la revisione del Testo unico dell’edilizia e per annunciare l’adozione di un decreto per la definizione delle linee guida per la sperimentazione di modelli innovativi di edilizia residenziale pubblica ed edilizia sociale
Piano casa, Cgil: aspetti positivi ma restano elementi criticità
"Condividiamo le finalità espresse nel Dl casa, soprattutto in relazione alla possibilità di consentire la riqualificazione del patrimonio edilizio e favorirne il riutilizzo, contenere il consumo di suolo, favorire processi di rigenerazione urbana e far fronte al crescente fabbisogno abitativo, e giudichiamo positivamente alcuni contenuti a partire dalla volontà di semplificazione. Ma vi sono elementi di criticità che possono aprire la strada ad abusi o avere impatti negativi sugli standard urbanistici". Così Cgil e Fillea in audizione nella commissione Ambiente della Camera sul decreto relativo a semplificazioni in materia edilizia e urbanistica
Decreto Salva Casa, le considerazioni di Ance e Anci
Si sta lavorando sul discusso Salva Casa. Nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 maggio 2024, n.
Salva Casa 2024, le integrazioni richieste dalla Confedilizia
Il cosiddetto Salva Casa 2024 continua a destare attenzione. Adesso è in corso l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore dallo scorso 30 maggio. E proprio in tale ambito la Confedilizia è stata ascoltata in audizione dalla Commissione Ambiente della Camera dei deputati. La Confederazione della proprietà edilizia ha espresso apprezzamento per le misure introdotte, chiedendo di integrarle e ampliarle
Dl piano casa, Morelli: "La norma sblocca Milano nella legge di conversione"
Nel decreto salva-casa che il Cdm approverà "venerdì" non ci sarà la norma destinata a chiarire l'interpretazione di alcune norme urbanistiche che sta bloccando da mesi l'urbanistica milanese a causa di diverse inchieste aperte dalla Procura, ma questa sarà inserita in Parlamento attraverso la conve
Piano casa in settimana in Consiglio dei Ministri. Salvini: norma concreta
Il ministro delle infrastrutture e vicepremier, Matteo Salvini, ha fatto sapere che il Salva-Casa, "una norma concreta che abbiamo fortemente voluto", approderà "finalmente in Consiglio dei ministri". Spiegando: "Sanatoria?
Ponte sullo stretto, maltempo, piano casa: cosa ha detto il Ministro delle infrastrutture
"Assolutamente sì". Il ponte sullo stretto di Messina si farà.
Piano Casa, Spaziani Testa: “Soluzione dei problemi interni alle abitazioni e riordino del Testo Unico dell’Edilizia i temi centrali della terza riunione”
Soluzione dei problemi interni alle abitazioni e riordino del Testo Unico dell’Edilizia sono le due questioni principali di cui si è discusso nel corso della terza riunione del tavolo di consultazione per l’adozione di un Piano Casa che si è svolta giovedì 4 aprile al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. All’incontro ha partecipato anche Confedilizia, che ha posto l’attenzione sulla necessità di rafforzare la locazione privata. A idealista/news, il presidente dell’Organizzazione dei proprietari di casa, Giorgio Spaziani Testa, ha parlato di quanto emerso e ha illustrato le proposte presentate
Piano Casa: quali sono gli abusi edilizi che verranno sanati dalla nuova norma
Dopo diversi incontri sul tema avvenuti negli scorsi mesi, il Ministero delle Infrastrutture sembra iniziare a dare una forma definitiva a quello che sarà il Piano Casa. Annunciata dal ministro Salvini dopo la riunione del 4 aprile 2024 sul tema, la norma al vaglio è stata etichettata, a seconda dei punti di vista dei partiti, come un pericoloso condono o come una utile sanatoria. Si tratta infatti di un provvedimento che interesserà almeno l’80 per cento delle case italiane e andrà a intervenire su situazioni “minori” di abuso edilizio, regolarizzandole e consentendo la rimessa sul mercato delle case interessate. Vediamo quali saranno le misure oggetto del Piano Casa in corso di valutazione
Nuovo Piano Casa, Maffey (Anama): “Chiesti interventi per facilitare la locazione e favorire la rigenerazione del patrimonio immobiliare privato”
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è intenzionato ad avviare un nuovo Piano Casa a partire dal 2025. Riordino, semplificazione della normativa di settore e definizione di modelli sperimentali sono i temi sui quali si stanno definendo tavoli di lavoro in cui coinvolgere gli enti interessati. In questo quadro, grande attenzione è rivolta a una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato. Il 19 dicembre 2023 si è svolta una prima riunione con alcune realtà interessate al dossier, riconvocate poi lo scorso 16 gennaio. Tra queste l’Anama. E proprio il presidente Renato Maffey ha spiegato a idealista/news cosa è emerso dall'incontro
Piano Casa Roma 2023, cosa prevede il progetto
È stato presentato in Campidoglio dal sindaco, Roberto Gualtieri, e dall’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, il Piano Casa Roma 2023, che programma le politiche abitative fino al 2026. Obiettivo del progetto è quello di rafforzare le politiche dell’Amministrazione per garantire il diritto all’abitare e consentire a tutte e tutti - in particolare agli aventi diritto in materia di edilizia residenziale pubblica - di disporre di una casa o di non perdere quella dove abitano
470 milioni alle Regioni per il recupero di oltre 20mila case popolari
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato l'erogazione alle Regioni di 470milioni per ristrutturare o ripristinare circa 24mila alloggi popolari.
Lazio, tutte le novità del nuovo piano casa
Dopo nove lunghi mesi di discussioni, il consiglio regionale del Lazio ha approvato il nuovo piano casa della regione che sarà prorogato fino al 31 gennaio 2017.
Agevolazioni per l'invenduto, permuta e rent to buy per gli inquilini: un piano casa2 per rilanciare il mattone
Il mattone sembra essere al centro dell'azione di questo governo. Dopo aver varato il piano casa, recentemente convertito in legge, l'esecutivo renzi si appresta a lanciare il decreto del fare 2 con misure importanti per rilanciare il settore immobiliare e l'edilizia.
In vigore il decreto sul piano casa, articolo per articolo tutte le novità e la brutta sorpresa del bonus mobili
Pubblicato in gazzetta ufficiale il 28 marzo, il decreto legge sul piano casa è entrato in vigore il giorno successivo.
Cedolare secca sugli affitti, chi ha diritto allo sconto fiscale dal 15 al 10%
Il piano casa del governo ha abbassato l'aliquota della cedolare secca dal 15% al 10% per i contratti a canone concordato.
Gli inquilini bocciano il piano casa: "è un bluff, non guarda a chi un'abitazione non ce l'ha o l'ha persa"
Secondo l'unione inquilini, il piano casa approvato dal governo renzi è solo un "bluff" del governo, incapace di affrontare i nodi strutturali della sofferenza abitativa in Italia e che si limita a una "piccola mancia" a chi una casa già ce l'ha, senza preoccuparsi "di chi una casa non ce l'ha o l'h
Cedolare secca per il canone concordato: quanto si risparmia con il taglio dal 15 al 10% (tabella)
Il piano casa approvato dal consiglio dei ministri prevede una riduzione della cedolare secca per i contratti a canone concordato dal 15 al 10%. Ma quanto resterà nelle tasche dei proprietari che optano per la tassazione alternativa?
10 interventi per il piano casa, sarà la #svoltabuona per il mattone?
Come già annunciato nei giorni scorsi, è stato finalmente discusso e approvato dal consiglio dei ministri il piano casa destinato a dare nuovo impulso al settore immobiliare. 10 interventi dal taglio della cedolare secca, all'affitto con riscatto fino al recupero dell'edilizia popolare.