Debito pubblico italiano 2021, Bankitalia: "Ad agosto sale a 2.734,4 mld"

Qual è la situazione del debito pubblico italiano nel 2021? Alla fine di agosto il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 8,5 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.734,4 miliardi. Lo comunica la Banca d'Italia nella pubblicazione statistica "Finanza pubblica: fabbisogno e debito"
Immagine del giorno: Previsioni sul debito pubblico

Immagine del giorno: Previsioni sul debito pubblico

Debio pubblico previsto in aumento nel mese di maggio a causa delle maggiori spese connesse al lockdown. Il dato, che verrà ufficialmente pubblicato il prossimo 15 luglio, è atteso secondo Mazziero Research a 2.512 miliardi.
italia

Il debito pubblico italiano è sostenibile?

Il debito pubblico italiano è sostenibile? Alla luce della recente incertezza sulla situazione finanziaria italiana, che si riflette sui mercati, Alessandro Tentori (Chief Investment Officer di Axa IM Italia) ha tentato di analizzarne le prospettive
Sangiorgio, Cdp Investimenti Sgr: "Gli immobili dello Stato hanno bisogno di lunghe procedure per diventare appetibili per i privati"

Sangiorgio, Cdp Investimenti Sgr: "Gli immobili dello Stato hanno bisogno di lunghe procedure per diventare appetibili per i privati"

Con le politiche di dismissione del patrimonio immobiliare italiano si punta a contribuire alla riduzione del debito pubblico, ma la strada non è priva di ostacoli e pensare che i benefici si possano registrare nel brevissimo periodo è un’illusione. Si tratta, infatti, di una strategia di lungo periodo, che richiede tempo e interventi variegati. A parlarne con Idealista news è stato Marco Sangiorgio, direttore generale Cdp Investimenti Sgr, a margine del convegno "I fondi immobiliari in Italia e all'estero" organizzato da Scenari Immobiliari
L'orologio del debito pubblico italiano segna quasi 2mila miliardi

Guarda l'orologio del debito: aumenta ogni 3 secondi

Quanto vale davvero il debito pubblico italiano? per rispondere a questa domanda l'istituto bruno leoni ha ideato l'orologio del debito che ci permette di "visualizzare" le enormi cifre che ci vengono raccontate e rende "accessibili a tutti la mostruosità del nostro debito pubblico".
Gli italiani sono ricchi...di immobili

Gli italiani sono ricchi...di immobili

In un momento critico come quello che stanno attraversando i paesi della zona euro a causa dell'aumento del debito pubblico che strozza le economie, l'Italia non si distingue dalle altre nazioni, avendo un debito pubblico secondo solo a quello greco.

I debiti dei comuni sono superiori a quelli dello stato

Il debito pubblico italiano è uno dei più alti d'europa ed è da decenni il peso che grava sui nostri conti. Corrisponde infatti al 118,4% del pil e questo significa un'ipoteca permanente su tutte le spese pubbliche. Ma c'è chi fa peggio e raggiunge percentuali più alte di debiti.

Bini smaghi: il debito italiano non è a rischio

Nelle scorse settimane alcuni mezzi di comunicazione aveva ripreso un tema scottante. Il debito dei piigs (portogallo, Italia, irlanda, grecia e spagna) sarebbe diventato un problema per l'euro e l'europa.