Fondi immobiliari in scadenza, ecco perché c'è preoccupazione
Il settore dei fondi immobiliari - prodotti di investimento che collocano il patrimonio in beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari - è in affanno. E il condensarsi delle scadenze dei grandi fondi retail non aiuta
Il decreto sblocca Italia è legge: il testo completo in gazzetta ufficiale
Con la pubblicazione in gazzetta ufficiale di martedì 11 novembre, è finalmente diventato legge il decreto sblocca Italia che contiene importanti misure per il settore edilizio. Vediamo quali sono le novità principali della legge 11 novembre 2014, n 164
Lavori in casa solo con la comunicazione: confermate le novità dello sblocca Italia
Dopo l'approvazione definitiva in senato, è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale il decreto sblocca Italia.
Fimaa: "nel decreto sblocca Italia norme insufficienti per il mattone, se non riparte l'immobiliare non riparte il paese"
Il decreto sblocca Italia è quasi un'occasione mancata per il mattone, perché "le norme contenute nel decreto sono insufficienti per il vero rilancio del settore immobiliare".
Fiaip: "il governo non fa nulla per il mattone, è necessario favorire l'investimento sulla casa"
È critico il presidente della fiaip Paolo righi nei confronti dei due provvedimenti, decreto sblocca Italia e legge di stabilità, che dovevano favorire il mattone e che, invece, secondo il numero uno degli agenti immobiliari "non contengono nulla che possa in qualche modo rilanciare il settore immob
Cinque ragioni per cui il decreto sblocca Italia potrebbe non dare al mattone ciò che promette
Dopo varie modifiche e correzioni dell'ultimo momento il decreto sblocca Italia continua il suo iter parlamentare.
Decreto sblocca Italia, stop all'iva al 4% sulle ristrutturazioni e alle detrazioni irpef senza obbligo d'affitto
Non si è trattato certo di una sorpresa. Come già anticipato, la ragioneria ha bocciato gli emendamenti allo sblocca Italia che inserivano l'iva al 4% per i lavori di ristrutturazione e svincolavano dall'obbligo di dare in affitto le case acquistate con la deduzione irpef del 20%.
Fimaa: l'aumento al 10% dell'iva sull'acquisto di immobili dal costruttore soffocherebbe il mercato immobiliare
La commissione bilancio è chiamata ad esprimere il proprio parere sull'aumento dell'iva dal 4% al 10% per chi acquista immobili nuovi direttamente dal costruttore, collegata alla riduzione dell'iva sui lavori di ristrutturazioni.
Sblocca Italia, ritorna il regolamento edilizio unico
Grazie all'approvazione di un emendamento in commissione ambiente della camera, è stato reintrodotto nel ddl sblocca Italia il regolamento edilizio unico.
Sblocca Italia, sopra i 150mila euro all'anno le parti concorderanno le condizioni di affitto
Per cifre sopra i 150mila euro all'anno le parti potranno concordare tra di loro le condizioni di affitto, anche in deroga alla legge. Si tratta di una norma contenuta nello sblocca Italia che, se il decreto sarà convertito in legge, potrebbe avere un forte impatto sul mercato delle locazioni a fine non abitativo, compresi gli alberghi
Proroga del bonus ristrutturazioni al 2015: arriva la conferma del ministro lupi
Uscita in calcio d'angolo dal decreto sblocca Italia, la proroga dei bonus ristrutturazioni e riqualificazione energetica sarà introdotta nella legge di stabilità che il governo si prepara a varare. Dopo le indiscrezioni, è infatti arrivata la conferma del ministro lupi.
Sblocca Italia, i sei punti deboli che potrebbero ostacolare l'opera di rilancio immobiliare
Le misure contenute nello sblocca Italia sicuramente hanno l'obiettivo di rilanciare il settore immobiliare, così fortemente colpito dalla crisi.
Rent to buy, ti spieghiamo perché l'affitto con riscatto non ha nulla a che vedere con la locazione
L'art. 23 del decreto "sblocca Italia" ha regolamentato il cosiddetto "rent to buy", un contratto che permette all'inquilino di optare, dopo un certo numero di anni, per l'acquisto dell'immobile scontando dal prezzo parte dei canoni già corrisposti. Ma vediamo perché quello che è conosciuto anche come "affitto con riscatto" non ha nulla a che vedere con la locazione
Intervista a sforza fogliani: "al mercato serve un segnale che incida sulla fiducia degli italiani nella casa e nell’investimento immobiliare"
Tra i provvedimenti contenuti nel decreto sblocca Italia c'è la deduzione irpef del 20% per chi acquista da un costruttore un'abitazione nuova o ristrutturata, purché destinata per otto anni all'affitto a canone concordato. Per capire l'impatto che tale norma potrà avere sul comparto edilizio e sul settore immobiliare, idealista news ha interpellato il presidente di confedilizia, corrado sforza fogliani, il quale ha sottolineato la necessità di misure di carattere generale, perché "solo in questo modo è possibile ricreare fiducia"
Affitto con riscatto, nello sblocca Italia nuove e importanti tutele per l'acquirente. L'analisi del notariato (pdf)
L'articolo 23 del decreto sblocca Italia ha introdotto importanti novità nel regime del rent to buy, meglio conosciuto come affitto con riscatto. Oltre ad estendere a tutti i contratti, non solo a quelli di edilizia sociale, la possibilità per l'acquirente di optare per l'acquisto dell'immobile dopo sette anni e di scomputare dal prezzo di vendita i canoni di locazione, ha anche aggiunto altre importanti tutele a favore dei conduttori e potenziali compratori. A fare il punto della situazione è stato il consiglio nazionale del notariato, che ha diffuso le prime note interpretative sull'istituto
Decreto sblocca-Italia: la stabilizzazione dell'ecobonus dal 2015 e gli altri punti che favoriranno il mattone
Il presidente del consiglio dei ministri Matteo renzi ha presentato i dieci punti del decreto sblocca Italia, che contiene anche importanti novità per il comparto edilizio, tra cui la stabilizzazione dell'ecobonus a partire dal 2015. Ma vediamo i dieci punti nel dettaglio
Anatocismo, cancellata la norma del decreto competitività
I mutuatari italiani possono tirare un sospiro di sollievo. La temuta norma sull'anatocismo che riapriva il passo al pagamento degli interessi sugli interessi, è stata cancellata dal decreto competitività, durante l'analisi del testo nelle commissioni industria e ambiente del senato.
Anatocismo mutui, bankitalia difende il ritorno degli interessi sugli interessi
Il decreto competitività ha riaperto la strada al pagamento degli interessi sugli interessi, che era già stato cancellato dalla corte costituzionale.
Ecco come le banche trasmetteranno al fisco i dati sui nostri risparmi
Entro il 10 aprile banche, assicurazioni e fiduciare dovranno trasmettere al fisco i dati dei propri clienti. Conti correnti, fondi e risparmi saranno così messi sotto analisi dall'agenzia delle entrate.
Addizionali irpef: primi effetti sulla busta paga
Il decreto-salva Italia comincia a far sentire i suoi effetti sulla busta paga degli italiani. E non sono certo effetti piacevoli. Proprio da oggi scatta infatti lo sblocco dell’addizionale comunale irpef.
Decreto salva Italia, le misure punto per punto (video)
Il governo monti presenta la manovra economica, il "decreto salva Italia" come lo definisce lo stesso presidente del consiglio. Fra le misure più importanti, la riforma delle pensioni. Si passa dal retributivo al contributivo; aumento dell'iva.
Monti presenta la manovra: "nessuno deve sentirsi soddisfatto" (diretta)
A sopresa il neo presidente del governo mario monti ha riunito nel pomeriggio di domenica, anziché il lunedì, come previsto, il consiglio dei ministri.