Permuta immobiliare

Permuta: scambia la tua casa per un'altra

Sei alla ricerca di un modo alternativo per vendere un immobile beneficiando di importanti vantaggi fiscali ed economici? Uno di questi è sicuramente la vendita di case tramite permuta, cioè lo scambio di una proprietà immobiliare con un'altra
Vizi occulti dell'immobile

Vizi occulti nella compravendita di una casa: quali sono e cosa fare

Finalizzata la compravendita di una casa, può di certo capitare che l’acquirente si accorga della presenza di alcuni vizi occulti. Questi ultimi sono difetti e problematiche di natura strutturale o funzionale, preesistenti all’acquisto dell’immobile e di cui il compratore non era a debita conoscenza prima della firma del contratto. Ma come si gestiscono i vizi occulti e, soprattutto, quali conseguenze possono determinare nel rapporto tra venditore e acquirente?
procura a vendere

Procura a vendere di immobile: cos'è, quanto costa e come si fa

La procura a vendere di un immobile è un documento redatto durante il processo di compravendita nel caso in cui il proprietario del bene immobile si trovi nell'impossibilità di partecipare personalmente all'accordo preliminare o all'atto notarile di vendita. Inoltre, risulta essere particolarmente utile quando si desidera acquistare o vendere una casa in un paese lontano geograficamente. È importante approfondire le modalità, i rischi e i costi associati alla vendita tramite procura
Milano 4

Omi, continua la flessione delle compravendite nel I trimestre 2023

SI registra ancora una diminuzione tendenziale delle compravendite di abitazioni nel primo trimestre del 2023: -8,3% rispetto allo stesso trimestre del 2022. Sono state quasi 167 mila le unità residenziali compravendute in questo primo trimestre dell’anno, circa quindicimila in meno dello stesso periodo del 2022. Lo dicono le statistiche Omi sul mercato immobiliare residenziale relative alla prima parte del 2023, da cui risulta evidente come, dopo il picco di compravendite immobiliari del 2021, la tendenza si stia invertendo
Real Estate

Cosa accade se l’amministratore di condominio richiede copia dell’atto di vendita

L’amministratore di condominio che richiede copia dell’atto di vendita incorre nella violazione della privacy. Gli devono infatti essere comunicati solo i dati indispensabili per aggiornare l’Anagrafe, non servono le copie autentiche degli atti di trasferimento. Sul punto è intervenuto il Garante della Privacy, il quale - con il provvedimento 19 febbraio 2015 - ha sottolineato che “costituisce un trattamento eccedente sia la richiesta dell’amministratore della copia dell’atto di compravendita sia, in caso di mancata trasmissione dell’atto di compravendita, la sua attivazione autonoma per reperire l’atto di acquisto presso i pubblici registri, prima ancora di richiedere all’interessato la comunicazione delle proprie generalità”
Real Estate

Acquisto, ristrutturazione e vendita di immobili: ecco perché è attività commerciale

In quali casi l’acquisto, la ristrutturazione e la vendita di immobili si configura come attività di impresa? A chiarirlo è stata la Cassazione. Una precisazione importante, dal momento che in tale caso si rende necessario versare i tributi corrispondenti. In particolare, secondo quanto chiarito, è legittimo l’avviso di accertamento per Irpef e Iva a carico del contribuente che acquista un edificio, lo ristruttura, ne ricava un numero di unità immobiliari superiore a quello originario e poi le vende singolarmente a terzi estranei all’ambito familiare. In questa situazione si parla di attività di impresa esercitata in maniera abituale, in quanto protratta per un apprezzabile periodo di tempo
Mutui e compravendita di case: le previsioni tra inflazione e aumento tassi

Mutui e compravendita di case: le previsioni tra inflazione e aumento tassi

L’aumento dei tassi sui mutui e l’inflazione condizioneranno il mercato immobiliare nel 2022. Secondo l’ultima Bussola Mutui Crif-MutuiSupermarket a risentirne saranno tanto i portafogli delle famiglie, quanto gli istituti di credito, che dovranno rivedere la propria offerta di prodotti finanziari per l’acquisto di casa
Muffa sui muri, nessuna riduzione del prezzo di acquisto

Muffa sui muri, nessuna riduzione del prezzo di acquisto

La muffa sui muri, se non è stata occultata dal venditore, non può essere un motivo per il quale richiedere una riduzione del prezzo di acquisto dell'immobile. Questo perché eventuali vizi di umidità e muffa sono facilmente riconoscibili. A sostenerlo la Cassazione con l'ordinanza n. 23659
Mutui e compravendite, i trend secondo Banca d'Italia

Mutui e compravendite, i trend secondo Banca d'Italia

Il terzo trimestre è stato piuttosto stabile per quanto riguarda i prestiti per l’acquisto di case, mentre le compravendite sono salite di pari passo con la discesa dei prezzi. Lo dicono i dati dell’ultimo bollettino economico di Bankitalia
Imposta di registro immobili, gettito in calo con il lockdown

Imposta di registro immobili, gettito in calo con il lockdown

Nei primi dieci mesi del 2020 il gettito relativo all'imposta di registro sugli immobili ha registrato un drastico calo rispetto allo stesso periodo nel 2019. A dirlo i dati delle entrate tributarie del periodo gennaio-ottobre 2020 pubblicati dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia