milano

Case in affitto a Milano, le previsioni del mercato fino al 2030

Il mercato della locazione residenziale a Milano è in crescita, grazie all’aumento demografico della città. È quanto emerge dal Rapporto “La casa in locazione in Italia e in Europa - Focus Milano e Lombardia” presentato a Milano da Scenari Immobiliari e Abitare Co. Secondo il rapporto, nel 2022 i contratti di affitto sono cresciuti del 7 per cento annuo, con i canoni in crescita del 3,5 per cento negli ultimi 18 mesi. Si stima che entro il 2030 si realizzeranno oltre 14 mila alloggi, di cui 5mila destinati alla locazione, ma siamo ben lontani dall’esaurire la domanda: la città è infatti tornata a superare gli 1,4 milioni di abitanti, di cui circa 280 mila stranieri, oltre ai 185 mila cittadini domiciliati ma non residenti
Tasse casa

Affitto casa, quali le imposte da pagare?

Quali sono le imposte e le tasse da pagare quando si affitta una casa? Risponde il consulente legale di Fimaa Michele Pizzullo nel corso di un webinar dedicato all’argomento
Affitti per gli studenti universitari, quali sono i costi nelle diverse città italiane

Affitti per gli studenti universitari, quali sono i costi nelle diverse città italiane

Qual è l’andamento degli affitti per gli studenti universitari a un anno e mezzo dallo scoppio della pandemia? Quali sono i costi nelle diverse città italiane? E quali le esigenze? Per fare un po’ di chiarezza, idealista/news ha rivolto queste domande a SoloAffitti, che ha sottolineato: “Quest’anno il mercato degli affitti universitari sta gradualmente tornando alla normalità grazie a Green Pass e maggiori aspettative sulla possibilità di frequentare in presenza le lezioni. Abbiamo rilevato tuttavia come i costi delle stanze siano in calo nei grandi centri”
Inquilini morosi, quanto costano agli affitti italiani?

Inquilini morosi, quanto costano agli affitti italiani?

Con la pandemia circa 1,9 milioni di famiglie italiane si sono trovate in difficoltà trasformandosi loro malgrado in inquilini morosi tra marzo 2020 e maggio 2021 e ritardando o addirittura saltando una o più rate d’affitto. Quanto è costato tutto questo? L’indagine di Facile.it e EMG Different
Gabetti Short Rent si quota in Borsa: cambia la cultura degli affitti di lusso

Gabetti Short Rent si quota in Borsa: cambia la cultura degli affitti di lusso

“Lusso democratico”: è così che Emiliano Di Bartolo, Ad di Gabetti Short Rent, spiega a idealista/news il cambiamento culturale che sta alla base dei nuovi trend degli affitti di lusso. Un cambiamento accelerato dalla pandemia ma in atto già da tempo, che trova nella quotazione in Borsa – dal 26 maggio iniziano le negoziazioni su Aim Italia del gruppo G Rent SpA – il giusto coronamento
Build-to-rent e multifamily: i cinque trend che guidano la crescita

Build-to-rent e multifamily: i cinque trend che guidano la crescita

Già pienamente affermato nel resto d’Europa, il segmento immobiliare multifamily inizia ad attrarre sempre più interesse anche in Italia, con una domanda di abitazioni in locazione in sempre maggiore crescita. Il settore non è però privo di criticità ed è guidato da trend precisi. L’analisi di Cbre
Stanze in affitto, a Milano una soluzione di qualità per i giovani professionisti

Stanze in affitto, a Milano una soluzione di qualità per i giovani professionisti

Se la pandemia ha cambiato il volto delle città, Milano non ha smesso di essere un centro di attrazione per giovani professionisti che cercano stanze in affitto di qualità a prezzi abbordabili. A loro si rivolge Homizy, il marchio di Abitare In dedicato al coliving degli young professional: l’Ad Marco Grillo illustra a idealista news tutte le opportunità di questo business
Alloggi in affitto a Milano, la lunga strada dell'edilizia residenziale sociale

Alloggi in affitto a Milano, la lunga strada dell'edilizia residenziale sociale

Milano non può essere sinonimo soltanto di affitti di lusso. La strada per canoni di affitto accessibili nel capoluogo lombardo è intrapresa, ma è ancora lunga. Con lo studio “Milano inclusiva, la produzione di case in locazione a costi accessibili”, Nomisma ha voluto fotografare la situazione degli alloggi in affitto, sia per nuclei familiari che per studenti, e dei relativi canoni. Scoprendo che esiste una fascia di domanda che ancora non incontra un’offerta adeguata alle proprie esigenze