Immagine del giorno: le compravendite 2010-2011 (nord-centro-sud)
Arrivano i dati istat sulle compravendite di immobili relativi al primo trimestre 2011: -2,4% di unità immobiliari vendute. Dato che conferma quindi l'andamento negativo rilevato nel terzo e quarto trimestre 2010Clicca sull'immagine per ingrandirla
Le grandi città trainano il mercato immobiliare. Roma in testa, Genova la sorpresa
I dati dell'agenzia del territorio sulle compravendite nel 2010 (vedi notizia) fotografano un settore che non è ripartito del tutto, come molti analisti credevano, ma che in qualche modo ha retto.
Compravendite, ecco com'e andato a finire il 2010 (tabelle)
L'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio ha diffuso i dati delle compravendite nel 4º trimestre 2010, gli unici che mancavano ancora all'appello. Adesso, con i numero alla mano, si tirano le somme di quello che doveva essere l'anno del recupero.
Casa, tonfo delle compravendite. -3,4% nel terzo trimestre 2010
Si raffredda il mercato immobiliare in Italia nel terzo trimestre 2010 e segna -3,4% delle compravendite, annullando la performance positiva della prima metà dell'anno scorso. Ferme a quota 168.933 secondo l'istat le transazioni immobiliari.
Agenzie: compravendite in calo del 2% (grafico)
Rallenta le domanda rispetto al 2009 e si registra una minore offerta di immobili sul mercato, accompagnata da una diminuzione del numero di compravendite rispetto agli anni passati (-2%).
Previsioni d'acquisto: gli italiani non comprano casa
In crescita la fiducia degli italiani nei consumi, a dicembre del 2010, rispetto allo stesso periodo del 2007. Ma non si tornano ancora a toccare i livelli pre-crisi. Tra le previsioni di spesa a tre mesi, aumentano gli acquisti per la casa. Dai mobili agli elettrodomestici.
Compravendite, c'è stata o no la ripresa? - riassunto 2010
A questo punto dell'anno possiamo fare dei bilanci sulle compravendite immobiliari. Dopo che il 2009 resterà negli annali come l'anno nero per le case, alcuni si aspettavano una decisa ripresa degli scambi, un assestamento dei prezzi e una normalizzazione del mercato.
Conformitá catastale, il bollino non è uguale per tutti
Una circolare del notariato chiarisce che la dichiarazione di conformità degli immobili prevista dalle nuove norme sugli affitti e le compravendite, non è uguale per tutti i tipi di fabbricati
Il 6 dicembre, infatti, il consiglio nazionale del notariato dopo la manovra economica, ha indicato quali s
Euforia finita, nel terzo trimestre calano le compravendite
Dopo i numeri prositivi del primo e del secondo trimestre 2010, dall'agenzia del territorio arriva la doccia fredda. Compravendite immobiliari in calo nel terzo trimestre 2010 (-2,4%), rispetto allo stesso periodo del 2009, che già di per sè non fu una festa.
Più compravendite e mutui nel 2º Trimestre. L'aumento è reale?
Nel secondo trimestre 2010 le compravendite immobiliari hanno rialzato la testa. Con un aumento del 2,2% in più dello stesso periodo del 2009, si conferma dunque la ripresa tendenziale del fenomeno iniziata nel precedente trimestre. Ma si può gioire davvero?
Vendere casa, per trovare un acquirente ci vuole sempre più tempo
Nelle grandi città servono in media 171 giorni per vendere casa. In provincia ne servono invece 195. In entrambi i casi le cose peggiorano, perché rispetto a luglio 2010, considerando l'ultimo mese di ottobre, sono necessari in media 15 giorni in più.
Non c'è scampo. Le case fantasma sono già sul web
Mancano poco più due mesi per Mettersi in regola con il catasto E con il fisco: c'è tempo solo fino al 31 dicembre, infatti, per dichiarare gli aggiornamenti catastali e come previsto dalla manovra estiva. I tempi stringono, e non c'è più scampo.
La seconda casa è al mare del sud
Si torna a comprare al mare, meno in montagna. Ma la notizia è che se anche in maniera timida, torna a crescere l'investimento nelle seconde case. Questo secondo l'analisi ubh realizzata a fine settebre in esclusiva per il sole 24 ore. Domanda attenta e acquisti in leggera ripresa.
La casa è sempre più piccola
Tutti gli indicatori degli ultimi report di queste settimane descrivono un mercato delle compravendite immobiliari in ripresa, anche se I prezzi sono ancora in discesa .
Nelle grandi città vola il mattone. In testa Roma con +23% delle vendite (tabella)
I dati dell'agenzia del territorio sulle compravendite immobiliari nel 2º trimestre 2010 confermano una tendenza: nelle grandi città le performance migliori, in media +8,1%, rispetto ai comuni minori che segnano un +2,9%.
Cosa c'è dietro la ripresa dell'immobiliare?
La settimana scorsa i dati della ripresa del mercato immobiliare, forniti dall'istat (vedi notizia), hanno dato una forte scossa al settore.
Censis, nel 2010 gli italiani tornano a comprare casa
Secondo il censis nel 2010 le compravendite di immobili faranno segnare un aumento del 3,4% rispetto al 2009 e dovrebbero attestarsi intorno alle 630mila unità.
Mappe catastali, in 3 milioni devono aggiornarle (quanto costa)
Como vi abbiamo già annunciato nelle settimane scorse (vedi notizia) se avete una casa e i dati catastali non sono aggiornati, magari in seguito a delle modifiche che avete fatto, non potrete né vendere né affittare.
Uffici e locali, volano gli investimenti in europa (+80%)
Gli investimenti diretti nel settore dell'immobiliare del teriziario in europa ha fatto registrare nel secondo trimestre del 2010 una cifra di 23.000 milioni di euro. Si tratta del 15% in più rispetto al primo trimestre e soprattutto un +80% sul 2009.
Novità affitti e compravendite, arrivano gli aggiornamenti
Con le modifiche apportate dalla legge n.122/2010, è stato stabilito che gli atti pubblici e le scritture private autenticate che hanno come oggetto la compravendita di un fabbricato esistente devono contenere per le unità immobiliari urbane, oltre all'identificazione catastale anche il riferimento
Per comprare casa bisogna prima risparmiare (grafico)
Finiti i tempi dei mutui al 100% (scopri chi può ancora chiederlo) e con le banche più prudenti che mai nel concedere un credito per la casa, cambiano le modalità con cui gli italiani acquistano un'abitazione.
I locali commerciali e gli uffici non rialzano la testa
Se dal settore residenziale arrivano le prime notizie positive per il mercato immobiliare, lo stesso non si può dire del settore commerciale e del terziario. Le compravendite di uffici, locali commerciali e strutture produttive mostrano ancora un segno meno.
Variazioni catastali, come sanarle prima che sia troppo tardi
Visto che dal 1 luglio è diventato impossibile affittare o vendere un immobile che non sia in regola dal punto di vista catastale o per cui la piantina depositata non corrisponda a quella attuale della casa (vedi notizia), meglio mettersi in regola entro fine anno: è meno caro e non si rischiano mul
A Milano una casa costa 5mila euro solo a guardarla
Siamo nel futuro quartiere residenziale di porta nuova, a Milano, dove un appartamente può arrivare a costare anche 12 mila euro al mq. Ma non è questo l'unico prezzo che stupisce
La notizia, infatti, è un'altra: ci vuole una caparra anche per la visita degli appartamenti.
Niente rogito se l'intestazione non coincide
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme che cambiano radicalmente le modalità di redazione dei contratti di compravendita e affitto il prossimo 1º luglio, (vedi notizia) il consiglio nazionale del notariato ha diffuso le prime istruzioni operative.