Riaprono le scuole: ecco quanto costa una baby sitter in caso di quarantena

Riaprono le scuole: ecco quanto costa una baby sitter in caso di quarantena

Le scuole iniziano a partire da oggi,ma tra orari ridotti nei giorni della ripartenza e possibilità di chiusure forzate dovute alla gestione dei contagi nelle aule scolastiche, le famiglie potrebbero avere bisogno ora più che mai di aiuti per gestire i più piccoli. Quanto costano, quindi, le baby sitter in Italia? Uno studio di Yoopies aiuta a fare chiarezza
flat tax partite iva 2020

Partite Iva e flat tax, cosa cambia dal 2020

Abolizione della flat tax al 20% per le partite Iva e fatturazione elettronica estesa al regime forfettario. Ecco cosa attende i lavoratori autonomi con la nuova legge di Bilancio 2020

Pubblico impiego, via libera al Testo unico. Le novità dal superamento del precariato alla lotta all’assenteismo

Il Testo unico del pubblico impiego, attuativo della riforma delle Pubblica amministrazione, ha ricevuto l’approvazione del Cdm in esame preliminare. Tra le principali novità introdotte dai due decreti legislativi la lotta all’assenteismo, il superamento del precariato, la stretta sui licenziamenti disciplinari, il superamento della legge Brunetta per l’assegnazione di premi di produttività

Concorso scuola 2016, bando atteso per fine novembre

Si attende entro fine novembre il bando per assegnare 63.700 cattedre riservate ai soli docenti abilitati. Il Ministero dell’Istruzione ha infatti chiesto formalmente l’autorizzazione all’Economia per bandire la selezione relativa al triennio 2016-2018

Scuola assunzioni 2015, cosa prevede il maxiemendamento alla riforma

Tra i punti del maxiemendamento alla riforma della scuola, presentato dai due relatori Francesca Puglisi (Pd) e Franco Conte (Ap), c’è la maxi-stabilizzazione di 100.701 precari. Entro il 15 settembre saliranno in cattedra 45mila docenti assunti da turn-over o su posti vacanti, i restanti 55mila verranno messi in ruolo con il meccanismo della nomina giuridica

Lavoro, il governo pronto a cancellare i contratti precari (video)

In tema lavoro il governo non è solo intenzionato ad abolire l'articolo 18, fatto che ha scatenato un acceso dibattito, ma è anche pronto a cancellare i contratti precari. Ad affermarlo il presidente del consiglio, Matteo renzi, ospite della trasmissione "che tempo che fa" di Fabio fazio, su rai tre

Assunzioni scuola, il governo dà il via libera a 15mila nuovi insegnanti

Il consiglio dei ministri ha dato il via libera all'assunzione a tempo indeterminato - su posti effettivamente vacanti e disponibili - di oltre 30mila persone nella scuola. Si tratta di 15.439 unità di personale docente ed educativo, 4.599 di personale ausiliario, tecnico ed amministrativo, 620 dirigenti scolastici e 13.342 unità di personale docente da destinare al sostegno di alunni con disabilità
Brunetta ai precari: siete la parte peggiore dell'Italia

Brunetta ai precari: siete la parte peggiore dell'Italia

Il ministro brunetta non è nuovo a frasi che fanno il giro della rete in cinque minuti. Questa volta, dopo i bamboccioni, se la prende di nuovo con i giovani e con i precari in particolare, che definisce "la parte peggiore dell'Italia". E se ne va dalla sala. Guarda il video