
Reggio Emilia è sicuramente tra le città più interessanti della regione. Conosciuta anche come “Città del Tricolore”, ha una lunga storia e una cultura gastronomica invidiabile. Il suo centro, infatti, vanta diversi monumenti e luoghi di interesse storico, senza parlare dei locali e dei negozietti che incontrerai nel cuore della città reggiana. Se si trovi in zona, scopri cosa vedere a Reggio Emilia.
Cosa vedere al centro di Reggio Emilia in un giorno
Creare un itinerario è fondamentale per vedere le cose più belle della città, anche se hai poco tempo. In particolare:
- Piazza Prampolini dovrebbe essere la tua prima tappa. Si tratta del cuore pulsante della città, dove si affacciano monumenti di rilevante interesse storico come la Cattedrale, il Battistero e il Palazzo Comunale.
- L'itinerario non può escludere una visita al Museo del Tricolore, dove si ripercorrono le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita della bandiera italiana, nata proprio qui.
- Non perdere la Basilica di San Prospero, dedicata al patrono della città. La facciata del XVIII secolo prelude a bellissime opere all’interno.
- Meritano un passaggio anche i chiostri della città, come i Chiostri di San Pietro o il Chiostro della Ghiara.
- Infine, una sosta nel Parco del Popolo ti regalerà momenti di relax all'ombra degli alberi.

Cosa mangiare a Reggio Emilia: i piatti tipici
Reggio Emilia è una delle città dove la cultura gastronomica è centrale. Tra i piatti tipici più celebri spicca il tortello di zucca, diffuso in tutta la zona padana. Naturalmente, parlando di pasta, bisogna menzionare anche i cappelletti e i tortelli verdi reggiani. L'erbazzone, invece, è una torta salata a base di verdure di stagione racchiusa in un guscio di pasta brisée.
La cucina reggiana si distingue anche per l'uso pregiato del Parmigiano Reggiano, che si sposa splendidamente con le paste fresche e i salumi della zona. La ricchezza di questi piatti, come potrai notare, riflette la passione della città per la cucina tradizionale. Inoltre, il tutto andrebbe accompagnato da un buon bicchiere di Lambrusco.

Città nei dintorni di Reggio Emilia: quali vedere
Questa zona dell’Emilia-Romagna si caratterizza per bellissime città storiche da visitare. Fra queste vale la pena ricordare:
- Modena, celebre per la sua architettura medievale e rinascimentale, è famosa per la sua Cattedrale romanica e la Torre della Ghirlandina, entrambe dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La città è anche ricordata per il suo legame con il maestro dell'opera lirica Luciano Pavarotti.
- Parma, altrettanto affascinante, è conosciuta per il suo magnifico patrimonio artistico, con la Cattedrale e il Battistero, ma soprattutto per il Teatro Regio e il Palazzo della Pilotta. Parma è anche la patria del celebre formaggio Parmigiano Reggiano e del prosciutto di Parma, entrambi utilizzati nei piatti tipici.
- Bologna, lo storico capoluogo e città dei portici, è conosciuta per le due torri medievali, ma anche per la bellissima Piazza Maggiore. Infine, in città, non mancano bellissimi musei da visitare.

Cosa vedere a Reggio Emilia con i bambini
Reggio Emilia è una città che sa accogliere anche i visitatori più giovani con una serie di attrazioni dedicate. Tanto per iniziare, i musei cittadini offrono esposizioni spesso pensate per i più piccoli o, in alternativa, vengono organizzate visite guidate per tutte le età.
Inoltre, i numerosi parchi e le piste ciclabili permettono di passare una giornata all’aperto con i bambini, facendo anche un po’ di attività fisica. Gli appassionati di botanica, infine, potranno andare in cerca degli alberi più antichi della città, come quelli del Parco del Popolo.

Vivere a Reggio Emilia
Reggio Emilia è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza alle maggiori città del Centro-Nord la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Reggio Emilia e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account