Milano è una città affascinante e ricca di storia. Le sue strade conservano tanti segreti da scoprire: ecco quali.
curiosità milano
Unsplash

Milano è una città che con i suoi segreti e aneddoti offre un viaggio sorprendente attraverso il tempo e la storia. Molte vicende sul capoluogo lombardo sono ben note, ma altre sono oscure persino ai milanesi. Dalle copie della Madonnina alle curiosità sul patrimonio immobiliare, ecco alcune curiosità su Milano da conoscere.

A Milano la Statua della Libertà c’è prima di New York

Una delle curiosità sul Duomo da scoprire riguarda le sue statue. Fra le guglie è nascosta la Statua della Legge Nuova che potrebbe essere stata d’ispirazione per la celebre Statua della Libertà di New York. La milanese, infatti, fu inaugurata nel 1810, ovvero ben 75 anni prima di quella statunitense.

Anche se il tema è diverso, le somiglianze sono lampanti: entrambe hanno una torcia e il capo cinto da una corona. Seppur si tratta di un’ipotesi, spesso confutata in passato, è l’occasione giusta per conoscere meglio i mille tesori che il Duomo conserva.

A Milano ci sono quattro Madonnine

Non tutti sanno che la famosa Madonnina, simbolo di Milano che svetta dal Duomo, non è unica nella sua specie. Esistono almeno altre tre repliche che rendono omaggio a questa iconica statua. La tradizione, infatti, vorrebbe che la Madonnina sia il punto più alto della città. Ecco perché ogni edificio che supera il Duomo è dotato di una replica della Madonnina.

Prima ne fu messa una sul Grattacielo Pirelli, palazzo più alto di Milano fino al 2010, poi un’altra su Palazzo Lombardia, alto ben 161,3 metri. Nel 2015, con l’ultimazione della Torre Isozaki, si decise di porre un’altra madonnina in cima, raggiungendo il grattacielo i 209,2 metri.

curiosità su milano
Pexels

Milano è fra le città più apprezzate dai VIP italiani

Si sa che Milano ha un'attrattiva incredibile: ciò spinge tantissime celebrità a cercare casa nel capoluogo meneghino. Fra i VIP che attualmente vivono a Milano bisogna sicuramente menzionare Simona Ventura, Amadeus, J-Ax e molti altri.

Dal punto di vista del patrimonio immobiliare, invece, le alternative sono davvero molteplici. A oggi su idealista potrai trovare tantissime case in vendita e molte altre case in affitto. Non ti resta che scegliere quella più adatta alle tue necessità.

Il Rito del Toro nella Galleria Vittorio Emanuele II

Una delle superstizioni più curiose e affascinanti di Milano è legata a un mosaico che si trova nella celebre Galleria Vittorio Emanuele II. Secondo la tradizione locale, ruotare tre volte sul tallone destro sui genitali del toro raffigurato nel mosaico porta fortuna. Questo rito è ormai diventato un gesto quasi obbligatorio per turisti e cittadini.

Nonostante l'origine scherzosa, il rito ha assunto nel tempo un significato più ampio, diventando un simbolo di buon auspicio per tutti coloro che visitano Milano. Non a caso oggi è presente un piccolo affossamento in corrispondenza del mosaico: segno che la tradizione è ancora viva.

La Bocca della Verità si trova anche a Milano

Una delle curiosità meno note di Milano si nasconde nel quartiere Dergano: la presenza di una Bocca della Verità. Questa scultura, che evoca la famosa maschera romana “capace” di tagliare la mano dei bugiardi, è situata in una strada tranquilla, lontana dalle mete tradizionali.

La presenza di questa scultura a Milano stimola la curiosità non solo per il suo aspetto insolito ma anche per il contesto in cui si trova. La piccola strada è infatti tappezzata di poesie e qualche murales, rendendola un angolo artistico nel quartiere residenziale di Dergano.

I fantasmi a pochi passi dal Duomo

Palazzo Carmagnola, situato a poche centinaia di metri dal Duomo e dal Castello Sforzesco, oggi ospita un teatro, ma è stato centrale nella storia milanese per secoli. Il suo proprietario originario fu decapitato a Venezia, circostanza che secondo molti iniziò una serie di trascorsi turbolenti.

Uno dei fantasmi che girerebbe ancora oggi fra le mura del palazzo è quella di Cecilia Gallerani, la celebre Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci. La donna era la moglie del condottiero giustiziato per decapitazione.

palazzo carmagnola milano
Carlo Dani, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

A Milano non c'è Via Roma

Anche se nella maggior parte delle città italiane esiste una Via Roma, Milano fa stranamente eccezione. La piccola polemica scoppiò nel 2005, quando il sindaco Veltroni segnalò la particolarità. In realtà, però, un Corso Roma c’è stato in città: si trattava dell’attuale Corso di Porta Romana.

Dopo il periodo fascista, con la soppressione di Corso Roma, non ci sono state più iniziative per intitolare una strada alla Capitale. Al contrario, invece, nella città del Lazio esiste una Via Milano e si trova in pieno centro, nei pressi di Via Nazionale.

curiosità su milano
Paolobon140, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons