
La Sicilia, con il suo patrimonio storico e culturale, le spiagge incantevoli e i paesaggi mozzafiato, offre un'ampia varietà di esperienze per ogni tipo di vacanza. Se vuoi fare una vacanza in città, scoprendo le principali attrazioni culturali potresti visitare Palermo o Catania; se cerchi borghi da visitare, potresti considerare la Sicilia Orientale; se cerchi il mare ci sono le numerose isole, la costa trapanese e così via. Ecco, quindi, dove andare in vacanza in Sicilia.
Dove andare in Sicilia d'estate?
L'estate è una delle stagioni più belle per godersi la Sicilia. Le giornate molto più lunghe ti permettono di fare escursioni, scoprire i centri storici delle cittadine più belle e, ovviamente, andare al mare e visitare le spiagge migliori.

Giugno
Il mese di giugno è tradizionalmente uno dei più tranquilli, perfetto anche per chi vuole andare in vacanza in Sicilia e spendere poco. Se il meteo è stabile, le mete non saranno affollate e inizieranno ad aprire lidi, negozi e ristoranti. Tra i luoghi da scegliere:
- Favignana: bellissima isola delle Egadi, ha tantissime spiagge di cui la più famosa è Cala Rossa e ci sono tante cose da visitare.
- Siracusa: da non perdere è l’isola di Ortigia, il cuore antico della città, con le sue stradine pittoresche, la magnifica Piazza del Duomo e la Cattedrale di Santa Maria delle Colonne, ma nei dintorni ci sono anche occasioni per andare al mare.
- Trapani: città nota per il suo centro e per le saline con i loro mulini a vento, è un luogo incantevole da visitare a inizio estate. Infine, una gita alla vicina Erice, un borgo medievale arroccato su una montagna, regala panorami mozzafiato.

Luglio
Tra i mesi più gettonati, luglio garantisce quasi sempre bel tempo e non è così richiesto quanto agosto. Potrai trovare ancora pace e tranquillità in molte località, con il vantaggio che l'estate siciliana è già a pieno regime.
- Pantelleria: se stai cercando una fuga esclusiva e tranquilla, l'isola è la destinazione ideale per una vacanza in Sicilia. In particolare è famosa per le sue acque termali naturali, ma ci sono da vedere a Pantelleria anche i dammusi (abitazioni tradizionali in pietra) e un paesaggio mozzafiato che combina il blu con il verde della natura lussureggiante.
- Selinunte: è uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo. Una visita al Parco Archeologico permette di esplorare i resti di templi monumentali, ma anche la vicina spiaggia di Marinella di Selinunte offre relax e panorami mozzafiato sul mare.
- Levanzo: la più piccola delle Isole Egadi, è un gioiello incontaminato ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale.

Agosto
Il mese canonico per andare in vacanza: molti riescono a ottenere le ferie durante questo mese e organizzano le proprie vacanze. Si tratta del periodo ideale per chi vuole divertirsi e godere del cuore dell'estate:
- Isole Eolie: sono un arcipelago di sette isole situato al largo della costa nord-orientale della Sicilia, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Fra le cose da vedere alle Eolie ci sono molte isole come Lipari, Panarea, Stromboli o Vulcano.
- Tindari: è un'antica città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Da non perdere è il Santuario della Madonna Nera, un luogo di pellegrinaggio con una vista mozzafiato sul mare e sui laghetti di Marinello, una riserva naturale famosa per le sue dune di sabbia e acque cristalline
- Sciacca: è famosa per le sue terme, la ceramica artigianale e il suo pittoresco porto. Tra le principali attrazioni da visitare ci sono il Castello Luna, che offre una vista mozzafiato sul mare, e la Chiesa di Santa Margherita con i suoi affreschi.

Settembre
Altro mese vacanziero per eccellenza, spesso regala belle giornate e permette di fare un viaggio estivo senza farsi attanagliare dal calore:
- Lampedusa: qui, fra le cose da vedere, si trova l’Isola dei Conigli, spesso citata tra le spiagge più belle del mondo, è ideale per lo snorkeling grazie alle sue acque trasparenti.
- Scala dei Turchi: questa meravigliosa formazione rocciosa di marna bianca offre uno scenario unico al mondo. Nei dintorni ci sono bellissime spiagge dove fare il bagno.
- Riserva di Vendicari: lungo la Costa Orientale si trova questa riserva naturale dove potrai unire il mare al trekking. Da non perdere la spiaggia di Calamosche.

Ottobre
Le vacanze a ottobre dipendono molto dal meteo e dalle condizioni climatiche. Potrebbe ancora essere possibile fare qualche bagno, ma l'ideale sarebbe fare trekking e scoprire le città d'arte dell'isola:
- Palermo: è il luogo ideale per una vacanza in città, perfetta anche per chi vuole spendere poco visitando musei, chiese e palazzi meravigliosi. Tra le cose da vedere a Palermo, non puoi perderti la Cattedrale, e i suoi mercati.
- Ragusa: una visita imperdibile è a Ragusa Ibla, il centro storico, con le sue stradine acciottolate, palazzi nobiliari e chiese spettacolari come il Duomo di San Giorgio. Passeggiando, si possono ammirare giardini rigogliosi come i Giardini Iblei e gustare la cucina tipica nei ristoranti locali.
- Noto: una delle gemme del barocco siciliano, situata nella parte sud-orientale dell'isola. Questa città è un vero e proprio museo a cielo aperto, impreziosito dalle sue straordinarie architetture barocche nate dopo il devastante terremoto del 1693. Una volta qui, non perdere, tra le cose da vedere a Noto, la Cattedrale di San Nicolò. Il Palazzo Ducezio, la Via Nicolaci e il Monastero del Santissimo Salvatore.

Dove andare in vacanza in Sicilia d'inverno?
Anche se la Sicilia è principalmente nota come meta estiva, anche l'inverno sa regalare molte sorprese. In primis, ci sono le città: essendo popolate tutto l'anno, le principali attrazioni sono sempre visitabili, così come bar, ristoranti e negozi. D'altro canto, in Sicilia è anche possibile sciare o fare escursioni nella natura.
- Etna: il vulcano attivo più alto d'Europa. Un'escursione sull'Etna non solo offre la possibilità di esplorare un paesaggio lunare unico, ma anche di godere di viste indimenticabili sulla costa orientale della Sicilia e, durante l’inverno, pensare anche di andare a sciare.
- Catania: è una città vibrante con un ricco patrimonio storico e culturale. Se hai 3 giorni in Sicilia la città etnea è una meta imperdibile: il suo centro storico, tra le cose da vedere a Catania assolutamente, è un tesoro di architettura barocca, con magnifiche chiese e palazzi. Altri simboli iconici della città sono Piazza Duomo, la Fontana dell’Elefante, il Castello Ursino e La Pescheria, uno dei mercati più famosi della Sicilia.
- Messina: qui da non perdere è il Duomo di Messina con il suo orologio astronomico, uno dei più grandi e complessi al mondo, che ogni giorno a mezzogiorno dà vita a un suggestivo spettacolo. Fra le cose da fare a Messina non perdere una passeggiata sul lungomare permette di ammirare la Fontana di Nettuno e lo Stretto.

Sicilia in famiglia: le migliori mete
Chi viaggia con la famiglia, soprattutto se con bambini piccoli, ha bisogno di comodità, ottimi servizi e un'attenzione particolare alle necessità che potrebbero sorgere. Fondamentale, quindi, scegliere località di mare ben attrezzate e con trasporti efficienti, in modo da limitare il tempo in viaggio:
- Agrigento: famosa per la Valle dei Templi, un sito archeologico Patrimonio dell'UNESCO che ospita alcuni dei templi greci meglio conservati al mondo, come il Tempio della Concordia e il Tempio di Giunone. Non distante si trovano anche dei luoghi per fare il bagno.
- Marzamemi: un affascinante borgo marinaro situato sulla costa sud-orientale della Sicilia. Tra le cose da vedere, spicca la suggestiva Piazza Regina Margherita, e la Tonnara di Marzamemi.
- Castellammare del Golfo: cittadina non distante da Trapani, è molto gettonata per il lungomare, le spiagge e le testimonianze storiche. Inoltre, a pochi chilometri si trova l'ingresso per la bellissima Riserva dello Zingaro e il borgo di Scopello.

Le mete per i giovani in Sicilia: quali scegliere?
Quale migliore meta per un viaggio con amici? In Sicilia ci si può sicuramente divertire e fare una bellissima vacanza al mare. Bisogna scegliere le mete giuste, quelle più ricche di movimento e dove i locali sono sempre aperti, ma anche cercare le migliori case vacanza in Sicilia. In particolare:
- Cefalù: conosciuta per la sua spiaggia dorata e le acque limpide, Cefalù è anche ricca di storia con il suo centro medievale.
- Taormina: è una delle cittadine più famose sulla costa orientale della Sicilia ed è famosa per il suo Teatro Antico. In centro, invece, potrai fare una passeggiata lungo il Corso Umberto I, dove si affacciano numerosi negozi, bar e locali, ma anche la Villa Comunale, tra le cose da vedere a Taormina.
- San Vito Lo Capo: se stai cercando una destinazione che combina spiagge da sogno e, allo stesso tempo, regala un’atmosfera tranquilla e rilassata, visita San Vito Lo Capo: il luogo ideale dove andare in vacanza in Sicilia.

Aeroporti in Sicilia dove atterrare
Scegliere l'aeroporto giusto può farti risparmiare tempo nel tuo viaggio in Sicilia e, se hai pochi giorni a disposizione, potrà anche aiutarti a inserire più mete nel tuo tragitto.
- Aeroporto di Palermo (PMO): Il più grande della Sicilia, ideale per visitare il capoluogo e la parte occidentale dell'isola.
- Aeroporto di Catania-Fontanarossa (CTA): perfetto per accedere alla costa orientale e alle località come Taormina e l'Etna.
- Aeroporto di Trapani-Birgi (TPS): una buona opzione per chi vuole esplorare la Sicilia occidentale, Marsala e le isole Egadi.
- Aeroporto di Comiso (CIY): situato nel sud-est, è conveniente per raggiungere località come Ragusa e Siracusa.
- Aeroporto di Lampedusa (LMP): essenziale per chi desidera visitare l'isola di Lampedusa.
- Aeroporto di Pantelleria (PNL): serve l’isola omonima.
