Notizie del 15 ottobre 2025

codice identificativo 63

Compilazione F24 Elide, cos'è il codice identificativo 63

Per compilare in modo corretto il Modello F24 Elide è necessario avere sotto mano tutte le informazioni richieste. Una delle più importanti è quella relativa al Codice Fiscale Coobbligato - generalmente associato al codice identificativo 63: è necessario inserire quello dell’inquilino. Altro dato da avere sotto mano è quello del Codice Ufficio, costituito dalla sigla dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate presso il quale le parti hanno registrato il contratto di locazione
villa con cantina a Rivanazzano

Stile e comodità: ville e masserie con cantina da 32.500 euro

Acquistare una villa o una masseria significa investire in un futuro sereno, dove tradizione e comodità si fondono. Queste case non sono solo abitazioni, ma porte aperte su un'esistenza più equilibrata, con spazi extra come la cantina che aggiungono valore quotidiano. Presentiamo alcuni esempi di immobili che presentano queste caratteristiche, in vendita a un prezzo di partenza di 32.500 euro come opportunità immobiliari del momento.
Lettura della minuta del mutuo

Minuta del mutuo: cos’è, a cosa serve e quando viene consegnata

Prima di sottoscrivere un finanziamento immobiliare, è indispensabile avere ben chiare le condizioni del contratto. Per questo, spesso la banca consegna la minuta del mutuo prima del rogito: si tratta di un documento preparatorio, una sorta di bozza del contratto, che riporta tutte le condizioni e le clausole che si andranno a sottoscrivere. Questo strumento permette al mutuatario di effettuare verifiche, ed eventualmente confronti con altre banche. Al momento della stipula dell'atto notarile, la minuta perde le sue funzioni, sostituita dal contratto finalizzato
Preposto di cantiere

Chi è il preposto di cantiere? Ruolo, funzioni, nomina e stipendio medio

Per garantire la sicurezza nei contesti edili, servono figure specifiche che si assicurino della regolarità e della riduzione dei rischi negli ambienti di lavoro. Fra questi, vi rientra anche il preposto di cantiere: il lavoratore che supervisiona le attività dei colleghi, accertandosi del rispetto delle normative di sicurezza, dell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, in grado di intervenire in caso di mancata osservanza o di pericoli immediati. Può trattarsi sia di un lavoratore nominato formalmente che di un professionista "di fatto", in base alle competenze acquisite.
Parapetto su terrazzo

Qual è l'altezza minima del parapetto per scale, finestre e balconi?

Quando si parla di parapetti e ringhiere, non basta pensare all’estetica: la sicurezza diventa un aspetto fondamentale, regolato da normative precise quali il decreto ministeriale 236 del 1989 o il decreto legislativo 81 del 2008. Sia nel caso di nuova costruzione che di ristrutturazione di un balcone o di semplice cambio di una ringhiera di un terrazzo, è indispensabile conoscere cosa dice la legge italiana in merito
Efficienza energetica

Riqualificazione energetica case popolari, 17 milioni di euro dalla Regione Lazio per gli immobili Ater

Buone notizie sul fronte della riqualificazione energetica delle case popolari. La Regione Lazio ha infatti approvato uno stanziamento di 17 milioni di euro per riqualificare gli immobili Ater del territorio, in particolare quelli più energivori. Una decisione presa con l’obiettivo di rendere più efficienti e sostenibili gli edifici pubblici e migliorare la qualità della vita dei cittadini che vivono nei quartieri popolari
ladro

Harpaxofobia: sei modi per combattere la paura dei ladri in casa

La casa è il nostro rifugio, il posto dove ci sentiamo protetti e liberi di rilassarci. Eppure, per molti non è sempre così. La paura di subire un furto o un’intrusione — quella che gli esperti chiamano harpaxofobia — continua a essere una delle ansie più diffuse, soprattutto in un periodo in cui passiamo più tempo tra le mura domestiche. Sector Alarm, azienda internazionale specializzata in sistemi di sicurezza, ha voluto accendere i riflettori sulla paura dei ladri in casa fornendo alcuni consigli su come superarla
riscaldamento ed inquilini morosi

Cinque consigli per risparmiare sul riscaldamento di casa

Con l’arrivo dell’autunno, tornano anche i riscaldamenti nelle abitazioni italiane. A partire dal 15 ottobre, molte regioni potranno accendere i termosifoni, mentre gli ultimi a farlo saranno i cittadini di Sicilia e Calabria, dove l’avvio è previsto per il 1° dicembre. Ma come si può contenere la spesa? Gli esperti hanno individuato cinque strategie semplici ed efficaci per ridurre il peso della bolletta del gas, senza rinunciare al comfort. Facile.it suggerisce alcune accortezze grazie alle quali affrontare l’inverno non dovrà per forza significare bollette più salate
castello di drosso dove si trova

Dove si trova il Castello del Drosso a Torino

Il Castello del Drosso si nasconde nella periferia sud-ovest della città, in un’area che unisce memoria agricola, tracce medievali e la presenza del torrente Sangone. Ma esattamente il Castello del Drosso dove si trova? E come si raggiunge? Ecco dov’è, come arrivarci e cosa aspettarsi una volta sul posto. Vicino a Beinasco, il comune dove sorge il castello, ci sono inoltre altre cose da vedere e passeggiate da fare.
povertà

I numeri della povertà in Italia

Nel 2024, Istat stima che siano oltre 2,2 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta – l’8,4% delle famiglie residenti – per un totale di5,7 milioni di individui, il 9,8% dei residenti (entrambe le quote risultano stabili rispetto al 2023, quando erano pari rispettivamente a 8,4% e 9,7%).
come piantare un tiglio

Regalerà ombra e fiori per decenni: come piantare un tiglio in giardino

Il tiglio è un albero che regala ombra, un bellissimo profumo e foglie meravigliose. Ciò che non tutti immaginano è che quest’albero si può tranquillamente coltivare anche in giardino. Ecco, allora, cosa sapere sul come piantare un tiglio: dalla scelta della varietà più adatta alle tecniche di trapianto, fino ai consigli per la manutenzione e gli usi della pianta.
Cattedrali Romaniche in Puglia

Le 10 cattedrali romaniche più belle della Puglia, ben 2 sono sul mare

La Puglia custodisce uno straordinario patrimonio di cattedrali romaniche, che si ergono solenni tra città costiere, borghi dell’entroterra e antichi centri di pellegrinaggio. Il racconto del romanico pugliese si dipana tra storie di incontri tra popoli e riflette la ricchezza culturale di un territorio che, nei secoli, è stato crocevia di civiltà diverse. Attraverso portali istoriati, rosoni traforati e suggestive cripte, ecco le più belle cattedrali romaniche in Puglia, fatta di pietra luminosa, mosaici millenari e tradizioni che ancora oggi riescono a emozionare il visitatore moderno.
perchè le cimici entrano in casa

Perché le cimici entrano in casa? Le vere cause e i rimedi più efficaci

Quando le temperature iniziano a scendere e l’autunno si fa sentire, molti si chiedono perché le cimici entrano in casa proprio in questo periodo. Si tratta di un comportamento naturale: questi insetti cercano ambienti caldi e protetti dove poter superare i mesi freddi, lontano dai pericoli e dalle intemperie esterne. Non è raro, quindi, ritrovarsi con cimici che si annidano nelle fessure di porte e finestre, dietro i mobili o persino tra gli infissi. Il fenomeno riguarda sia le abitazioni in città che quelle in campagna, senza particolari distinzioni.
foliage in lombardia

Dove vedere il foliage in Lombardia? I 7 luoghi più belli

La natura in Lombardia sa dare il meglio di sé in autunno, quando il foliage colorato rende il panorama unico. Non distante dalle principali città è possibile trovare luoghi meravigliosi e facilmente accessibili dove vedere il foliage in Lombardia. In alcuni casi non dovrai neanche muoverti dalla città, grazie ai numerosi parchi e spazi verdi. Ecco, allora, i posti da tenere in considerazione per una gita fuori porta o un weekend autunnale.
città più sane d'Italia

La classifica delle 10 città più sane d’Italia dove la salute è regina

Uno studio di Unobravo ha stilato la classifica delle città più sane d’Italia, analizzando opportunità, spazi verdi e abitudini di movimento. Padova si conferma la regina della salute urbana, seguita da Bergamo e Prato. L’indice considera anche densità di palestre, costi medi e interesse online per il fitness, offrendo una panoramica sulle città dove il benessere fisico e mentale è realmente al centro della vita quotidiana.
labirinti piemonte

Conoscevi tutti i labirinti in Piemonte? Uno di questi è sotterraneo

Fra le molteplici attrazioni naturali che si possono vedere in Piemonte, i labirinti esercitano un fascino del tutto peculiare. Gioco prediletto per i giardini all’italiana, in passato ricoprivano sia un ruolo estetico e ornamentale che uno propriamente allegorico. Alcuni oggi si possono visitare e battono anche alcuni record a livello nazionale. Ecco, allora, quali sono i labirinti in Piemonte.