Sono sempre di più le persone che cercano di ristabilire un contatto con la natura. E le case lontane dai grandi spazi urbani sono un'ottima soluzione.
Sulle rive del lago Saimaa, in Finlandia, si trova una piccola capanna chiamata Kynttilä. A progettarla Ortraum Architects. Ecco le sue caratteristiche
Bristol è considerata la capitale del sud-ovest dell'Inghilterra. Vivace ma rilassata, combina il suo ricco patrimonio marittimo con una cultura innovativa e dinamica, rendendola uno dei centri britannici più cosmopoliti al di fuori di Londra.Si tratta di una città che permette di potersi
E' passato oltre un decennio da quando è stato reso noto il vincitore del concorso per la ricostruzione del Palazzo Reale di Berlino. Si trattava del progetto presentato dall'architetto italiano Francesco Stella. Adesso, 12 anni dopo quel momento, il progetto è stato finalmente realizzato.
Nelle grandi città sono sempre più comuni la trasformazione e il recupero di vecchi edifici. Un esempio è dato da un progetto che a Londra ha portato un vecchio edificio ad essere trasformato in uno studio di architettura
Nel nostro immaginario collettivo alcuni edifici appaiono speciali. Non tanto per quello che contengono, ma per le storie che (supponiamo) accadono al loro interno. Questo succede, ad esempio, con le caserme dei vigili del fuoco.
Esistono architetti e designer che utilizzano l'architettura per creare arte e magia attraverso il design. È il caso de La Macchina Studio, uno studio di architettura romano, che ha ristrutturato una vecchia casa degli anni '50 nel quartiere di Appio Latino.