All'art 35 della legge di stabilità è contenuta una piccola rivoluzione per la compravendita immobiliare. I soldi versati dall'acquirente per l'acquisto di una casa al momento del rogito non andranno direttamente al venditore, ma ad un fondo gestito dal notaio che li consegnerà solo a trasferimento di proprietà avvenuto. Gli interessi del fondo serviranno allo stato per alimentare i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese
Seminascosta nella legge di stabilità arriva quindi la creazione di questo fondo dove verranno parcheggiati i soldi delle compravendite immobiliari fino a trascrizione avvenuta. Lo scopo è quello di evitare che il compratore versi direttamente nelle mani del costruttore o del venditore di un immobile i soldi della compravendita prima che il trasferimento di proprietà sia regolamente avvenuto, e prima che il venditore abbia adempiuto a tutte le sue obbligazioni
Il venditore di un immobile non riceverà il prezzo del bene venduto il giorno del rogito, ma gli importi saranno consegnati nelle mani del notaio che li dovrà versare su un conto corrente costituito ad hoc. Nel fondo confluiranno:
1) tutte le somme dovutegli a titolo di onorari, tributi e rimborsi spese, in caso di compravendita immobiliare,
2) le somme affidategli in deposito fiduciario,
3) l'intero prezzo se si tratta di compravendite immobiliari o di aziende
Gli interessi sulle somme depositate serviranno a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati alle piccole e medie imprese. Secondo quanto stabilito dalla legge, il denaro potrà essere "trattenuto" fino ad un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il passaggio di proprietà
Gli importi depositati non saranno di proprietà né del venditore né del notaio, costituendo una sorta di patrimonio separato e impignorabile
Sarà lo stesso notaio a trasmettere il denaro al venditore solo una volta che sarà stata effettuata la trascrizione dell'atto definitivo nei pubblici registri immobiliari. Una formalità che serve a tutelare il compratore nel caso in cui il vendiore lo destini anche ad altri acquirenti. Il primo che trascrive prevale infatti sugli altri eventuali acquirenti
182 Commenti:
Aggiungo che però nessuno vorrà dare il 90 % al preliminare, ma anzi...
Aggiungo che però nessuno vorrà dare il 90 % al preliminare, ma anzi...
Direi che per questo aspetto si aggira facilmente il problema (per il momento parlo delle compravendite fatte in contanti e non con mutuo: su questo dovrei riflettere maggiormente):
Basta che nel pagare al preliminare (e anche dopo di esso: ricordiamoci che talvolta le scadenze dei pagamenti sono successive ma anteriori al rogito) io dia la somma in deposito al notaio, ma in forma volontaria e privata.
Il venditore firma il preliminare.
Se voglio lo trascrivo e risolvo il problema.
Se non voglio spendere in registrazione e trascrizione del preliminare mi ritrovo esposto al rischio che la nuova norma cerca di ovviare.
Quindi se io non trascrivo il preliminare posso però dare gli assegni circolari al notaio che li consegnerà solo quando il preliminare sarà stato adempiuto e il deposito del saldo prezzo sbloccato. Così il compratore è tutelato e come deposito del saldo prezzo ci metto 10 euro!
Fammi sapere quando trovi qualcuno che mette 10 euro o anche solo il 10% a saldo
Fammi sapere quando trovi qualcuno che mette 10 euro o anche solo il 10% a saldo
Se mi spieghi cosa vuoi dire posso provare a dirti la mia.
Se ho capito penso tu intenda dire che di solito il saldo è molto maggiore. Ho capito bene?
Di fatto il saldo nel rogito potrebbe non esserci.
Per anni ed anni nei rogiti si scriveva: il prezzo è stato integralmente pagato dal compratore al venditore prima e fuori dal presente atto. Il venditore ne rilascia ampia quietanza con la firma dello stesso e dichiara di non aver altro a pretendere dal compratore.
Per anni per via del nero i prezzi erano "pagati" prima e fuori dalla vista del notaio.
Così faranno anche ora..
Basta che il notaio esca dalla sala stipule per un minuto.
Fammi sapere quando trovi qualcuno che mette 10 euro o anche solo il 10% a saldo
Se mi spieghi cosa vuoi dire posso provare a dirti la mia.
Se ho capito penso tu intenda dire che di solito il saldo è molto maggiore. Ho capito bene?
Di fatto il saldo nel rogito potrebbe non esserci.
Per anni ed anni nei rogiti si scriveva: il prezzo è stato integralmente pagato dal compratore al venditore prima e fuori dal presente atto. Il venditore ne rilascia ampia quietanza con la firma dello stesso e dichiara di non aver altro a pretendere dal compratore.
Per anni per via del nero i prezzi erano "pagati" prima e fuori dalla vista del notaio.
Così faranno anche ora..
Basta che il notaio esca dalla sala stipule per un minuto.
Ma allora non avete ancora capito il trucco dov'è ?
Il governo dei furbi amici delle banche e dei poteri forti ha deciso in nome della trasparenza e dei falsi aiuti alle imprese in difficikta' di mettere ancora una volta degli ostacoli al mercato immobiliare e nello stesso mOmento favorire le banche che, senza alcun dubbio non si risparmieranno di applicare altre spese per le operazioni richieste e quindi, nuovi introiti offerti gratuitamente da una scellerata decisione di un piccolo gruppo di parlamentari. Ripeto "amici delle banche " .
Ora dico io ma,, non si poteva pensare a qualcos'altro per aiutare le imprese?
Tanto per citarne una bloccare gli interessi passivi che le banche applicano sui prestiti o, intervenire sulle spese attive del fido che le imprese utilizzano per pagare fornitori, dipendenti, e tasse e che le banche negli ultimi anni senza motivo, hanno innalzato attraverso semplice comunicazione di nuovo accordi contrattuali E senza che vi sia statO preavviso onde consentire la chiusura del conto o il trasferimento ad altro istituto
Ma allora non avete ancora capito il trucco dov'è ?
Il governo dei furbi amici delle banche e dei poteri forti ha deciso in nome della trasparenza e dei falsi aiuti alle imprese in difficikta' di mettere ancora una volta degli ostacoli al mercato immobiliare e nello stesso mOmento favorire le banche che, senza alcun dubbio non si risparmieranno di applicare altre spese per le operazioni richieste e quindi, nuovi introiti offerti gratuitamente da una scellerata decisione di un piccolo gruppo di parlamentari. Ripeto "amici delle banche " .
Ora dico io ma,, non si poteva pensare a qualcos'altro per aiutare le imprese?
Tanto per citarne una bloccare gli interessi passivi che le banche applicano sui prestiti o, intervenire sulle spese attive del fido che le imprese utilizzano per pagare fornitori, dipendenti, e tasse e che le banche negli ultimi anni senza motivo, hanno innalzato attraverso semplice comunicazione di nuovo accordi contrattuali E senza che vi sia statO preavviso onde consentire la chiusura del conto o il trasferimento ad altro istituto
E chi si fida! se lo stato prende gli interessi troverà 1000 scuse x trattenere i soldi
E se il notaio si fotte i soldi?? Siamo in Italia ....chi ci rimborsa?
Non mi ero accorto che l'Italia fosse al livello della svizzera questa è una grande notizia !!!!!! allora adotteremo anche tutte le altre norme elvetiche in merito al fisco e alla trasparenza dell'apparato statale????
Comunque tornando seri , se si voleva tutelare il compratore dalle possibili frodi del venditore non era più semplice dotare la conservatoria di un software in grado di trascrivere in tempo reale ( quindi al momento del rogito) la trascrizione della compravendita in modo da prevenire qualsiasi sorpresa, ma siccome non siamo in svizzera, il vero scopo di questa norma è quello di tassare in maniera più o meno occulta le transazioni tra privati cittadini.
Per quanto riguarda poi la prassi di pagare la maggior parte del prezzo prima del rogito può essere una scappatoia che vorranno perseguire i venditori ma che difficilmente vorrà perseguire il compratore per tanti ovvi motivi .
Il vero scopo di questa ulteriore norma è quella di disincentivare l'acquisto della casa da parte degli italiani e di favorire solo le casse di uno stato famelico! svegliamoci e riprendiamoci il controllo delle nostre vite!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account