Commenti: 90

Era nell'aria e i dati ufficiali dell'agenzia del territorio lo confermano. Il mercato immobiliare italiano nel primo trimestre del 2011 continua a mostrare segnali negativi. Il tasso tendenziale annuo rispetto al 2011 segna infatti un -3,6% di compravendite. Mentre molti analisti credevano che la crisi sarebbe finita nel 2010, ci troviamo di fronte a 9 mesi negativi

Il dato peggiora quello del quarto trimestre 2010 (-3,4%). Male tutti i settori: il residenziale (-3,7%), ol mercato delle pertinenze (-2,6%) e i settori terziario (-4,4%), commerciale (-8,9%) e produttivo  (-2,1%)

Clicca sulla tabella per ingrandirla

Doccia fredda sull'immobiliare : il 2011 è cominciato ufficialmente male (grafici)

Tutte le discussioni e le previsioni a questo punto devono tener conto di questi dati, che ricordiamo, sono gli unici ufficiali, in quanto frutto delle trascrizioni degli atti di compravendita registrati presso l'agenzia del territorio

I dati riguardano l'intero mercato nazionale, salvo le province di Bolzano, Trento, Gorizia e Trieste, in quanto in queste città il catasto è gestito localmente. L'altro dato ufficiale, quello dell'istat, viene pubblicato più avanti e può differire di una percentuale praticamente insignificante

Notizie correlate:

Sondaggio. Come andranno le compravendite nel secondo trimestre?

Nei prossimi 10 anni solo 4 famiglie su 10 potranno comprare casa: e gli altri?

Rapporto immobiliare completo del 2010

Rileggi le previsioni di idealista di inizio 2011 sul mercato immobiliare

Vedi i commenti (90) / Commento

90 Commenti:

11 Giugno 2011, 9:19

In reply to by anonimo (not verified)

CMQ ALLA FINE MI ANNO CONCESSO IL MUTUO
******************************

La banca è un soggetto commerciale come un altro, si deve far valere il proprio potere contrattuale anche se lo si ritiene di poco peso. Altrimenti si cerca altrove. Non bisogna farsi mettere i piedi in testa da nessuno.

10 Giugno 2011, 21:55

Più che chiedere un muto dovrebbero svaligiare la banca.
__________________________________________________________________

Più che svaligiare una banca devono puntare su ciò che si possono permettere. Oppure tutti gli appartamenti in Italia costano minimo 250-300milla €? mezzo milione di milanesi si sono trasferiti nell'hinterland o nelle limitrofe province per sopperire a prezzi per loro proibitivi. Dalle mie parti (30 km da Milano), milanesi -ma non solo - comprano
Bilocali/trilocali usati a prezzi compresi fra i 100 e i 160mila €.

Forse non è un caso che le cifra media erogata nel 2010 corrisponde a 125mila €.

1.600 € di stipendio al mese in due sono cmq pochi. Sia per un mutuo che per un affitto.
Conosco molti giovani che guadagnano 1..1.2 al mese. A testa, però.

11 Giugno 2011, 19:14

Mi fa solo piacere che le vendite e di conseguenza i prezzi, continuino a scendere, così il prezzo delle case tornerà vicino ad un valore reale e non a quello speculativo che si è realizzato fino al 2008. Vi ricordo che le agenzie, le imprese e i venditori privati hanno fatto AFFari d'oro con la venuta dell'euro, che raddoppiato il prezzo di acquisto degli immobili. Il calo dei prezzi che si sta verificando è ancora ben lontano dall'aumento del 100% del valore che si è appunto verificato dal 2001 in pochissimo tempo, mentre vi ricordo che gli stipendi non sono nemmeno cresciuti quanto l'inflazione reale, diversa da quella istat... e' stata una grossa bolla immobiliare dentro cui hanno mangiato tutti i soggetti che potevano, ma sulle spalle dei cittadini che si sono caricati di mutui, provvigioni di agenzia e interessi bancari da usurai. Per non parlare di alcune spese assurde che chiedono molte agenzie e ti trattano da pezzente se solo fai un paio di domande in più sull'immobile, quando sono loro i pezzenti arricchiti, spesso senza uno straccio di competenza ma con il solo merito di aver saputo cavalcare l'onda di un business. Anche i proprietari di casa pre-2001 ci hanno guadagnato, anche senza vendere, in quanto si sono visti raddoppiare il valore della loro prima casa, è vero. Bene che scendano i prezzi, bene che calino le vendite, bene che chiudano molte agenzie e molte imprese così la finiranno di costruire condomini di M.... ovunque e si tornerà ad un riequilibrio del prezzo di mercato dettato dall'interazione tra domanda e offerta, e non dalla speculazione... si chiama mano invisibile e fu teorizzata da adam smith, padre fondatore del capitalismo e dell'economia moderna: "l'uomo ha un bisogno costante di aiuto da parte dei suoi simili. Ma è vano supporre di poterlo ottenere grazie alla loro benevolenza. Riuscirà molto più facilmente a ottenerlo se saprà volgere a proprio favore il loro egoismo, dimostrando loro che è per il loro vantaggio che dovrebbero fare ciò che gli chiede. [...] ogni individuo non intende promuovere l'interesse collettivo, ne sa quanto lo faccia. Egli intende solo il proprio vantaggio e in questo è spinto da una mano invisibile a promuovere un fine che non ha alcuna parte nelle sue intenzioni". (1776, la ricchezza delle nazioni). In altre parole chi partecipa a una economia è motivato dall'interesse personale, e che la mano invisibile del mercato guida questo interesse privato alla promozione del benessere economico della collettività. è evidente che questo meccanismo è stato alterato dalla speculazione e ora se ne pagano le conseguenze.

11 Giugno 2011, 20:06

Adam smith era un filosofo ed un economista scozzese. Non esiste un inventore del capitalismo.

11 Giugno 2011, 20:31

In reply to by anonimo (not verified)

Adam smith era un filosofo ed un economista scozzese. Non esiste un inventore del capitalismo.
____________________________________________________________________

Ho verificato: è così.

Altra bufalona, l'ultima di un'infinita serie. Ci sono utenti che nel proprio dna hanno solo le palle e la disonestà intellettuale. Si replica solo per sbugiardarli.

11 Giugno 2011, 22:01

In reply to by anonimo (not verified)

Adam smith era un filosofo ed un economista scozzese. Non esiste un inventore del capitalismo.
********************************************************************

Nè un padre fondatore dello stesso. Adam smith teorizzava il liberismo. Ovvero l'assoluto non-intervento dello stato nel'economia, ma solo per proteggere la società dalla violenza, e instaurare una equa amministrazione della giustizia.

Quindi, secondo le teorie dello stesso, e sempre per rimanere nell'immobiliare, non dovrebbero sussistere cose quali la sospensione dei mutui, le case popolari, il social housing etc...confidando sul fatto che il mercato trova sempre un suo equilibrio sociale.

12 Giugno 2011, 12:51

Quanta "cattiveria", quanta ipocrisia sotto questo plumbeo e triste cielo. E in nome di cosa? di meccanicità mentali che, a guarire, vogliono solo la psicoterapia?

12 Giugno 2011, 21:07

Sono al corrente di come è la richiesta del mercato e purtroppo noto una diminuzione sempre piu' evidente che spaventa veramente...
Se non cambia, questa è aria di recessione totale...

12 Giugno 2011, 21:04

Sono al corrente di come è la richiesta del mercato e purtroppo noto una diminuzione sempre piu' evidente che spaventa veramente...
Se non cambia, questa è aria di recessione totale...

13 Giugno 2011, 8:48

Iera sera su reporter (rai 3) hanno parlato di finanza, molto interessante. In tema di paradisi fiscali, i depositi off-shore sono pari a 11.500 miliardi di dollari.

Cosa significa? Questo esempio può darci un idea della sua enormità: se questo capitale generasse un profitto modesto, diciamo del 7%, e se questo reddito fosse tassato con una aliquota del 30%, i governi del mondo avrebbero un surplus di reddito pari a 250 miliardi di dollari, che potrebbero spendere per alleviare la povertà secondo gli obiettivi delle nazioni unite.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account