Commenti: 34
11_12_bis_2

La seconda ondata di prestiti dalla bce ha portato una liquidità per 530 miliardi di euro nelle casse delle banche. Lo spread scende. Sarà più facile ottenere mutui e prestiti?

Con la seconda asta di rifinanziamento a tre anni (ltro), il 29 febbraio scorso la banca centrale europea ha concesso alle banche un maxi-prestito per 530 miliardi di euro, a un tasso fisso agevolato dell'1%. Hanno usufruito dell'operazione 800 banche europee. L'Italia, nello specifico, ha ottenuto prestiti per un totale di 139 miliardi di euro lordi

Nella precedente asta di dicembre, le richieste di liquidità erano state pari quasi a 489,191 miliardi di euro e vi avevano preso parte 523 istituti bancari. Ciò che invece, a distanza di mesi, non ha subito variazioni, è l'obiettivo di una simile azione. A dicembre mario draghi, presidente della bce, aveva definito l'operazione maxi-prestito un ottimo strumento al fine di “evitare una crisi di liquidità”

Ora è intervenuto il viceministro dell'economia vittorio grilli: “lo scopo dell'operazione della bce è di dare liquidità al sistema” e “consentire alle banche e agli intermediari finanziari di prendere decisioni in modo corretto senza distorsioni e di farle continuare a operare normalmente nell'economia reale senza lo spettro della mancanza di liquidità che distorcerebbe il loro intervento”

Gli effetti positivi dell’operazione si sono immediatamente fatti sentire sul mercato, in particolare sugli indici dello spread che è sceso in picchiata, raggiungendo livelli minimi che non erano più stati toccati almeno dal mese di settembre. E anche le borse hanno subito registrato notevoli rialzi

Resta ora da capire quali saranno gli effetti sui consumatori. Se l’accesso al credito è diventato, negli ultimi mesi, un’impresa piuttosto difficile, complice la crisi di liquidità che aveva colpito le banche e la crisi economica generalizzata, in seguito a questa seconda iniezione di liquidità si attende ora una schiarita. Le banche hanno promesso che utilizzeranno i finanziamenti ricevuti dalla bce “per finanziare famiglie e imprese”, confermando l’impegno del mondo bancario per il rilancio dell’economia

E questo è anche la speranza di cittadini e imprese, che dopo mesi di difficoltà sperano di poter avere un più facile accesso a mutui e prestiti personali

Noi di idealista ti autiamo gratuitamente a Calcolare la rata del mutuo E a confrontare i Migliori mutui sul mercato   In ogni momento
 

Vedi i commenti (34) / Commento

34 Commenti:

7 Marzo 2012, 15:52

In reply to by mauro (not verified)

Caro Mauro, l'Italia e' un paese di allenatori di calcio e di esperti immobiliari. Se permetti c'e un po' di differenza tra "tenere d'occhio" la situazione (sai quanti ne sento!) e stare sul territorio.
Stare sul territorio significa conoscere le cifre reali delle compravendite concluse (quindi non le richieste, non le "voci" di corridoio, non le palle che racconta la gente per far vedere che ne Sa più degli altri).
Comunque, caro Mauro, sai che ti dico? Ma chissenefrega! Continua, anzi continuate ad interpretare tutte le statistiche che ci propinano come più vi piace.
Io, per deformazione professionale, credo solo ai freddi numeri, e credo che quando i numeri li vedi scritti su una proposta di acquisto o su un rogito non sono più proiezioni/previsioni/speranze/ etc. Ma sono dati certi, sono la realtà.

7 Marzo 2012, 20:09

In reply to by anonimo (not verified)

Io non sono né un allenatore di calcio (odio il calcio) né un esperto immobiliare. Quello che volevo dire, se non è chiaro, ed è quello che per me conta, è vedere gli stessi immobili in vendita dopo tre anni almeno al 15% in meno del prezzo. Anche io credo solo in quello che vedo, è una deformazione professionale, e mi sembra anche un dato di fatto che normalmente le compravendite si concludano ad un prezzo minore rispetto a quello di partenza perché sinceramente, non mi è mai capitato di incontrare persone che offrano ad un venditore più di quanto quest'ultimo chieda. Per quanto riguarda le mie proiezioni/speranze/etc: io ho solo certezze: non regalerò un euro in più per l'acquisto di un immobile che io riterrò in vendita ad un prezzo superiore a quello del suo valore di mercato.

7 Marzo 2012, 14:08

In reply to by San tommaso (not verified)

Finalmente abbiamo trovato uno, magari non un esempio di classe e dialettica, che senza troppi giri di parole vi ha detto quello che in tanti pensiamo di voi patetici e noiosi rosiconi, descrivendovi in modo un po' sbrigativo ma molto realistico. Ma la cosa più divertente e' che, come da copione, punti sul vivo, vi siete subito lanciati in risposte che non reggono. Questo vi sta prendendo per il cu lo alla grande e voi non riuscite a fare altro che ripetere le solite cose. Comunque, mettetevi il cuore in pace. Appena riprende un minimo di possibilità di accesso al credito a condizioni un po' più favorevoli, il mercato riprenderà in tempi brevi. Le statistiche di settore (non quelle buttate per caso, bensì quelle costruite sui numeri concreti di chi e' sul campo dalla mattina alla sera) dicono chiaramente che se non ci fosse il problema di accesso al credito e degli spread esagerati, gli acquirenti potenziali sarebbero almeno il doppio, fermi restando i prezzi attuali. Infatti, nelle zone da 5000 euro al mq, dove compra gente che non ha problemi di mutui, le case si continuano a vendere a prezzi invariati. I tempi si sono allungati ma poi si vendono. Poi certo, per centinaia di volte si e' detto su questo blog che parlare di mercato immobiliare su scala nazionale e' un eserciIo ridicolo ed inutile. Ma non c'e peggior sordo di chi non vuole sentire. A voi piace fare finta che la situazione del centro di Milano (dove per centro si intende una ampia zona all'interno della circonvallazione) e di molte altre citta', sia uguale alle peggiori e degradate periferie cittadine ed ai paesini del profondo sud. A voi piace fare finta perché così potete scrivere delle vostre deliranti previsioni di fallimento che ci propinate da tre anni a questa parte. Io vi auguro si trovare qualcuno che vi regala la sua casa in una bella zona centrale di Milano/Roma//etc., ma la vedo un po' dura. Se invece volete comprare la fuffa, quella probabilmente tra un po' ve la regaleranno anche e poi voi, quando dovrete liberarvene, la dovrete regalare. Il cioccolato e' cioccolato, la cacca e' cacca. Eccoci che torniamo di nuovo in tema con il soprannome che vi ha dato il vostro amico. Tic..tac...tic..tac .. Puff.. E l'angenzia non c'è ..più!!

7 Marzo 2012, 15:55

In reply to by anonimo (not verified)

Poveretto!
Vedi, tu sei la conferma del fatto che ha ragione quello che vi ha definito scorregge!
Vivere nella speranza delle disgrazie altrui e' da miserabili.

7 Marzo 2012, 17:34

In reply to by Santommaso (not verified)

Poveretto! Vedi, tu sei la conferma del fatto che ha ragione quello che vi ha definito scorregge! Vivere nella speranza delle disgrazie altrui e' da miserabili. Senti chi parla...un agente immobiliare "un parassita" che cerca di campare sulle spalle degli altri. Vai a trovarti un lavoro vero e sudali i soldi perchè la pacchia è finita!! ah dimenticavo ...che sai fare oltre che imbrogliare la gente??

7 Marzo 2012, 18:07

In reply to by anonimo (not verified)

Sei un poveretto! anzi sei una scorreggia.
Il termine ti calza proprio a pennello.

Guarda, io i soldi me li sono sempre sudati. In questo lavoro ed in quelli che ho fatto prima. Lavoro da quando avevo diciotto anni e di cose ne ho fatte tante perche' non ho buttato come te il tempo a consumarmi di invidia.
Ma se anche fossi un ladro ..... sarei sempre meglio di un viscido miserabile come te che augura il male agli altri.

Comunque stai pure sereno. Ti posso garantire che non sono certo diventato miliardario quando il mercato tirava a mille e non mi posso certo lamentare nemmeno adesso.
Quando fai il tuo lavoro in modo professionale e con onesta' i frutti li raccogli anche in tempi di vacche magre.
Mi fai pena perche' devi essere proprio messo male per pensare di godere se le cose vanno male agli altri.

8 Marzo 2012, 10:23

In reply to by santommaso (not verified)

Sei un poveretto! anzi sei una scorreggia. Il termine ti calza proprio a pennello. Guarda, io i soldi me li sono sempre sudati. In questo lavoro ed in quelli che ho fatto prima. Lavoro da quando avevo diciotto anni e di cose ne ho fatte tante perche' non ho buttato come te il tempo a consumarmi di invidia. Ma se anche fossi un ladro ..... sarei sempre meglio di un viscido miserabile come te che augura il male agli altri. Comunque stai pure sereno. Ti posso garantire che non sono certo diventato miliardario quando il mercato tirava a mille e non mi posso certo lamentare nemmeno adesso. Quando fai il tuo lavoro in modo professionale e con onesta' i frutti li raccogli anche in tempi di vacche magre. Mi fai pena perche' devi essere proprio messo male per pensare di godere se le cose vanno male agli altri. Sei solo un povero fallito che vede il baratro avvicinarsi..

6 Marzo 2012, 13:15

In realtà hanno abbassato solo i mutui a tasso variabile; i mutui a tasso fisso sono rimasti tali o aumentati; questo perchè ora che le banche si sono sistemate i conti con i nostri soldi l'euribor ricomincerà a salire e con lui saliranno le rate dei mutui a tasso variabile.

6 Marzo 2012, 23:26

Io non so nemmeno cosa sia un troll. Ma so cosa sei tu. Una scorreggia.
Quelli che non fanno parte del vostro gruppo di invidiosi nullafacenti sfigati sono troll.
Noi saremo anche troll.
Ma tu rimani una scorreggia. E nella società hai lo stesso valore di una scorreggia.
Rumore e puzza.
Rassegnati.

7 Marzo 2012, 10:11

Ribadisco, chi gode delle future ed ipotetiche disgrazie altrui, ha quasi sempre la consistenza di una scorreggia. Fattene una ragione arrogante venditore, qui nessuno gode delle disgrazie altrui, anche perchè per molti vendere al -40% dalle folli pretese che hanno in testa, rimane comunque un affare. Il ridimensionamento dei valori immobiliari è inevitabile, e come sempre, c'è chi gode e chi piange, la vita è fatta cosi'.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account