L'ance sul piede di guerra: "lo stato paghi i debiti o saremo pronti alle vie legali"
Non sono certo spiccioli i soldi che lo stato italiano deve all'edilizia.
Ance: un piano città per rilanciare il settore edilizio
Il settore edilizio non sta vivendo adesso uno dei suoi migliori momenti. Proprio per questo l'ance (associazione nazionale costruttori edili) ha deciso di dare vita a un "piano città" che possa rilanciare il comparto. A renderlo noto è stato lo stesso presidente delll'ance Paolo buzzati.
La riqualificazione è il presente e il futuro dell'edilizia
Sempre meno cantieri, ma un'attenzione maggiore alla riqualificazione degli edifici e delle abitazioni. Non si tratta della solita previsione sul futuro, ma è lo stato di fatto dell'edilizia in Italia. Nel 2011 il 63% degli investimenti del settore sono andati alla ristrutturazione.
Costruzioni, 6 passi per uscire dalla crisi
Il settore delle costruzioni è in crisi e alcuni provvedimenti varati dal governo hanno "imposto un prezzo alto" da pagare. Dunque, servono nuove misure.
Ance, nel 2012 le costruzioni torneranno ai livelli del 1994
Come se non fosse bastato il rapporto istat sull'andamento (pessimo) delle costruzioni nel 2011, anche l'ance (associazione nazionale costruttori edili) ha presentato il suo bollettino di guerra.
Il punto sull'immobiliare de linkiesta: perché i prezzi non scendono?
Il nuovo quotidiano online linkiesta fa il punto sul mercato immobiliare, alle prese con delle prospettive per nulla positive.
Il mattone soffre nel 2011 e non guarirà nel 2012 (grafico)
Gli ultimi dati pubblicati sull'edilizia in Italia confermano la pessima tendenza del settore. Da tre anni si costruisce poco e il nuovo esistente rimane spesso invenduto. L'ance, associazione nazionale costruttori, avverte: se il 2011 va male, nessuno si aspetti miglioramenti nel 2012.
"Ripresa cantieri Italia": accordo da due miliardi tra ance e unicretid
Per il mercato delle costruzioni il 2010 è stato un anno nero, e niente di diverso ci si attende per l'anno in corso, con il vecchio piano casa sostanzialmente caduto nel vuoto e il nuovo che quando partirá non basterá a coprire i danni fatti.
Nei prossimi 10 anni solo 4 famiglie su 10 potranno comprare casa. E gli altri?
Secondo uno studio realizzato dal cresme per conto dell'ance della Lombardia, associazione nazionale costruttori edili, in Lombardia dal 2010 al 2019 la domanda di alloggi sarà di poco meno di 1 milione. Ma di questi solo il 40% saranno compravendite. Il 17% avrà bisogno di una casa popolare.
Il manifesto del mattone: "basta cementificare, bisogna recuperare gli edifici esistenti"
La pesante crisi che ha colpito il settore delle costruzioni è senza dubbio il capitolo più scottante del comparto immobiliare. Migliaia di posti di lavoro persi e prospettive ancora a lungo negative, rendono il quadro preoccupante. Come uscirne? con un cambio di strategia.
In Italia i tassi sui mutui sono i più bassi d'europa?
Qualche giorno fa l'ance, associazione dei costruttori italiani, aveva denunciato che i costi dei mutui in Italia sono troppo alti (vedi notizia). Ma l'abi, associazione banche italiane, non ci sta e sostiene invece che da noi i tassi sarebbero i più bassi d'europa.
Edilizia, proposte e promesse per salvarla - riassunto 2010 -
Servono 422mila case, ma l'edilizia ha perso 210mila posti di lavoro. Questa la situzione illustrata ad idealista.it dal presidente dell'ance Paolo buzzetti a luglio 2010.
I giovani costruttori hanno delle buone idee contro la crisi
Il loro sogno è quello di vedere realizzate le loro proposte per il comparto delle costruzioni: pianificazione strategica delle opere pubbliche e dei piani territoriali.
L'edilizia è ferma e le imprese continuano a chiudere
Il settore delle costruzioni vale l'11% del pil italiano, ma il suo stato di salute continua a peggiorare e il 2010 rischia di diventare l'anno nero del settore. Solo nel 2009 in Lombardia hanno perso il lavoro 22mila persone. In Piemonte hanno chiuso 448 aziende. Soltanto a Palermo 200.
Chi era il genio più ricco?
Il sito britannico ancestry.co.uk ha pubblicato oltre sei milioni di testamenti di età vittoriana e della prima metà del xx secolo, tra cui quelli di diversi personaggi famosi, i geni dell'epoca.
Ance: servono 422mila case. Ma l'edilizia ha perso 210mila posti di lavoro
Il 2010 potrebbe essere l'anno nero dell'edilizia, con gli ordini che si stanno esaurendo, i mancati pagamenti alle imprese e la stretta creditizia. "La situzione è seria e per il nostro settore è proprio da adesso in poi che si vedranno gli effetti più devastanti della crisi".