Winter is coming! I trucchi per risparmiare sulle bollette

Con l'arrivo dell'inverno e la discesa delle temperature, le bollette di luce e gas sembrano inevitabilmente destinate a lievitare. Per difendersi dal "caro bolletta", basta seguire alcuni utili consigli messi a punto dalla redazione di idealista/news
Termosifoni, come ridurre i consumi e i costi in bolletta

Termosifoni, come ridurre i consumi e i costi in bolletta

Con l’arrivo della stagione fredda ci si appresta ad accendere i termosifoni. Proprio in vista dell’accensione dei caloriferi, Assotermica (Associazione produttori di apparecchi e componenti per impianti termici) ha diffuso alcuni utili consigli. Andiamo a scoprirli

Qual è il costo di una bolletta elettrica in una seconda casa?

Le bollette energetiche che non riguardano la propria casa di residenza sono più care rispetto alle tradizionali bollette delle prime abitazioni. Secondo i dati dell’osservatorio di SosTariffe.it, in media in Italia per le seconde case si consumano circa 1.645 Kwh all’anno.

Come abbattere la spesa di casa sfruttando le promozioni dei gestori elettrici

Approfittare degli sconti commerciali dei gestori per abbassare la bolletta energetica è una possibilità in più proposta dal mercato libero dell’energia. La battaglia delle tariffe, infatti, passa anche attraverso extra sconti, premi e promozioni succulente. A conti fatti è possibile risparmiare decine di euro all’anno cogliendo queste opportunità. Vediamo quali sono le più interessanti

Acqua consumi e sprechi, da gennaio nuovi obblighi di lettura

Novità sul fronte dei consumi e degli sprechi di acqua. Con la delibera 218/2016/R/idr, l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha introdotto alcune importanti novità: fatturazioni sempre più rispondenti ai consumi effettivi grazie a nuovi obblighi di lettura, con almeno due tentativi all’anno; nuove modalità e garanzie per incentivare l’autolettura, comunicabile via telefono, web-chat o sms; obbligo di garantire l’installazione e il corretto funzionamento dei contatori; conservazione dei dati di misura per 5 anni perché si possano utilizzare per le verifiche

Canone Rai 2016, la residenza determina l’addebito in bolletta

La legge di Stabilità 2016 ha previsto che a partire da quest’anno la riscossione del canone Rai sarà legata al contratto di energia elettrica allacciato all’abitazione di residenza. Una misura che ha suscitato molteplici dubbi e quesiti e sulla quale la stessa tv di Stato è intervenuta per fornire chiarimenti. Adesso a dare qualche delucidazione è il Ministero dello Sviluppo economico, che è al lavoro sul decreto attuativo delle nuove regole

Canone Rai in bolletta, l’oscuramento non esenta dal pagamento

L’inserimento del canone Rai nella bolletta elettrica, come previsto dalla legge di Stabilità 2016, ha sollevato non poche perplessità. Tanti sono i chiarimenti che sono stati forniti. Adesso è arrivata anche una sentenza (ord. n. 1922/2016 del 2 febbraio 2016) della Corte di Cassazione che ha specificato chi lo deve pagare e chi no