Riforma delle tariffe elettriche: come cambiano le bollette dal 2016?

È entrata in vigore lo scorso 1° gennaio la riforma delle tariffe elettriche 2016, dopo l'approvazione della Delibera 582/2015/R/EEL dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI). Ci saranno quindi modifiche graduali sulle bollette che interesseranno famiglie e piccole imprese, e che hanno come obiettivo eliminare la progressività delle tariffe.
Come non pagare il canone Rai in bolletta

Come non pagare il canone Rai in bolletta

La nuova legge di stabilità ha previsto il pagamento del Canone Rai nella bolletta elettrica. Chi ritiene, però, di non dover pagare deve muoversi già da adesso inviando un'apposita autocertificazione all'Agenzia delle Entrate, indicando la ragione per cui non si è tenuti al versamento.

Canone Rai in bolletta: chi paga, come e quanto

In base a quanto deciso con la legge di Stabilità 2016 la riscossione del canone Rai viene legata al contratto di energia elettrica allacciato all’abitazione di residenza. Per fare un po’ di chiarezza, l’Unione nazionale consumatori ha dato alcuni consigli e riassunto le regole principali. Vediamole

Canone Rai in bolletta, il pagamento sarà in 10 rate mensili

Si torna a parlare di canone Rai. La novità, contenuta in un emendamento delle relatrici Federica Chiavaroli (Ap) e Magda Zanoni (Pd) alla legge di Stabilità e votata dalla Commissione bilancio del Senato, prevede il pagamento in 10 rate mensili da 10 euro con le bollette elettriche bimestrali

Bollette luce e gas, i rincari di ottobre

Con il mese di ottobre arrivano anche i rincari per le bollette di luce e gas. L’Autorità per l’Energia ha deliberato l’adeguamento trimestrale delle tariffe: per l’elettricità l’aumento sarà del 3,4%, mentre per il gas del 2,4%

Bollette della luce, per quanto tempo conservarle?

Se state pensando di disfarvi delle vecchie bollette della luce, prendetevi un po’ di tempo per valutare le conseguenze di una simile azione. Buttare tali documenti di pagamento può infatti tradursi in un comportamento inappropriato, soprattutto in quelle situazioni in cui il fornitore richieda un pagamento già riscosso. Ma dopo quanto tempo si possono stracciare con serenità?

Dal 1° Aprile si risparmia sulle bollette di luce e gas

Dal 1° Aprile si spenderà meno per le bollette di luce e gas. Aggiornando le condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il secondo trimestre 2015, l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico ha fatto sapere che le tariffe della luce caleranno dell'1,1% e quelle del gas del 4%, per un risparmio totale di circa 75 euro l'anno

A settembre 2015 arriverà una sola pagina per le bollette di luce e gas

Novità in vista per quanto riguarda le bollette di luce e gas. A partire da settembre 2015 le famiglie e le piccole imprese riceveranno a casa o su tablet e smartphone un solo foglio contenente esclusivamente gli elementi essenziali di spesa e di fornitura ben evidenziati. A stabilirlo l'autorità per l'energia

Bonus bolletta energia elettrica, cos'è e come richiederlo

Se la bolletta dell'energia elettrica è troppo alta si può ricorrere al bonus introdotto dal governo e reso operativo dall'autorità per l'energia elettrica, il gas ed il sistema idrico con la collaborazione dei comuni. Si tratta di uno sconto sulla bolletta previsto in casi specifici. L'agevolazione è concessa anche a chi ha in casa un soggetto in gravi condizioni di salute che possiede i requisiti per il bonus per disagio fisico
Energia: bollette più salate per chi lavora la sera

Energia: bollette più salate per chi lavora la sera

Uno studio realizzato dalla camera di commercio di Milano in collaborazione con ref, società di ricerche e consulenze, ha analizzato come i prezzi dell’energia siano nettamente più salati per tutte quelle imprese che lavorano nelle ore serali e notturne.