Decreto Sostegni bis, bollette più basse fino a luglio 2021
Il decreto Sostegni bis, approvato dal Consiglio dei Ministri del 20 maggio, contiene anche la proroga della riduzione degli oneri delle bollette elettriche. Vediamo quanto previsto nello specifico
Fine del mercato tutelato, quanto ne sanno i consumatori
Quando si parla di mercato libero o tutelato sono ancora molti i consumatori con le idee poco chiare; secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, 7 milioni di italiani non sono in grado di dire se il loro contratto di luce o gas sia con un operatore del mercato libero o n
Ridurre lo spreco di energia in casa: alcuni consigli per partire dalla cucina
La cucina è sempre stata uno dei luoghi preferiti dagli italiani e in quest’anno di pandemia forse ancora di più. Ma come evitare gli sprechi in un locale in cui si passa così tanto tempo della propria vita? Dalla ricerca condotta dalla startup enertech NeN alcuni consigli
Smart working, consigli per alleggerire le bollette
Da quasi un anno ormai lo smart working è diventato una realtà ormai diffusa, con tutti i suoi risvolti. Ma quando si parla di lavoro da casa bisogna considerare anche la questione bollette. Vediamo dunque qualche consiglio per risparmiare sui consumi
Aumenti di luce e gas nel 2021, cosa ci attende
Il primo trimestre del 2021 vedrà un incremento delle bollette di luce e gas, rispettivamente del +4,5% e del +5,3%. Un rialzo dovuto alle alte quotazioni delle materie prime all'ingrosso, tornate sui livelli di un anno fa
Risparmiare sulle spese di casa, il decalogo di cose da (non) fare
In un momento di incertezza come il presente risparmiare diventa sempre più importante e si può iniziare a farlo dalle quattro mura di casa. Ecco, secondo Facile.it, un decalogo di cose da (non) fare per mantenere in salute le nostre bollette
Quali saranno gli aumenti di luce e gas negli ultimi mesi del 2020
Il rafforzamento della ripresa delle attività economiche e dei consumi fa aumentare i prezzi dell'energia. Si torna su livelli vicini a quelli pre-Covid. Nello specifico, per la famiglia tipo in tutela, la bolletta dell'elettricità sale del 15,6% e quella del gas dell'11,4%
Spese di casa prima e dopo il lockdown, dove si risparmia?
Come sono cambiate le spese di casa con la pandemia da coronavirus? La fotografia delle principali voci domestiche secondo Facile.it
Riduzione delle bollette, operativa la misura prevista dal decreto Rilancio
L'Arera ha reso operativa la misura prevista dal decreto Rilancio relativa alla riduzione delle bollette dell'elettricità per le utenze non domestiche. Vediamo i dettagli
Costo bollette luce e gas, cosa accade nel II trimestre 2020
Secondo l'aggiornamento dell'Arera, nel secondo trimestre 2020 le bollette dell'energia elettrica e del gas sono in forte ribasso. Vediamo tutti i dettagli
Contratti luce e gas, come evitare le truffe
Scegliere l’operatore di luce e gas non è semplice. Le offerte sono molteplici e spesso ci si trova immersi in una vera e propria giungla. Come evitare le truffe?
Plusvalenza e abitazione principale, attenzione alle bollette
La documentazione che attesta maggiori costi per energia elettrica, gas e telefono può essere utilizzata per individuare l’abitazione principale. A chiarirlo la Cassazione
Tariffe gas, luce e acqua: ecco quali sono stati gli aumenti
Nel 2018 le tariffe di gas, luce e acqua hanno subito dei rincari percentuali importanti. Rispettivamente del +5,7%, +4,5% e +4,3%
Winter is coming! I trucchi per risparmiare sulle bollette
Con l'arrivo dell'inverno e la discesa delle temperature, le bollette di luce e gas sembrano inevitabilmente destinate a lievitare. Per difendersi dal "caro bolletta", basta seguire alcuni utili consigli messi a punto dalla redazione di idealista/news
Luce e gas, aumenti a partire dal 1º luglio
Brutte notizie per le famiglie italiane. A partire dal primo luglio scattano gli aumenti per le tariffe di luce e gas, che cresceranno, rispettivamente del 6.5% e dell'8,2%.
Bollette, cosa cambia da luglio 2019
Entro il 1° luglio 2019 tutti gli utenti dovranno cambiare gestore e passare al mercato libero, in quanto allo scoccare di tale data è prevista l’abolizione del servizio di maggior tutela, il mercato dell’energia dove le tariffe sono stabilite ogni tre mesi dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico in base alle quotazioni internazionali degli idrocarburi
Bollette per seconde case e abitazioni vuote: cosa si paga
Chi possiede una seconda casa o comunque un immobile ad uso abitativo vuoto ma con forniture energetiche attive deve fare i conti con bollette che, anche in caso di consumi pari a zero, presenteranno sempre un certo importo da saldare. Ecco perché
Bollette a 28 giorni, l’Antitrust agli operatori: “Stop agli aumenti delle tariffe telefoniche”
L’Antitrust ha deciso di intervenire con misure cautelari per sospendere i rincari delle bollette del telefono nel passaggio dal sistema a 28 giorni a quello mensile. L’offerta di servizi deve essere definita in modo autonomo rispetto ai propri concorrenti
Cinque consigli per risparmiare sulla bolletta elettrica (e salvaguardare l’ambiente)
Il risparmio energetico in casa serve per due cose molto importanti: salvaguardare l’ambiente e combattere il cambiamento climatico, ma anche aiutare l’economia familiare. Con alcuni semplici gesti e con alcune abitudini è possibile ridurre il carico di carbonio nell’aria e il consumo di energia nella propria abitazione
Pagamento bollette senza commissioni, come fare
Quando si pagano le bollette, di norma, scattano anche le commissioni. Ma evitare queste spese è possibile. Ecco in che modo
Prescrizione pagamento bollette luce, la durata
La legge di Bilancio 2018 ha abbassato da 5 a 2 anni la prescrizione delle bollette elettriche e venerdì 23 febbraio l’Arera (l’autorità del settore) ha approvato una delibera che dà seguito a quanto stabilito dal legislatore
Bonus gas: cos’è, come funziona e come richiederlo
Il bonus gas è un’agevolazione destinata alle famiglie meno abbienti, per un periodo di 12 mesi che può essere rinnovato su richiesta se non mutano le condizioni economiche del nucleo familiare. Ecco come funziona e come richiederlo
Aumento bollette luce e gas, a quanto ammontano i rincari
Il 2018 ha portato un aumento delle bollette di luce e gas. A confermarlo l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. Dall’inizio di gennaio è scattato un incremento del +5,3% per le forniture elettriche e del +5% per quelle gas
Conguaglio bollette gas, luce e acqua: cosa cambia
Addio ai maxi conguagli nelle bollette di gas, luce e acqua. La prescrizione delle fatture passa da cinque a due anni. E in caso di bollette pazze i pagamenti saranno sospesi. Sono le novità contenute in un ddl presentato dal deputato Simone Baldelli, già approvato alla Camera, e ora inserito nella legge di Bilancio
Bollette ogni 30 giorni: si torna all’antica fatturazione
Con la conversione in legge del decreto fiscale n. 148/2017 è stata bloccata la fatturazione a 28 giorni per le compagnie telefoniche e di pay tv. Sono state inoltre previste sanzioni per quelle compagnie che non si adegueranno alla norma entro 120 giorni e indennizzi forfettari di 50 euro per i consumatori. Si torna così alla fatturazione mensile o per multipli di mese.