Real Estate

Rimborso del canone di locazione del lavoratore dipendente, i chiarimenti del Fisco

Il rimborso del canone di locazione del lavoratore dipendente concorre alla formazione del reddito? E quali sono i requisiti da rispettare per poter godere di questo beneficio? Vediamo quanto chiarito dal Fisco, in particolare sulla misura prevista dalla legge di Bilancio 2025. La manovra ha infatti introdotto un’interessante novità per coloro che nell’anno in corso firmano un contratto di lavoro a tempo indeterminato e devono trasferire la residenza nel Comune della sede di lavoro. Per questi casi specifici è stato pensato un incentivo. Vediamo di cosa si tratta
Canoni di locazione non percepiti

Canoni di locazione non percepiti, come funziona la detassazione

Come funziona la detassazione dei canoni di locazione non percepiti? E il rimborso delle spese pagate? Qual è la norma che regola il tutto? A fare chiarezza su questo tema di grande interesse è il Fisco, che di recente ha risposto al quesito presentato da una contribuente. Vediamo dunque quanto precisato in merito e cosa è necessario sapere per poter recuperare le maggiori imposte versate per somme non ricevute
case italia

Quanto costa affittare casa nelle principali città d'Italia

Ritratto in chiaroscuro per il mercato degli affitti in Italia. Nel secondo trimestre del 2024, l’andamento delle richieste di canoni di locazione residenziale nelle principali città italiane di provincia presenta andamenti contrastanti, con dati che illustrano un mercato degli affitti variegato, con aumenti in molte città, ma anche alcune flessioni significative, a indicare l’eterogeneità della domanda e dell’offerta in Italia. L’Ufficio Studi di Locare ha tracciato un bilancio semestrale delle città principali, escludendo Valle d’Aosta e le due province autonome del Trentino Alto Adige
Richiesta mutuo seconda casa

Locazioni, perché crescono i canoni sul mercato italiano

Secondo l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, il mercato delle locazioni in Italia ha registrato un aumento significativo dei canoni nella seconda metà del 2023. I dati evidenziano una crescita del 4,2% per i monolocali, del 3,6% per i bilocali e del 3,4% per i trilocali. Questo incremento segna una continuazione della ripresa dei valori iniziata nel secondo semestre del 2015, temporaneamente interrotta dalla pandemia nel 2020, ma ripresa con forza dal 2021
attico di lusso

Affitti di lusso, frena la crescita a livello globale

Calano i canoni di affitto “prime” nel mondo. Lo dice il più recente Prime Global Rental Index di Knight Frank, secondo cui nel primo trimestre 2024 la crescita media annua degli affitti nelle 15 località prese in esame dal report è stata infatti del 3,7% negli ultimi 12 mesi fino a marzo 2024, dopo il 5,3% registrato nell'ultimo trimestre dello scorso anno. Una flessione del genere non si verificava da quattro anni
Affitto in nero, sanzioni

Il mercato delle locazioni in Italia tra aumento dei canoni e abitazioni inutilizzate

Offerta scarsa, domanda elevata e canoni di locazione in aumento. La situazione degli affitti in Italia risente di condizioni di mercato e macroeconomiche che mettono il settore sotto pressione, a cui si aggiungono casi di morosità degli affittuari che accrescono i problemi dei locatari, guidandone le scelte di allocazione dei propri asset immobiliari verso soluzioni che inaspriscono, se possibile, la situazione. Ecco il quadro tracciato da Crif e Nomisma in collaborazione con Confabitare nell’Osservatorio Affitti 2023 sul mercato delle locazioni in Italia
Donatella Marino, Hospitality Law Lab

Affitto breve, lungo, transitorio: come funzionano e come sono regolate le locazioni in Italia

In un periodo in cui comprare casa è più difficile, le esigenze di locazione si fanno variegate, dall'uso abitativo a quello turistico a quello studentesco. Parlamento e Governo stanno introducendo regole per gli “affitti brevi” ma non sembrano toccare le locazioni di medio periodo. Investitori, proprietari e inquilini hanno invece necessità di leggi chiare e formule snelle. Un problema che nasce, dunque, prevalentemente da una inadeguatezza normativa. Ne abbiamo parlato con Donatella Marino, avvocato civilista di Milano, che ha dedicato un team di avvocati diretto da Mara Francioso proprio al tema degli investimenti nel Real Estate e della compliance con le norme in materia di Hospitality
Lisbona

Affitti in Europa, le città in cui sono aumentati di più

L’andamento trimestrale dei prezzi degli affitti in Europa aveva iniziato a diminuire già nei primi tre mesi del 2023, fino a raggiungere la moderatissima crescita di appena 1,5% in questi ultimi tre mesi. Secondo l’ultimo International Rent Index di HousingAnywhere, che ha analizzato circa 64.000 proprietà in 23 città europee, l'aumento annuale degli affitti nelle città europee è sceso sotto il 10% dopo oltre un anno, con alcune differenze tra i vari tipi di proprietà (monolocali +10,1%, stanze +9,7%, appartamenti +9,1%) e tra città e città. Ecco in quali città europee gli affitti sono cresciuti di più
Singapore

Le dieci città in cui gli affitti costano di più al mondo

Gli affitti aumentano anche a livello globale, soprattutto nel residenziale di pregio. Secondo il Prime Global Rental Index di Knight Frank, mentre il tasso di crescita annuale nel primo trimestre del 2023 è scivolato dal 10,2% registrato nel trimestre precedente, a livello globale gli affitti sono ancora in rapido aumento, proseguendo la tendenza iniziata nel 2021 con la ripresa delle economie cittadine dopo la pandemia. Gli affitti prime sono attualmente il 14% sopra il livello pre-pandemico (Q3 2019) e il 21,7% sopra il minimo registrato durante la pandemia (Q1 2021)
Francesco Zorgno

Zorgno, Clean BnB: “Il caro affitti per gli studenti non è causato dagli affitti brevi”

Il tema degli affitti in Italia sta tornando prepotentemente alla ribalta. L’aumento dei tassi di interesse sui mutui, che ostacola le compravendite, crea uno spostamento di domanda di affitti che, in aggiunta alla domanda di affitti turistici e studenteschi, sta facendo volare i canoni rendendoli in certi casi insostenibili. Ma è poi vero che il problema del caro affitti è da imputare al segmento degli affitti brevi? E come si muove il settore degli affitti turistici rispetto al resto del mercato? Ne abbiamo parlato con Francesco Zorgno, Ceo di CleanBnB
Milano affitti

Affitti in aumento del 3,5% nel 2022. Scopri i valori nella tua città

Il mercato degli affitti ha registrato un incremento del 3,5% dei canoni nell’ultimo anno, attestandosi a una media di 11,4 euro al metro quadro mensili, secondo l’ultimo report pubblicato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Mentre risultano essere negative sia la variazione del quarto e ultimo trimestre dell’anno (-5%), che quella relativa al mese di dicembre (-0,5%)
caro affitti 2022

Caro affitti, quanto aumentano i canoni con l'inflazione

molta probabilità, anche caro affitti. È la situazione in cui si potrebbero trovare a breve molti cittadini e famiglie al termine del loro contratto di affitto a canone di mercato. Lo dice l’analisi di Abitare Co., che ha preso in considerazione la fotografia relativa alle otto principali città metropolitane (Milano, Roma, Bologna, Firenze, Genova, Napoli, Palermo, Torino), calcolando l’impatto che si potrebbe avere sul mercato immobiliare
La mappa dei quartieri più economici per affittare casa nelle principali città

La mappa dei quartieri più economici per affittare casa nelle principali città

Secondo l’ultimo report di idealista il canone di locazione medio rilevato in Italia ad agosto è di 12,2 euro/mq (in leggerissimo aumento - 0,1% - rispetto al mese precedente). Per capire quali siano i quartieri più economici per affittare casa nelle principali città (dopo aver passato in rassegna i più cari), idealista/news ha preparato una mappa e una tabella con le zone dove gli affitti fanno registrare delle medie al di sotto di quella nazionale. Ecco quali sono
Affitti, troppo cari per due italiani su tre

Affitti, troppo cari per due italiani su tre

I costi legati all’abitazione sono probabilmente la voce di spesa più importante per tante famiglie italiane e in particolare per quelle che non possono contare su una casa di proprietà; non è un caso che secondo il 62% degli italiani il costo degli affitti nella propria città sia troppo alto. È quanto emerge dall’Osservatorio sui mercati immobiliari voluto da Dyanema e realizzato da Nextplora
Come sono cambiati i canoni d’affitto dei monolocali, la mappa delle province

Come sono cambiati i canoni d’affitto dei monolocali, la mappa delle province

La pandemia, specialmente con le sue conseguenze più restrittive quali i lockdown, ha contribuito a ridefinire le percezioni degli spazi in casa e quindi delle priorità nelle scelte abitative. Dopo l’analisi sulle ville, vediamo come sono cambiati i canoni d’affitto dei monolocali nelle province italiane tra il secondo trimestre 2020 e lo stesso periodo di quest’anno