Dalla stretta creditizia del 2008 al boom dello short rent del 2019: ecco come sono variati i canoni di locazione residenziale negli ultimi dieci anni secondo Tecnocasa
Il Fisco ha chiarito come funziona la detrazione dei canoni di locazione degli studenti universitari fuori sede. Nello specifico, ha spiegato dove deve trovarsi l’università
Il settore immobiliare ad uso ufficio ha chiuso il 2019 con un trend positivo, in leggera crescita rispetto agli anni precedenti. I numeri di Nomisma e World Capital
Il costo degli affitti ad Hong Kong è in calo. Secondo quanto evidenziato dall’agenzia immobiliare Spacious, il prezzo delle locazioni è sceso registrando il minimo dal 2018
La domanda immobiliare sta cambiando sempre più velocemente e sul mercato si presenta un’opportunità da cogliere. A fare il punto il convegno organizzato da Sidief e Banca d’Italia
Milano si conferma traino anche per il segmento prime delle locazioni. Secondo i dati del marketplace idealista, la zona più cara d’Italia è Brera-Montenapoleone (32,10 euro/mq)
Salgono i canoni d’affitto nel terzo trimestre con un incremento pari all’1,5% nel nostro Paese, per una media di 9,7 euro/m2. A dirlo è l’ultimo indice dei prezzi di idealista
Gli studenti che si apprestano a cercare casa per il prossimo anno accademico troveranno ad attenderli affitti sempre più alti. Per la gioia degli investitori.
Se si rende necessario il recupero dei canoni di locazione e si procede con un decreto ingiuntivo, bisogna fare attenzione al giudice competente. A chi rivolgersi?
Quando si parla di affitto entrano in gioco due figure: il locatore e il conduttore. Ma quali sono diritti e doveri di quest’ultimo? Andiamo a scoprirlo
Riprende il trend al rialzo dei canoni di locazione nelle grandi città. Secondo i dati di Tecnocasa in generale si è avuto un rialzo su tutte le tipologie di appartamento, dal mono al trilocale. Secondo l’Osservatorio di Affitto Assicurato, tuttavia, sono ancora 200 mila le case sfitte a Roma e oltre 70 mila a Milano e Torino. Il deposito cauzionale spesso infatti non garantisce il proprietario dalla morosità degli inquilini
L’economia europea torna a crescere e con essa i consumi. Il che si ripercuote positivamente sulle quotazioni degli immobili ad uso negozio, soprattutto per quanto riguarda le zone “prime”, più gettonate e di qualità. L’analisi di Bnp Paribas RE per il primo semestre 2018
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito a chi spetta la detrazione Irpef del 50% per le spese relative agli interventi finalizzati all’adozione di misure antisismiche
Come ogni mese, l'istituto nazionale di statistica ha pubblicato l'indice dei prezzi al consumo (FOI) necessario per adeguare il canone di affitto. Vediamo qual è il parametro di marzo 2018
In un contratto di locazione possono essere presenti anche le cosiddette "clausole vessatorie". Vediamo quando bisogna fare attenzione e cosa dicono le norme in materia.
Se si parla di locazioni, quando è obbligatorio comunicare alle autorità locali di pubblica sicurezza la comunicazione di cessione di fabbricato? Vediamo di chiarire la situazione
Qual è stato l'andamento dei canoni di locazione negli ultimi 10 anni? A dirlo è il centro studi di Tecnocasa, che ha realizzato un'analisi dei prezzi degli affitti di bilocali e trilocali nelle grandi città
Per ottenere lo sconto fiscale sulla cedolare secca da applicare al canone concordato è indispensabile il timbro della associazioni di proprietà o inquilinato.
Il Festival di Sanremo fa impennare i canoni di locazione delle case nella Città dei Fiori. A dirlo è il franchising SoloAffitti che ha registrato un aumento medio del 20% , con affitti giornalieri che vanno dai 50 ai 100 euro.
L’Istat ha pubblicato l'aggiornamento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), utile per aggiornare il canone d’affitto
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti