Tasse retroattive in arrivo per 900mila case
C'è un altro mese a disposizione per dichiarare una casa fantasma. Il termine infatti è stato prorogato ad aprile 2011. Ma non è uno slittamento.
Tasse sulla casa, dal 2011 il fisco non perdona
Il 2011 promette di essere l'anno nero per le tasse sulla casa. Soprattutto per chi non le paga.
Case fantasma, la proroga: quanto costa mettersi in regola entro marzo
Chi non avesse fatto in tempo ad approfittare della sanatoria per le case fantasma entro la fine dell'anno, ha ancora tre mesi di tempo per mettersi in regola a spese ridotte.
Case fantasma, proroga sulla regolarizzazione
Con una mossa a sorpresa il governo ha approvato la proroga del termine del 31 dicembre 2010 attualmente previsto dalla manovra triennale di questa estate per la regolarizzazione delle case fantasma. Slitta tutto al 28 febbraio 2011.
Casa fantasma, niente proroga: ultimo appello il 31 dicembre 2010
Uno dei temi dell'anno, la regolarizzazione delle case fantasma, sembrava aver per una volta fissato delle scadenze chiare. C'era tempo fino al 31 dicembre 2010 per regolarizzare gli oltre 3 milioni di immobili non dichiarati al catasto e rilevati dal satellite.
Manovra economica, tutte le novità sulla casa
Nonostante l'incertezza sul futuro del governo, la priorità era l'approvazione della manovra economica per i prossimi tre anni. Con il parere favorevole del senato adesso non ci sarà bisogno di un riesame da parte della camera.
Case fantasma. Vai al catasto, conviene (video)
Ci prova in tutti i modi l'agenzia del territorio a convincere i proprietari dei 2 milioni di fabbricati fantasma fotografati in questi anni ad andare al catasto di propria volontà per mettere in regola le cose. Conviene e si risparmiano sanzioni.



Speciale halloween: 10 case infestate dai fantasmi
Tempo di halloween, festa tipica dell'america del nord, ma che da alcuni anni si è diffusa anche in europa. O per meglio dire, è tornata in europa, dato che l'origine della festa sembra essere celtica.
Case fantasma, per chi non dichiara è in arrivo la rendita (volenti o nolenti)
I proprietari delle case fantasma, o almeno del terreno su cui sono state costruite, riceveranno una rendita presunta cui adeguarsi pagando il dovuto o cercando di opporsi.
Case fantasma, l'agenzia del territorio invita a mettersi in regola
L'agenzia del territorio lancia una campagna informativa dalla grafica divertente ma dal contenuto tassativo. C'è tempo fino al 31 dicembre per mettersi in regola sulle case fantasma e solo il 30% dei fabbricati non dichiarati sono stati regolarizzati.
Case fantasma, che succede se la foto dall'alto inganna?
Certo non è facile per i comuni districarsi fra aggiornamenti catastali, planimetri modificate e foto aeree (vedi notizia). Qualche problema comincia a sorgere.
Case fantasma, i tempi stringono. Come mettersi in regola
Con la circolare del 10 agosto 2010 l'agenzia del territorio ha ricordato e fissato le scadenze della manovra correttiva in tema immobiliare. Le mappature delle case fantasma dovranno essere aggiornate entro il 30 settembre.
Case fantasma: tutti i numeri della sanatoria
Quante sono le particelle sulle quali sorgono unità immobiliari sconosciute al catasto? di queste quante effettivamente rientrano nella lista di quelle rilevanti per il catasto, quali in via di accertamento e quante non vi rientrebbero affatto?
Cosa succederà con le case fantasma
Il 31 luglio scade il termine che hanno fissato comuni e governo per stabilire una volta per tutte il nuovo gettito fiscale che sostituirà l'ici.
Case fantasma, 530mila già dichiarate al fisco
Gli immobili fantasma, quelli non dichiarati al fisco e identificati dall'agenzia del territorio, sono oltre 2 milioni. Di questi, sono già state accatastate 530mila unità immobiliari urbane con un amento di rendita catastale pari a circa 257 milioni.
Come sanare la casa fantasma
Oltre due milioni di immobili non censiti al catasto, ma fotografati in anni di lavoro dall'agenzia del territorio, devono essere dichiarati dai proprietari all'agenzia del territorio.
Se non è un condono le case fantasma si abbattono?
Se quello che il governo ha appena varato nella manovra fiscale non è un condono, cosa succede alle migliaia di "case fantasma" (VEDI NOTIZIA)?
Il condono c'è ma ha un altro nome
Non si chimerà condono edilizio ma lo sarà di fatto. La manovra che oggi presenterà il ministro tremonti (vedi notizia) non citerà infatti espressamente la parola condono, ma parlerà di "accertamento sulle case non censite".
Finestre chiuse sulle pensioni, porte aperte al condono mascherato
In Italia il segreto è non chiamare le cose col proprio nome e la manovra da 24 miliardi appena approvata è un esempio formidabile di giochi di parole. Prendete il condono edilizio per esempio: si chiama "razionalizzazione castastale".
Case fantasma, le regole sono uguali per tutti?
Sembra che il condono edilizio non si facci più, ma non è chiaro cosa succederà con i due milioni di case fantasma individuate dall'agenzia del territorio (vedi notizia).
Le case fantasma si scoprono dall'aereo (mappa per regione)
In Italia esistono migliaia di case non dichiarate al fisco. Da quando l'agenzia del territorio utilizza i rilevamenti aerei molte di essere sono già venute fuori.
In Italia due milioni di immobili fantasma
Sono quasi 600mila gli immobili non registrati al catasto che sono "spuntati" nel 2009. Se si aggiungono a quelli scoperti nel 2007 e nel 2008 si arriva ai due milioni di immobili.