Decreto fiscale, tutte le novità dalla cedolare secca alle scadenze fiscali

Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio ha ottenuto il via libera delle commissioni Bilancio e Finanze della Camera. Il provvedimento arriverà in Aula lunedì 14 novembre e il governo sembra pronto a chiedere il voto di fiducia per approvarlo in prima lettura e inviarlo al Senato. Ecco alcune delle principali novità
I possibili interventi sulla casa della legge di Stabilità 2017

I possibili interventi sulla casa della legge di Stabilità 2017

E’ ancora presto per parlare degli interventi previsti dalla legge di Stabilità 2017, ma è possibile fare qualche ipotesi su quello che potrebbe riguardare il settore immobiliare. Fermi restando i vincoli di bilancio, le nuove misure potrebbero interessare il recupero delle maggiori imposte versate sui canoni di locazione non incassati e la cedolare secca

Fisco, le scadenze di giugno 2016

Il mese di giugno annovera tanti appuntamenti con il Fisco, a partire dal versamento delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi 2016 modello Unico e 730. Vediamo quali sono le scadenze fiscali che attendono i contribuenti
Agevolazioni prima casa, cedolare secca, leasing abitativo, bonus mobili e risparmio energetico: i chiarimenti delle Entrate

Agevolazioni prima casa, cedolare secca, leasing abitativo, bonus mobili e risparmio energetico: i chiarimenti delle Entrate

Con la circolare 12/E pubblicata l’8 aprile 2016, l’Agenzia delle Entrate ha raccolto alcuni chiarimenti forniti alla stampa specializzata in occasione degli eventi “Videoforum” e “Telefisco”. Tra i temi affrontati quelli relativi alle agevolazioni prima casa, alla cedolare secca, al leasing abitativo e al bonus mobili e risparmio energetico. Vediamo quanto è stato evidenziato
Con la nuova cedolare secca via libera all'affitto a canone concordato

Con la nuova cedolare secca via libera all'affitto a canone concordato

Tra le novità presentate dal consiglio dei ministri ce n'è una che potrebbe rilanciare il mercato degli locazioni e dare ossigeno sia a proprietari che inquilini. Si tratta della riduzione della cedolare secca sulle abitazioni date in affitto a canone concordato, che passerà dal 19 al 15%.