La chiave per il rilancio del settore edilizio ha un nome. È il piano città lanciato dal governo che porterà all'apertura entro fine anno di 28 cantieri, per altrettanti progetti approvati, con 4,4 miliardi di investimenti e la creazione di 40mila posti di lavoro.
Sarà proprio l'edilizia a rilanciare la crescita economica? secondo il governo sì e l'idea in fondo è vecchia come la crisi: investire in infrastrutture può creare un circolo virtuoso, che oltretutto, se ben sfruttato, lascia in eredità dotazioni migliori.
Il settore edilizio è in ginocchio e con esso migliaia di lavoratori. Per contrastare questa tendenza il governo ha appena introdotto due misure che potrebbero portare nuovo ossigeno.
Si comincia dal nido, un bambino del Lazio costa 14 mila euro, il doppio che in Lombardia. Ma le differenze nelle spese per i servizi non finiscono qui e anche tra il nord-ovest e il sud la distanza è sostanziale.
Vivere in città, precisamente nel Cuore di Roma, ma in una villa, urbana, sospesa a 12 metri di altezza, dove una volta c'era il deposito dell'atac, l'azienda romana dei trasporti.
Semafori intelligenti, sensori per il parcheggio, irrigazione automatica di parchi e giardini. La città piano piano si va riempiendo di sensori e con questi aumentano esponenzialmente anche i dati in tempo reale. Che fare di questi avvisi?
Al primo posto Rimini, al secondo Ferrara, al terzo Aosta, al quinto Treviso. Sono queste le città d'Italia in cui è più cara la spesa alimentare secondo un'indagine de il sole 24 ore che prende in analini un paniere di 20 prodotti base nel carrello degli italiani.
La meta da visitare assolutamente in Italia, secondo il ny times è Milano, che quest'anno così si aggiudica il quinto posto sulle 41 città consigliate ai lettori statunitensi nel 2011.
È londra la città più innovativa del mondo, prima di chicago e bilbao. Questo dice il terzo rapporto internazionale sul futuro delle città (global city report) di generali immobiliare Italia sgr e scenari immobiliari.
Come ogni anno la prestigiosa agenzia di consulenze immobiliari cushman and wakefield ha stilato la classifica delle migliori città europee per gli affari. La faciltià di accesso al mercato e la relazione qualità-prezzo degli uffici sono alcuni dei fattori presi in considerazione.
Dal 2011 chi vorrà vendere casa, non soltanto dovrà essere in possesso della certificazione energetica ma anche di quella acustica, obbligatoria per sia per gli appartamenti o un'abitazione monofamiliare.
Parte sabato 1 maggio l'esposizione universale di shangai 2010, e nel padiglione italiano fervono i preparativi per essere all'altezza di questa expo con cui i cinesi, dopo le olimpiadi puntano a continuare a stupire.
Se da un lato il 30-40% del cibo che comprano gli abitanti delle città finisce nella spazzatura, dall'altro continua a salire il numero degli obesi, per i quali la spesa sanitaria in europa è pari al 7%, con un aumento delle malattie legate all'obesità in città e una diminuzione significativa in cam
Comprare una casa non è mai semplice, soprattutto in tempi di crisi. Ma quando la crisi investe settori delicati, come quello delle costruzioni, si rischia di incappare in nodi difficili da districare.
Justinus adriaanse, consigliere delegato del portale immobiliare più importante in sudafrica privateproperty.co.za è stato ospite negli uffici di idealista e ha condiviso con idealista news alcune impressioni sul mercato immobiliare in sudafrica, facendoci capireLe enormi differenze tra l'Italia e i
Secondo l'osservatorio nazionale sui consumi del suolo le nuove aree occupate da edifici, strade e infrastrutture sono cresciute negli ultimi anni di tredici ettari al giorno in Lombardia come se ogni anno si fosse realizzata una città grande come Brescia (5.000 ettari)
Di otto ettari al giorno sono