Immobile concesso in comodato, chi lo inserisce nella dichiarazione dei redditi
L’immobile concesso in comodato deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi? In tal caso, a chi spetta dichiarare fiscalmente il bene? I chiarimenti arrivano dal Fisco, che ha innanzitutto ricordato quanto disposto dall’articolo 26, comma 1, del Tuir e ha spiegato qual è la differenza tra comodante e comodatario. Vediamo nel dettaglio quanto è stato chiarito partendo proprio dalla norma che disciplina i redditi fondiari
Comodato e bonus ristrutturazione, chi porta in detrazione le spese
n tema di comodato d’uso e bonus ristrutturazione, chi può portare in detrazione le spese? Alla domanda ha risposto il Fisco chiarendo un dubbio di un contribuente. Prima di analizzare la questione, si ricorda che – come spiegato dall’Agenzia delle Entrate – il comodato è il contratto con cui una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituirlo. Si tratta di un contratto essenzialmente gratuito, che può essere redatto in forma verbale o scritta
Agevolazione Imu per comodato d'uso gratuito, in cosa consiste
Il 16 dicembre è fissata la scadenza della seconda rata dell'Imu 2024. Vediamo cosa prevede la legge per le abitazioni in comodato d'uso gratuito.
Lo sfratto durante il comodato d'uso gratuito di un immobile
Fra i possibili contratti che riguardano un immobile c'è il contratto di comodato d'uso gratuito. Nel momento in cui si decide di stipulare un accordo di questo genere è fondamentale sapere che la legge italiana non prevede la possibilità di sfratto. L'unico modo per mandare via di casa il beneficiario è attraverso la risoluzione per inadempimento, dimostrando un danneggiamento volontario dell'immobile da parte dell'inquilino in comodato d'uso gratuito.
Comodato d’uso oneroso: registrazione, tasse e rischi
Il comodato d'uso oneroso è un accordo contrattuale in cui un bene mobile o immobile viene ceduto in uso a una parte, il comodatario, in cambio del pagamento di una somma di denaro o di un contributo simbolico per determinate spese associate al bene ceduto.
Comodato d'uso gratuito e detrazioni fiscali, i chiarimenti del Fisco
Il Fisco è intervenuto in tema di comodato d'uso gratuito, contratto dove “una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta”, e detrazioni fiscali.
Detrazione ristrutturazione e contratto di comodato, cosa bisogna sapere
La detrazione per interventi di ristrutturazione è possibile in caso di contratto di comodato? E come funziona? Si possono poi recuperare le quote restanti in caso di cessazione del comodato? Il tema è stato affrontato dal Fisco, che ha offerto alcuni interessanti chiarimenti rispondendo ad alcuni quesiti. Ma la questione è stata affrontata anche dalla Cassazione. Vediamo quanto precisato e cosa sapere in tema di detrazioni e contratto di comodato
Comodato d’uso e detrazioni per la ristrutturazione, alcuni chiarimenti
Attorno ai bonus edilizi e alla possibilità di usufruirne c’è sempre molto interesse. Ad esempio, ci si può chiedere se in caso di comodato d’uso è possibile beneficiare delle detrazioni previste per gli interventi di ristrutturazione. La risposta la offre direttamente il Fisco, che ha fatto alcune importanti precisazioni in merito, spiegando se è possibile ed eventualmente a quali condizioni. Vediamo quanto chiarito
Bonus ristrutturazione e comodato, attenzione alla registrazione del contratto
Alcune interessanti precisazioni da parte del Fisco in tema di bonus ristrutturazione e comodato. In particolare, è stato chiarito quando è possibile beneficiare della detrazione e quando invece essa è preclusa
Registrare un contratto di comodato d’uso online? Ora si può, scopri come
In tema di affitti, una delle domande ricorrenti è: “si può registrare un comodato d’uso online?”. La risposta, dal 20 dicembre 2022, è sì. A comunicare il nuovo servizio telematico è stata l’Agenzia delle Entrate. Scopriamo come funziona e quali sono i moduli da compilare e inviare
Reddito da locazione di un immobile in comodato, chi lo dichiara?
Se una persona concede una casa in comodato d'uso a un familiare e questi lo da in affitto, chi deve dichiarare il reddito da locazione dell'immobile in comodato?
Immobile in comodato d'uso, come funziona la dichiarazione dei redditi
Se un immobile viene dato in comodato d'uso, deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi? A fornire chiarimenti è il Fisco. Ecco quello che bisogna sapere
Mutuo per la ristrutturazione, quando è possibile la detrazione degli interessi passivi
Quando si richiede un mutuo per la ristrutturazione dell'immobile è possibile la detrazione degli interessi passivi? Ed eventualmente in quali casi? In merito è intervenuto il Fisco, che ha fatto un po' di chiarezza. Ecco quanto spiegato
Recesso dal contratto di comodato, attenzione agli oneri condominiali
Il mancato pagamento degli oneri condominiali comporta il recesso dal contratto di comodato. I morosi del condominio devono dunque prestare attenzione
Assegnazione della casa coniugale e comodato d'uso, cosa succede se ci si separa?
Spesso una coppia appena sposata riceve dai parenti una casa in comodato d’uso per potervisi trasferire. Ma cosa succede a questa casa se la coppia si separa? Vediamolo insieme.In teoria i comodato d’uso non decade con la separazione perché una cosa non influenza l’altra.
Bonus ristrutturazione e comodatario, come regolarsi quando il comodato d'uso termina
Nel caso in cui il comodato d'uso di un immobile si interrompe, è possibile per il comodatario che ha usufruito del bonus ristrutturazione continuare a beneficiare della detrazione?
Ristrutturazione edilizia e contratto di comodato, cosa succede alla detrazione?
Quando si parla di ristrutturazione edilizia e contratto di comodato, si ha diritto alla detrazione? Vediamo, a tal proposito, cosa dice il Fisco
Divorzio: cosa succede se la casa coniugale è in locazione o comodato d'uso?
Che fine fa il diritto di proprietà della casa in caso di divorzio? Vediamo quanto stabilito dalla Cassazione
Agevolazioni Imu per case in comodato d’uso, non serve il modulo comunale
Cosa serve per poter godere delle agevolazioni Imu per le case in comodato d’uso? A spiegarlo una sentenza della Cassazione
Comodato d’uso a titolo gratuito di un immobile, di cosa si tratta e come funziona
Il contratto di comodato d’uso gratuito per un immobile consente di consegnare gratuitamente il bene in questione a terzi, con l’obbligo di restituirlo alla fine del periodo contrattuale. E’ un’opzione che può essere presa in considerazione dal genitore che voglia concedere a titolo gratuito al figlio un’abitazione
Immobili in comodato: il possesso di una casa in nuda proprietà non esclude dalle agevolazioni
La legge di stabilità 2016 ha introdotto una riduzione del 50% della base imponibile Imu e Tasi per gli immobili concessi in comodato ai parenti di primo grado.
Esenzione Imu sulla seconda casa data in comodato gratuito: modifiche in vista nella legge di Stabilità
Tutte le ultime news su Imu e Tasi 2015.Il passaggio in Parlamento è destinato a stravolgere almeno in parte la legge di Stabilità 2016.
Imu seconda casa, il comodato d'uso paga o non paga la seconda rata?
Il 16 dicembre scade il termine ultimo per il pagamento del saldo imu sulla seconda casa e sulle prime case di lusso (a1, a/8, a/9). Tra le categorie esenti, il governo letta ha rintrodotto gli immobili dati in comodato d'uso ai figli.
Legge di stabilità, tutte le novità per la casa: mutui, affitti e comodato d'uso
Non solo trise nella legge di stabilità, ma anche l'approvazione del piano casa, che è passato al senato per il voto definitivo il 23 ottobre. Questi i punti principali che riguardano mutui, affitto e compravendite
Affitti.
Acconto imu, verifica in 10 mosse se hai pagato correttamente
Tutte le ultime news su Imu e Tasi 2015.La prima rata dell'imu porterà nelle casse dello stato quasi 10 miliardi di euro. Una cifra che dimostra come la sospensione dell'imu prima casa sia in pratica minoritaria rispetto al gettito complessivo.