I condòmini possono accedere al conto corrente condominiale, ma solo tramite l'amministratore
"Ciascun condominio, per il tramite dell'amministratore, può chiedere di prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica", a sostenerlo il nuovo comma 7 dell'articolo 1129 del codice civile
Milanesi bocciati in efficienza energetica: il 70% dei condomini è in classe energetica g o f
È un quadro poco confortante quello emerso dal dossier sull'efficienza energetica degli edifici di Milano, presentato da legambiente e rete Irene nell'ambito del progetto condomini efficienti. Nel capoluogo lombardo il 70% è in classe g o f
Condominio, cinque modifiche alla riforma nel dl destinazione Italia
Con il dl destinazione Italia, il governo ha introdotto delle modifiche alla riforma del condominio entrata in vigore il 18 giugno di quest'anno.
Assicurazione per la casa, ecco le tipologie disponibili sul mercato
Chi vuole proteggere la propria casa oggi ha disposizione una varietà di assicurazioni che si possono dividere in cinque tipologie principali - La polizza basica, che offre una copertura base per l’immobile e i beni solo in caso di alcuni pericoli specifici, visto che si tratta della più e
Un vademecum per risolvere tutti i dubbi su condominio e privacy (scarica pdf)
Tutelare il proprio diritto alla riservatezza e quello dei vicini e allo stesso tempo avere una pacifica vita in comune.
Il condominio è un incubo? non per la maggior parte degli italiani
Si tende spesso a raffigurare la convivenza in condomio come una fonte di liti, problemi e stress. E se i rapporti difficili non mancano, in realtà la maggior parte degli italiani trova nei propri vicini aiuto e cooperazione.
Vivi in un condominio? scopri quanto sei stressato con il test di confedilizia
In occasione della festa del condominio, celebratasi sabato 28 settembre, confedilizia ha elaborato lo stressometro, un test che aiuta a capire quali sono le principali cause di contezioso e di ansia per chi vive in una situazione di semi-coabitazione.
Condominio, successione e affitti: torna la mediazione obbligatoria
Da sabato 21 settembre è tornata la mediazione obbligatoria per le liti condominiali, le controversie relative agli affitti o alla successione.
Vantaggi di vivere in un condominio
Il fatto di vivere in un condominio con dei vicini puó essere un po' complicato in alcune occasioni ma da anche una serie di vantaggi di cui non possiamo godere in unità unifamiliari. Inoltre ci permette anche di risparmiare denaro e vivere in una casa in buone condizioni.
Stalking condominiale: una sentenza allontana un inquilino per troppo sesso
Rumori molesti di chiara indole sessuale, con toni sfrenati da mezzanotte in poi. Radio e televisione a tutto volume, ma soprattutto prepotenza e minacce per chi osava protestare.
Animali, riscaldamento e quorum: la riforma del condominio è legge
Dopo 70 anni cambia la legge che determina la gestione della vita condominiale. Con l'approvazione del senato è infatti diventata realtà la riforma del condominio, la cui versione precedente risaliva addirittura al 1942.
In arrivo il nuovo condominio online
In esame alla camera la riforma del condominio, una tipologia abitativa che condividono ben 30 milioni di italiani.
Il dubbio risolto della settimana: l'amministratore può revocare un'assicurazione all'insaputa del condominio?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Come è cambiato il condominio, le novità della riforma - riassunto 2011
A gennaio è passata in parlamento la riforma del condominio. Interessa 10 milioni di italiani ed oltre alle novità sulle spese condominiali rivoluziona anche il rapporto tra proprietari ed inquilini.
10 consigli per risparmiare in condominio
Dalla manutenzione alla riduzione degli sprechi energetici, anche in condominio è possibile risparmiare tagliando i costi fino al 40%. Ecco dieci consigli per riuscirci
1. Illuminazione: contenere gli sprechi, a partire da quelli per il consumo di luce e acqua si può.
Appartamento o villetta? scopri come abitano gli italiani
Un recente studio dell'eurostat, l'istituto statistico europeo, fotografa il modo di vivere dei diversi paesi europei. Quanti sono gli italiani che vivono in appartamento? quanti in una villa?
Condominio, la riforma in senato. Novitá per 10mln di italiani
La riforma del condominio che promette una vera e propria rivoluzione per 10 milioni di italiani, è stata approvata in senato.
Nuovo condominio, pro e contro
Il testo sulle Nuove regole di condominio Ha preso velocità passando già nelle mani della commissione giustizia al senato.
Condominio, arriva la polizza di garanzia e altre novità
Al rush finale la riforma del condominio.
Novità in condominio, ecco come cambiano le tabelle millesimali
Una sentenza della cassazione del 9 agosto annuncia una piccola rivoluzione. Per rivedere le tabelle millesimali, usate soprattutto per determinare le quote di spese dei singoli condomini, occorreva fin'ora l'unanimità.
Riforma "estiva" del condominio. Ecco le novità
La riforma del condominio approfitta della pausa tra una discussione e l'altra sulla manovra economica e riprende il suo iter al senato e venire approvato entro la fine dell'estate.
Con la piscina è più ricco il condominio. Ma come fare?
Per la maggior parte di chi vive nei condomini la piscina resta un vero miraggio. Conflitti e spese, non solo per la costruzione ma per il mantenimento, bloccano i lavori ancora prima che partano.