Per crescere si fa un altro condono
Le misure fin qui prese dal governo non bastano a garantire la crescita. Per dirla tutta, nelle quattro manovre economiche presentate durante l'estate dal governo di misure per la crescita non ce ne sono. Ce l'ha fatto notare l'europa e ce le richiede anche la banca centrale europea.
Manovra approvata alla camera. Passa il condono di scilipoti
In una seduta frenetica e con non pochi malumori (sia dentro che fuori), tra striscioni anti lega e lapsus dei rappresentati del governo, passa alla camera la manovra economica nell'ultima versione. Ma dopo il voto esplodono le rappresaglie.
Il dubbio risolto della settimana: stanze nel seminterrato. È un abuso?
idealista news mette a tua disposizione un servizio dei consulenze immobiliari, grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.un lettore ci sottopone la seguente questione: è da considerarsi un abuso edilizio la costruzione di stan
La manovra non trova pace. Adesso scilipoti vuole il condono
La manovra economica ormai si sa non trova pace.
Manovra finanziaria, via le pensioni, entra il condono?
Il governo rivede la manovra finanziaria ogni 24 ore, berlusconi è infuriato e tremonti non risponde al telefono. È il quadro poco rassicurante delle misure che bisogna adottare con urgenza per mettere insieme 45 miliardi di euro.
Manovra finanziaria, mancano 5 miliardi: e se venissero da un condono?
La manovra finanziaria corretta e riveduta dal governo non solo non convince, ma neanche quadra. All'appello mancano 5 miliardi di euro e si aprono un'altra volta le ipotesi su dove verranno presi. Un'ipotesi è quella di un condono, ma non uno nuovo, bensí uno del passato. Come?
Case abusive: sono ancora il 12% delle nuove costruzioni
Su 229mila immobili costruiti nel 2010 27mila sono abusivi. Una cifra pari all'11,8%, quasi il 12% delle nuove costruzioni.
Sei milioni di italiani vivono in case abusive
Illeciti, abusi e condoni: sono questi i tre ingredienti che da anni fanno dell'Italia un paese singolare.
Casa, abusivi in sciopero per il condono. Anche i poveri lo vogliono (video)
Un gruppo di cittadini campani stanzia in catene da due giorni davanti a montecitorio: "no alle ruspe e agli abbattimenti" hanno scritto sulle pettorine.
Condono edilizio, ci risiamo
Sembrava una partita chiusa quella del condono edilizio in Campania, dopo il tentativo ripetutamente fallito di inserire il provvedimento nel decreto milleproroghe. E invece riparte un'altra proposta di risanare 3mila casa abusive in tutta la regione.
Milleproroghe, napolitano blocca il condono edilizio
L'ultima versione del testo di milleproroghe, approvato sabato 26 febbraio, non contiene le disposizioni sul condono edilizio presenti nelle precedenti versioni del testo.
Milleproroghe immobiliari: ecco le novità
Il decreto milleproroghe, che corregge la manovra finanziaria, è in ballo ormai da natale. Ieri il senato ha approvato il testo definitivo, che contiene anche importanti novità sui mutui, gli sfratti, il condono edilizio, le case fantasma.
Case abusive, torna il condono. Ma è solo per la Campania
Stop alla demolizione delle case abusive in Campania. Sono sospese fino al 31 dicembre 2011 le demolizioni delle abitazioni abusive nella regione, già richieste dall'autorità giudiziaria.
L'abusivismo edilizio arriva in televisione (video)
Anche un personaggio della fiction può avere una casa fantasma. Guido del bue, ex vigile buono di "un posto al sole" vince 5 milioni di euro alla lotteria e accecato da tanto denaro compra una megavilla a posillipo.
Le novità della casa del grande fratello
Costruita interamente con materiali ecologici e riciclati, nel pieno rispetto dell'ambiente. Luminosa e piena di vetrate, la casa del gf11 è di design moderno e con ampi spazi, tutti collegati tra loro. Prima di questa edizione sono sfilate in tv case di diverso genere.
Roma, sgomberi in via gradoli. Tuguri non agibili per 500 euro
Avviate a Roma, in via gradoli, quella divenuta famosa prima per le br e poi per l'affaire marrazzo, le operazioni di sgombero di una struttura interrata occupata soprattutto da trans e stranieri.
Il condono edilizio è escluso se l'abuso è in area vincolata
La questione degli abusi edilizi è sempre delicata, ma quando c'è di mezzo un'area vincolata lo è ancora di più.
Condono edilizio, adesso c'è il consulente
Le questioni in materia di condono edilizio possono essere davvero complesse. Forse per questo al comune di Napoli hanno deciso di assumere un consulente esterno esperto in materia.
Condono edilizio, adesso spuntano gli evasori fiscali
Per quelli che pensano che i furbetti in Italia siano solo i politici, ecco una notizia che dimostra come molti cittadini non siano da meno. Molti dei contribuenti che hanno aderito al maxi condono edilizio del 2002 hanno pagato la prima rata all'agenzia delle entrate e poi sono spariti nel nulla.
Condono edlizio, 210mila domande bloccate
Succede a Roma che il comune avesse affidato l'ufficio condono ad una società esterna, di nome gemma, ma partecipata. Dal 3 giugno però la società ha chuso i battenti, perché, stando a quanto dichiarano, il comune non paga le pratiche.
Case fantasma: tutti i numeri della sanatoria
Quante sono le particelle sulle quali sorgono unità immobiliari sconosciute al catasto? di queste quante effettivamente rientrano nella lista di quelle rilevanti per il catasto, quali in via di accertamento e quante non vi rientrebbero affatto?
Abusivismo edilizio, la bat-caverna pignorata di moratti junior
Il figlio del sindaco di Milano, letizia moratti, Gabriele, sotto processo perchè si rifiuta di pagare la ristrutturazione, per altro illecita, di casa.
Come nascondere la piscina con un clic
Un abuso edilizio degno di nota, non foss'altro che per le doti d'ingegno e ingegneria necessari per metterlo in atto: una piscina di undici metri per sei che con un clic torna ad essere un perfetto Prato d'erba sintetica
La struttura, scovata sul terreno assolutamente intoccabile dell'appia antica,
Cosa succederà con le case fantasma
Il 31 luglio scade il termine che hanno fissato comuni e governo per stabilire una volta per tutte il nuovo gettito fiscale che sostituirà l'ici.
Case, quanto cemento "politico" sui paradisi vacanze
Mentre in Italia potrebbe arrivare un altro condono anche per le aree ambientali protette (vedi notizia), arriva la denuncia del libro-inchieta "la colata" scritto dai giornalisti Andrea garibaldi (corriere della sera), Antonio massari (il fatto quotidiano), Marco preve (la repubblica), Giuseppe sal