Il nuovo servizio di idealista per la creazione e la firma di contratti 100% online
idealista, il marketplace immobiliare numero 1 in Italia per sviluppo tecnologico, ha lanciato - per agenzie immobiliari, proprietari e inquilini - un nuovo servizio che consente di creare e firmare online il contratto di locazione, in modo semplice e gratuito
Il contratto di locazione e l’attestato di prestazione energetica
L’attestato di prestazione energetica è parte integrante del contratto di locazione. Vediamo quali sono gli obblighi del proprietario spiegati dal consulente legale Fimaa Michele Pizzullo
Clausola penale nel contratto di locazione, nessuna tassazione autonoma
Novità sulla tassazione della causola penale nel contratto di locazione. Ad esprimersi, in questa occasione, la Ctp Varese. Ecco quanto chiarito
Il contratto di locazione agevolato con la cedolare secca, cosa sapere
Cosa prevede il contratto di locazione agevolato con la cedolare secca. Ecco quali sono le informazioni necessarie
Deposito cauzionale, cos'è e a cosa serve
Il deposito cauzionale nel caso dell'affitto si riferisce a quella somma di denaro, la cauzione, che viene versata dall'inquilino al proprietario nel momento in cui viene stipulato il contratto di locazione e consegnato l'immobile. L'obiettivo è quello di tutelare il secondo nel caso di inadempimento o danneggiamento del bene locato, fatto salvo il normale deterioramento dato dall'utilizzo
Risoluzione del contratto di locazione, come fare e quali sono i costi
La risoluzione del contratto di locazione avviene quando il rapporto tra le parti si interrompe prima della naturale scadenza. Ma come funziona? Cosa è necessario pagare? E quali sono le modalità? Cerchiamo di scoprirlo insieme
Contratto di locazione, perché è fondamentale la clausola Covid e cosa prevede
Che la si chiami clausola Covid o di salvaguardia o di forza maggiore poco importa, quel che conta è inserirla all’interno del contratto di locazione prima che esso venga redatto. Ma in cosa consiste esattamente? E in caso di contratti già in essere, che cosa si può fare? Per capire meglio in che modo conduttore e locatore possono tutelarsi, in particolar modo in questo difficile momento storico caratterizzato dall’emergenza coronavirus, idealista/news ha chiesto alcuni chiarimenti all’avvocato Ferdinando Mauro, dello “Studio legale Mauro”
Sfratto inquilino molesto, la risoluzione del contratto di affitto è possibile
Lo sfratto dell'inquilino molesto ai danni del vicinato e del condominio è possibile. Parola della Cassazione. Attenzione all'articolo 1587 del Codice Civile, secondo il quale il conduttore deve servirsi dell'immobile con la "diligenza del buon padre di famiglia"
Andamento degli affitti nel 2020, come si sta muovendo il settore dopo il lockdown
Come si sta muovendo il mercato immobiliare italiano dopo il periodo di lockdown dovuto all’emergenza coronavirus? In particolare, qual è l’andamento degli affitti in questi ultimi mesi del 2020? Per avere uno sguardo sul settore, idealista/news ha interpellato SoloAffitti, che sulla base del continuo confronto con i propri affiliati ha potuto offrire un quadro della situazione
Tardiva registrazione del contratto di locazione, come si calcolano le sanzioni
Novità in tema di sanzioni per la tardiva registrazione del contratto di locazione. Vediamo quanto affermato di recente dalla Ctr Lombardia
Quanto si paga per registrare un contratto di affitto, tutto quello che serve sapere
Quanto si paga per registrare un contratto di affitto? Quali sono i costi da affrontare? Vediamo le indicazione dell'Agenzia delle Entrate
Ravvedimento operoso per la registrazione del contratto di locazione, le indicazioni del Fisco
E' possibile ricorrere allo strumento del ravvedimento operoso per la registrazione tardiva del contratto di locazione con opzione della cedolare secca. A ricordarlo il Fisco
Il nuovo modello RLI per la rinegoziazione del contratto di affitto
Novità per quanto riguarda la rinegoziazione del contratto di affitto. L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito il nuovo modello RLI tramite il quale è ora possibile comunicare online la diminuzione o l'aumento del canone
Canone di locazione per studenti fuori sede, a chi spetta la riduzione o la sospensione?
La crisi scatenata dall'emergenza sanitaria legata al coronavirus ha messo in difficoltà molti inquilini che, al secondo mese di lockdown, si trovano in grande difficoltà nel pagare il canone di locazione. Tra i più colpiti ci sono gli studenti fuori sede, vediamo in quali casi si può chiedere riduzione o sospensione dell’affitto
Come abbassare il canone di locazione per l'emergenza coronavirus
Inquilini e proprietari possono raggiungere un accordo per abbassare il canone di locazione in questo particolare periodo. Vediamo come fare
Mercato affitti in aumento e canoni fermi, ecco cosa potrebbe accadere nel post Covid-19
Anche l'immobiliare è colpito dall'emergenza coronavirus. Nel post Covid-19 il mercato degli affitti potrà dare una spinta al comparto? idealista/news lo ha chiesto a Solo Affitti
Credito d'imposta per i canoni di locazione, nessuna estensione per i professionisti
Nessun credito di imposta sui canoni di locazione per il mese di marzo per i professionisti a partita Iva. La misura decisa nel decreto Cura Italia per loro è inaccessibile
Locazioni residenziali, da dove arrivano gli inquilini delle grandi città
Da dove arrivano gli inquilini delle case italiane in locazione? Tecnocasa ha analizzato i flussi migratori delle grandi città nel primo semestre 2019
Credito d'imposta canoni locazione botteghe e negozi, ecco il codice tributo
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto il codice tributo per poter usufruire del credito d'imposta pari al 60% dell'ammontare del canone di locazione di botteghe e negozi
Detrazioni fiscali per le locazioni a studenti universitari
Augusto Cirla e Massimiliano Poppi, partner di Talea Tax Legal Advisory, spiegano quali sono le detrazioni fiscali per le locazioni a studenti universitariArticolo scritto da Augusto Cirla e Massimiliano PoppiLe locazioni di immobili a studenti rientrano in una categoria “tipizzata” e sono espr
Milano, Roma, Napoli: un confronto tra gli appartamenti in locazione
Cos’hanno di diverso Milano, Roma e Napoli in termini di appartamenti in affitto? Ecco cosa ha rilevato Tecnocasa
Case in affitto a canone concordato
Il contratto di affitto a canone concordato è una particolare forma di contratto di locazione che risulta più contenuto rispetto agli ordinari prezzi correnti o di mercato.
Per i proprietari, infatti, è prevista una riduzione della base imponibile per IRPEF e imposta di registro, una rid
Immobili non locati, qual è la tassazione?
Con l’ordinanza 23052, la Cassazione è intervenuta in materia di tassazione degli immobili non locati. Cosa accade?
Investimento immobiliare nella locazione, ecco perché è un’opportunità da cogliere
La domanda immobiliare sta cambiando sempre più velocemente e sul mercato si presenta un’opportunità da cogliere. A fare il punto il convegno organizzato da Sidief e Banca d’Italia
Opzione cedolare secca per un contratto in corso, come funziona?
E' possibile scegliere l'opzione della cedolare secca per un contratto di affitto già in corso? Vediamo come funziona